Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

6 Dicembre 2017

«È un’opportunità unica - scrive Arianna Colonello - accedere a un tirocinio retribuito presso il Parlamento Europeo, tanto più se si è una persona con disabilità. Ma volendo poi proseguire nel medesimo percorso concorsuale, si rischia a quel punto di doversi confrontare con altri 20.000 candidati. Quel che resta, quindi, è la crescita personale e professionale, e la consapevolezza che per dare un futuro lavorativo ai giovani con disabilità, si debba indirizzarli anche verso professioni innovative, con una visione di…

6 Dicembre 2017

Sembra facile, per l’amministratrice di sostegno di un diciottenne con autismo, richiedere a Poste Italiane il Codice di Identità Digitale, che consentirebbe al giovane di usufruire del “Bonus Cultura”. E invece... Invece, come scrive un padre, «noi genitori, già costretti ad affrontare il peso della disabilità dei nostri figli, dobbiamo perdere tempo dietro a un codice che almeno in teoria questo tempo avrebbe dovuto farcelo risparmiare. Mi domando se queste difficoltà siano originate più dall’incompetenza o dalla discriminazione delle Istituzioni…

5 Dicembre 2017

«Soltanto partendo da una buona scuola, che sia davvero inclusiva, si può avere una società in cui le diversità vengano considerate come un valore aggiunto. E per auspicare una scuola davvero inclusiva, sono fondamentali incontri come quello di domani, che possono permettere di costruire una rete di competenze e una sinergia utile a tutti»: viene presentata così la giornata di studio e confronto in programma per domani, 6 dicembre, a Napoli, intitolata “Disabilità visiva e nuove tecnologie: una opportunità di…

5 Dicembre 2017

«Ricordare sì, celebrare pure, ma bisogna guardare in faccia la realtà. Sono quasi 800.000 le persone con disabilità in cerca di lavoro iscritte al collocamento e la situazione negli anni tende a peggiorare. L’inclusione è un diritto per le persone e un dovere per le Istituzioni. L’aumento delle disuguaglianze negli ultimi anni, accentuate dalle politiche economiche dei vari governi, vanno invece in senso diametralmente opposto»: lo dichiara Nina Daita, responsabile delle Politiche per la Disabilità, all’indomani della Giornata Internazionale delle…

5 Dicembre 2017

«In questi giorni - scrivono dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - la cronaca ha portato in evidenza storie di discriminazione di lavoratori che assistono i loro familiari. Ma un Paese e un tessuto produttivo che non sappiano porre attenzione alla giusta conciliazione fra le necessità aziendali e le sempre più diffuse esigenze di assistere i propri familiari, da parte dei lavoratori, generano, amplificano ed esasperano nuovi conflitti, allargando implacabilmente la forbice dell’esclusione sociale»

4 Dicembre 2017

«Continueremo ad esserci anche dopo questo 3 Dicembre, con immutata determinazione e impegno, vigilando, proponendo, protestando quando necessario. Per il nostro movimento non è stata una ricorrenza da festeggiare, ma l’occasione per aprire uno spazio di attenzione sulle condizioni di vita di milioni di persone con disabilità e per raccontare come, a condizioni adeguate, esse possano essere davvero incluse nelle loro collettività di riferimento»: lo si legge in una nota della Federazione FISH, diffusa in occasione del 3 Dicembre, Giornata…

1 Dicembre 2017

Ha preso il via il 24 novembre a Moncalieri (Torino), e si protrarrà fino alla primavera del prossimo anno, il percorso denominato “Niente su di Noi senza di Noi: la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità spiegata ai suoi protagonisti”, specificamente rivolto a giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva dai 18 ai 30 anni. L’iniziativa è stata promossa dallo Sportello InformaHandicap di Moncalieri e dalla locale Associazione AIR Down

30 Novembre 2017

«Più che una bocciatura, è un’occasione, per la Regione Campania, per strutturare meglio i rapporti e la comunicazione tra Giunta Regionale e Struttura Commissariale e per fare fronte comune con le Associazioni di rappresentanza aderenti alla FISH»: lo scrivono Roberto Speziale e Salvatore Parisi, presidente nazionale e coordinatore regionale per la Campania dell’ANFFAS, commentando la decisione del Consiglio dei Ministri, che ha impugnato la Legge Regionale della Campania sui servizi per persone con disturbi del neurosviluppo, patologie neuropsichiatriche e disturbi…

30 Novembre 2017

«Finalmente prendersi cura di un proprio caro non è più considerata esclusivamente come una scelta d’amore, un obbligo totalmente a carico del caregiver, ma una corresponsabilità e un dovere anche dello Stato verso un suo cittadino che si trova a vivere condizioni di criticità. Ora vanno definiti i criteri, per stabilire chi avrà diritto e con quali tutele ogni caregiver potrà accedere a quel fondo»: l’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti commenta con favore la decisione della Commissione Bilancio…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.