Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
La scorsa settimana avevamo segnalato il ciclo di incontri “2004-2024. Vent’anni di amministrazione di sostegno”, promosso a Bologna nell’àmbito del progetto “SOStengo! Azioni di valorizzazione e supporto in tema di amministratore di sostegno”, che avrebbe dovuto iniziare oggi, 21 ottobre, ciò che però non avverrà, a causa della grave situazione ambientale che ha interessato Bologna in questi giorni. Sull’iniziativa, per altro, Simona Lancioni aveva espresso alcune riflessioni, dando seguito a uno scambio di opinioni con gli organizzatori degli incontri, cui…
Si svolgerà dal 21 ottobre al 2 dicembre il ciclo di tre incontri denominato “2004-2024. Vent’anni di amministrazione di sostegno”, promosso a Bologna nell’àmbito del progetto “SOStengo! Azioni di valorizzazione e supporto in tema di amministratore di sostegno”, un’iniziativa dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna. Suscita per altro perplessità che su una ventina di interventi ve ne sia solo uno che sembra voler dare voce al cosiddetto “beneficiario” dell’istituto dell'amministrazione di sostegno
C’è un «vento di cambiamento nell’aria» anche in Italia per quanto riguarda la difesa dei diritti umani nel campo della salute mentale. Ad evidenziarlo, anche se «la strada è ancora lunga», è stato il CCDU (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani), durante la conferenza denominata “Trattamenti coercitivi e lesivi della dignità umana: Linee guida ONU e OMS, la necessità di una riforma”, tenutasi nei giorni scorsi a Verona
«Questo Rapporto conferma quanto la normativa di settore fatichi ancora a trovare applicazione nei singoli casi concreti. Nel corso del 2023, infatti, più di 800 decisioni giudiziarie hanno interessato i diritti delle persone con disabilità, a dimostrazione che, sia nel pubblico che nel privato, esse subiscono ancora pesanti discriminazioni»: lo ha dichiarato Giuseppe Arconzo, docente dell’Università di Milano e coordinatore del gruppo di ricerca che ha prodotto il “Primo Rapporto Annuale dell’Osservatorio Giuridico Permanente sui Diritti delle Persone con Disabilità…
«La “Carta di Solfagnano” è una dichiarazione promettente, ma il vero impatto di essa dipenderà dal fatto che sia seguita da miglioramenti concreti. Chiediamo dunque ai leader del G7 di sostenere le loro parole con azioni e finanziamenti, sia all’interno dei loro confini che sulla scena internazionale»: è questo il commento di Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, sugli esiti del G7 Inclusione e Disabilità, tenutosi nei giorni scorsi in Umbria, e in particolare sulla “Carta di Solfagnano”,…
Un centinaio di persone con disabilità del Coordinamento Insieme per la Vita indipendente, guidato dall’AVI Marche, ha manifestato ad Ancona, mentre erano in corso i lavori del Consiglio Regionale, per chiedere «riscontri chiari e certi sulle proposte per il diritto alla Vita Indipendente delle persone con disabilità: aumento delle risorse, aggiornamento dei progetti e dei criteri di valutazione, progetti per altre 150 persone». Ma le risposte ottenute non sono state ritenute soddisfacenti e «se non verremo ascoltati - dicono dal…
Giovani esperti in cooperazione, con e senza disabilità, crescono: nell’àmbito del recente Festival della Cooperazione Internazionale a Ostuni (Brindisi), grande attenzione è stata riservata alla prima scuola di formazione professionale mediterranea per la cooperazione inclusiva con persone con e senza disabilità (progetto “DICoo1 - Disabilità, Inclusione, Cooperazione”). Ne abbiamo parlato con Giampiero Griffo, presidente della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), l’alleanza promotrice di tale progetto
«Ora non si può più tornare indietro. Gli impegni assunti con la “Carta di Solfagnano” dovranno portare i Paesi sottoscrittori a cambiare rotta, ad essere più concreti nelle politiche e ad investire sempre più risorse affinché i diritti siano realmente esigibili, per non lasciare indietro nessuno e garantire diritti e pari opportunità»: così il Presidente della Federazione FISH Falabella, a conclusione del G7 Inclusione e Disabilità, tenutosi in Umbria, che ha prodotto il documento conclusivo denominato “Carta di Solfagnano”, di…
L’ottica del libro “Intorno alla Persona” è quella di considerare i ragazzi/ragazze prima di tutto come Persone, analizzando poi tutti i servizi che gravitano intorno a loro, per creare un ambiente che ne favorisca uno sviluppo armonico e sereno per loro e per le loro famiglie. Esso contiene infatti preziosi contributi provenienti dal mondo dell’istruzione, da quello della Sanità e da quello dell’associazionismo. L’augurio, pertanto, è che quest’opera riesca ad avvicinare ulteriormente i “mondi” che ruotano, a volte senza comunicare,…