Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Una petizione nel web, che ha già superato le 10.000 sottoscrizioni, è stata lanciata dalla madre di due bambini con disturbo dello spettro autistico, per chiedere il parcheggio gratuito per le famiglie di minori con disabilità presso il Centro di Riabilitazione Villa Fulvia di Roma, struttura frequentata da numerose persone che necessitano di servizi di neuropsichiatria infantile e il cui parcheggio è divenuto recentemente a pagamento, comportando un onere aggiuntivo per famiglie già gravate dalle tante spese mediche e della…
Diritto allo studio, promozione delle autonomie di studenti e studentesse, abbattimento di barriere fisiche e comunicative, intreccio dei saperi tra professionisti e genitori, ruolo dei Servizi, strategie e pratiche innovative per migliorare la qualità dell’inclusione scolastica: di questo e altro ancora si parlerà il 9 novembre a Bologna, al convegno “Contesti plurali per la qualità dell’inclusione”, organizzato dalle Cooperative Quadrifoglio e Orsa, con il patrocinio dell’Università, del Comune e dell’ASL di Bologna e con una presenza sostanziale anche della Cooperativa…
Sono già stati numerosi, tra Milano e Provincia, gli incontri di presentazione del progetto lombardo “Artemisia. Reti Antiviolenza accessibili”, voluto allo scopo di favorire l’emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza. Una nuova presentazione è ora in programma per il 7 novembre a Cesano Boscone (Milano)
«Ben vengano - scrive Gianluca Rapisarda - note come quella del Ministero dell’Istruzione e del Merito sul linguaggio riguardante la disabilità in un contesto come quello scolastico che è e deve essere presidio educativo di legalità e del rispetto di tutti e di ciascuno, sgombrando il campo da ogni forma di anacronistico “abilismo” e pregiudizio. L’auspicio è che le Istituzioni scolastiche si adoperino per promuoverne la più ampia divulgazione tra le studentesse e gli studenti, contribuendo a veicolare sin dai…
«Più risorse nella Cooperazione allo Sviluppo, nel Servizio Civile, nei fondi per l’attuazione delle riforme sulla disabilità e non autosufficienza: tutte proposte che abbiamo ripresentato al Parlamento»: a dirlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, a margine di un’audizione presso la Commissione Bilancio della Camera sul Disegno di Legge di Bilancio per il 2025, rispetto al quale il giudizio è netto: «Povertà e disuguaglianze crescenti, Sanità Pubblica inadeguata, disagio giovanile, crisi climatica: tutte priorità che questa Legge…
«L’inclusione scolastica è un costrutto di contesti, un “contesto di contesti” che richiede la capacità di gestire la complessità che ne deriva e che richiede soprattutto la disponibilità a fare rete, a intrecciare azioni, comportamenti e atteggiamenti per il bene di ogni persona, nessuna esclusa»: è stato detto, tra l’altro, durante la presentazione a Roma del volume “Insieme per l’inclusione scolastica. Imparare a lavorare in gruppo e in rete”, curato da Primarosa Bosio, Fernanda Fazio e Nicola Striano e comprendente…
«I fondi attualmente stanziati risultano del tutto insufficienti a coprire i reali bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Chiediamo dunque con forza un incremento del Fondo per la Non Autosufficienza, essenziale per sostenere chi necessita di assistenza continua e per alleviare il peso che grava sulle famiglie»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della FISH e consigliere del CNEL, a margine dell’audizione della stessa FISH presso le Commissioni Bilancio del Parlamento, per presentare le proprie osservazioni e…
L'attuale conflitto in Ucraina ha avuto un impatto devastante su bambini e famiglie. In particolare, i bambini istituzionalizzati e con disabilità stanno affrontando evacuazioni, sfollamenti e incertezze. Si fa il punto nella ricerca “Dietro le porte chiuse: i sogni dei bambini istituzionalizzati”
«Confidiamo - scrivono dal Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati - che la voce autorevole del professor Ianes, ascoltata nel corso della nostra Assemblea del luglio scorso, possa fare breccia nelle Istituzioni, aiutando a ristabilire il rispetto per la professionalità dei docenti specializzati e a garantire un’inclusione scolastica reale, senza compromessi, alimentando la speranza che si possa avanzare verso un modello scolastico fondato su equità, corresponsabilità e integrazione vera, rompendo la logica della “specializzazione separata” e facendo dell’inclusione una missione condivisa»