Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
L’Associazione Diritti alla Follia ha organizzato il convegno “Le Istituzioni e la tutela della dignità della persona: la storia di Marta Garofalo Spagnolo”, in programma a Lecce per il 22 novembre, ma fruibile anche online. Come esplicitato anche nel titolo, l’incontro intende approfondire la dolorosa vicenda di Marta Garofalo Spagnolo, giovane donna che nella sua vita ha subito gravi restrizioni delle libertà inviolabili, tra le quali è risultata fatale l’essere stata sottoposta, contro la sua volontà, all’amministrazione di sostegno
Lacune, violazioni, disagi, GLO (Gruppi di Lavoro Operativi per l’Inclusione) non convocati e di conseguenza PEI (Piani Educativi Individualizzati) non redatti o non condivisi con le famiglie, sostegni (didattici ed educativi) non assegnati: è andata così anche all’inizio di questo nuovo anno scolastico? Per capire fino a che punto e per potenziare ulteriormente la propria azione di pressione nei confronti del Ministero, la Federazione FISH ha elaborato un agile questionario anonimo, per chiedere la testimonianza diretta delle famiglie di alunne…
Dopo gli analoghi incontri di Sicilia, Abruzzo, Umbria, Lazio e Toscana, quello della Regione Puglia, il 22 novembre a Bari (ma fruibile anche online), sarà il penultimo appuntamento degli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e i Disturbi del Neurosviluppo” promossi dall’ANFFAS, che dovranno portare, nel 2025, agli Stati Generali Nazionali
«Vogliamo rendere le scuole contesti più inclusivi e accessibili, dove tutti i minori, con e senza disabilità, sviluppino al massimo le loro potenzialità»: così Massimo Maggio, direttore di CBM Italia, presenta “Just Two Steps: Schools of Inclusion and Participation” (“Solo due passi: Scuole di inclusione e partecipazione”), progetto promosso dalla stessa CBM Italia in collaborazione con l’Istituto dei Sordi di Torino e la Scuola per Ciechi di Budapest, per unire l’Italia e l’Ungheria nell’obiettivo di costruire una scuola che sappia…
«Siamo una nazione che riparerà gli ospedali, ma non aiuterà un'infermiera costretta a letto con il long Covid?»: è la domanda che si pone il «Guardian», storica testata britannica, pubblicando la notizia che nelle pieghe del prossimo bilancio del proprio Governo, che investe in infrastrutture, si annidano miliardi di tagli per le persone in malattia da lungo tempo o con disabilità
Unanimemente i deputati di maggioranza e opposizione hanno approvato quattro mozioni che impegnano il Governo «ad adottare iniziative volte a favorire, per quanto di sua competenza, l’attuazione delle linee di missione, delle priorità strategiche e delle azioni declinate nell’Agenda della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate 2025 e nella mozione “1000 azioni oltre la sclerosi multipla 2023”», promosse dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e presentate nel maggio scorso presso la Sala Regina della Camera
«Dopo la Sentenza della Corte Costituzionale - scrive Salvatore Nocera - che ha accolto alcuni motivi di illegittimità costituzionale, rispetto ai ricorsi riguardanti la Legge sull’autonomia differenziata, la Corte di Cassazione dovrà decidere se il referendum per l’abrogazione totale della Legge stessa potrà essere egualmente convocato. Vedremo gli sviluppi; comunque la Sentenza dovrebbe rassicurare noi persone con disabilità circa la salvaguardia della formulazione di chiari livelli essenziali per le prestazioni civili e sociali»
«Nella Regione Marche - scrivono varie oprganizzazioni del territorio - sono 1.911 i minori in lista di attesa per una prima valutazione da parte delle Unità Multidisciplinari Età Evolutiva (UMEE), che può attendere fino a cinque anni. Un’attesa che impedisce l’esecuzione di alcuni interventi educativi/riabilitativi importantissimi in età evolutiva e l’attivazione, nel caso di riconoscimento di disabilità, del percorso per il sostegno scolastico, negando così il pieno diritto all’inclusione scolastica»
Incentrato sul valore della responsabilità sociale d’impresa e sull’inclusione lavorativa, si terrà il 15 novembre ad Ancona il convegno "Ispirare investitori creando Bene Comune", promosso dalla Cooperativa Sociale Centro Papa Giovanni XXIII, «importante occasione di confronto – come spiegano i promotori - sui temi della sostenibilità sociale e del ruolo che le imprese possono svolgere nel promuovere l’inclusione e il benessere collettivo. In tal senso, alcuni tra gli autorevoli ospiti dell’incontro porteranno esperienze e testimonianze concrete di progetti di inclusione…