Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

11 Ottobre 2024

Le norme parlano chiaro ormai da anni: l’assistenza igienica personale agli alunni/alunne con disabilità spetta ai collaboratori e alle collaboratrici scolastiche ed è anche opportuno che questa assistenza non venga più confusa con l’assistenza all'autonomia e alla comunicazione: così il presidente della FISH e consigliere del CNEL Falabella e la FISH Campania replicano alle recenti affermazioni della rappresentante sindacale Vannini, secondo la quale «l’igiene personale degli alunni, in particolare di quelli con disabilità, non può e non deve essere affidata…

11 Ottobre 2024

Ci sono anche alcuni punti strettamente legati alla situazione del sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità, nella piattaforma comune delle rivendicazioni espresse dai promotori della manifestazione nazionale denominata “Un’altra scuola è possibile”, in programma per il 12 ottobre a Roma, voluta da un movimento eterogeneo e coeso, composto da docenti, accademici, studenti, associazioni, famiglie e sindacati, con l’obiettivo, «di difendere la qualità dell’istruzione e della formazione e i diritti dei docenti, e contro il mercimonio dei titoli»

11 Ottobre 2024

«I Paesi del G7 e l’Unione Europea devono dare l’esempio nell’attuazione del nostro motto “Niente su di Noi senza di Noi”. Ci aspettiamo che questi impegni politici si traducano in azioni concrete»: a dirlo è Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, organismo che elenca nel dettaglio come dovranno essere articolate nella “Carta di Solfagnano”, documento conclusivo dell’imminente G7 Inclusione e Disabilità in Umbria, premettendo tuttavia «la necessità di un approccio globale per affrontare tutte le questioni che le…

10 Ottobre 2024

«Quello che auspichiamo è che non rimangano solo parole, ma che questo evento riesca davvero ad essere un punto di partenza per passare ai fatti e rendere realmente esigibili i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie»: lo dichiara Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, a proposito del G7 Inclusione e Disabilità, che si tiene da oggi, 14 ottobre, fino a mercoledì 16 in Umbria. «Il G7 - aggiunge - sarà un’occasione straordinaria per condividere e discutere di buone…

10 Ottobre 2024

L’importanza di rafforzare la tutela delle persone amministrate o tutelate, mettendo al centro il rispetto della volontà del beneficiario, l’attenzione verso il ruolo svolto dai familiari tutori/amministratori di sostegno, promuovendone la formazione e garantendo il supporto attivo del Giudice Tutelare nella tutela dei diritti fondamentali delle persone non autosufficienti: è quanto emerso a Torino, durante l’incontro “Amministrazione di sostegno e tutela: punti di forza, criticità e proposte”, promosso dall’Associazione Tutori Volontari e dall’UTIM

10 Ottobre 2024

Nel ricordare i principali riferimenti alle donne con disabilità contenuti nel documento finale del recente G7 sulla parità di genere e l’empowerment femminile, tenutosi a Matera, Silvia Cutrera auspica «che la situazione delle stesse donne con disabilità venga trattata nei vari panel previsti durante il G7 Inclusione e Disabilità, in programma in Umbria dal 14 al 16 ottobre, e che si ponga attenzione anche alle discriminazioni multiple subite dalle donne con disabilità, nominandole nel documento che verrà adottato alla fine…

9 Ottobre 2024

«Bisognerebbe tornare con profondo spirito critico - ha scritto tra l’altro Domenico Massano, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre -, ad un interrogativo quanto mai attuale di Franco Basaglia: “Che senso può avere progettare tante comunità terapeutiche, illudendoci di risolvere il problema psichiatrico generale?”. Già, che senso ha avuto e ha ancora continuare a progettare e gestire quelli che, in molti casi potrebbero essere definiti, e che molte persone vivono come moderni “manicomietti”?»

9 Ottobre 2024

«Un passo avanti che darà anche alle nostre Associazioni l’opportunità di partecipare attivamente a un progetto che unisce la rigenerazione urbana e la promozione dell’inclusione sociale. Gli spazi recuperati grazie al Social Bonus, infatti, potranno essere utilizzati per attività che migliorano la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie»: così, dalla Federazione FISH, viene commentata la recente modifica normativa che permetterà anche alle organizzazioni del Terzo Settore di accedere al Social Bonus

8 Ottobre 2024

Nell’ultimo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il Comparto Scuola, l’articolo 54 riguarda il compito di assistenza per gli alunni con disabilità, confermando che i collaboratori scolastici hanno istituzionalmente come mansionario ordinario anche il compito di accompagnare gli alunni con disabilità dall’ingresso della scuola nei locali sino alle aule di loro spettanza e di riaccompagnarli sino all’uscita delle scuole. Di questo, e in particolare dell’assistenza igienica, si parla nel presente approfondimento, rilevando anche un paio di criticità presenti in ciò…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.