Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

2 Ottobre 2024

All’inizio di ogni anno scolastico mancano molti insegnanti di sostegno e disciplinari. Sorge quindi la necessità di nominare supplenti, e spesso c’è la prassi sostenuta dalle Circolari Ministeriali di utilizzare docenti a disposizione. Ciò significa, di fatto, perdere ore di lezione. Vi sono però un’importante Sentenza della Corte dei Conti e una successiva Nota Ministeriale che consentono, soprattutto in caso di assenza dell’insegnante per il sostegno, l’immediata nomina di un supplente, con la garanzia della realizzazione del diritto allo studio…

1 Ottobre 2024

«Ritengo opportuno - scrive Salvatore Nocera - rilanciare l’iniziativa concernente la Proposta di Legge di iniziativa popolare predisposta dall’Associazione Diritti alla Follia e finalizzata all’“Abolizione degli istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione. Riforma dell’amministrazione di sostegno”, un’iniziativa che invito tutti e tutte a sottoscrivere, perché mi sembra molto importante, riguardando la tutela dei diritti umani delle persone in situazione di vulnerabilità, e in particolare di quelle con disabilità»

1 Ottobre 2024

Tutela della disabilità, Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, accomodamento ragionevole, licenziamento delle persone con disabilità e attivazione di progetti di reinserimento lavorativo personalizzati: verterà su questi temi il ciclo di incontri online promossi per il 3, 10, 17 e 31 ottobre dal Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, e dedicati all’inserimento e reinserimento lavorativo delle persone con disabilità, nell’àmbito dell’iniziativa “Diffonde. Servizi per l’inclusione lavorativa”. Destinatarie dell'iniziativa, oltre ai professionisti del sociale, anche le aziende

30 Settembre 2024

Un “focus sul focus”, ovvero l’analisi di una serie di dati contenuti nel report ministeriale “Focus Principali dati della scuola – Avvio Anno Scolastico 2024/2025”. In tale analisi spicca l’aumento di alunni e alunne con disabilità (20.000 in più rispetto all’anno precedente), una crescita costante ormai da oltre vent’anni, nonché le sempre gravi e incomprensibili differenze regionali sui posti di sostegno

30 Settembre 2024

Un dono splendido e inaspettato è arrivato al Centro Informare un’h di Peccioli (Pisa), vale a dire un ritratto stilizzato del professor Carlo Gilardi, inviato da Laura Carlodalatri, giornalista e curatrice della mostra di arti grafiche e visive denominata “Arte per i Diritti Umani 2024”, dedicata “In memoria di coloro i cui diritti umani siano stati lesi”, che sarà esposta a Roma nel prossimo mese di dicembre. Del cosiddetto “Caso Gilardi”, che portò l’Italia ad essere condannata dalla Corte Europea…

27 Settembre 2024

«La continuità didattica e la qualità dell’insegnamento si assicurano solo con la stabilizzazione dei precari»: lo scrivono dal Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, nel testo di una lettera inviata alle varie rappresentanze sindacali del Comparto Scuola, in vista di un incontro presso il Ministero dell’Inclusione e del Merito, che dovrebbe riguardare il tema del precariato che caratterizza il sistema scolastico italiano

27 Settembre 2024

La storia raccontata da Fabio Ragaini del Gruppo Solidarietà, riguardante M., divenuto tetraplegico a 73 anni, dà piena sostanza alle parole dello stesso Ragaini, quando afferma: «Senza un radicale cambiamento di approccio, da parte sia degli operatori che delle dirigenze dei servizi, è difficile immaginare tempi migliori. Senza la presenza del Gruppo Solidarietà, infatti, la storia di M. sarebbe stata quella di una delle tante persone confinate a casa con totale autogestione dell’assistenza e della cura. In un contesto “culturale”…

27 Settembre 2024

«Richiedere l’adozione di improcrastinabili misure perequative e di sostegno ai settori sanitari, socio-sanitari, sociali ed assistenziali, avvertendo che, in assenza di interventi urgenti e mirati, la crisi economica del settore sanitario e socio-sanitario potrebbe diventare irreversibile, con il rischio di un’ulteriore riduzione della qualità e dell’accessibilità dei servizi»: è l’istanza espressa da ANFFAS e ANASTE, in una nota inviata congiuntamente a tutte le principali Istituzioni nazionali

26 Settembre 2024

«In assenza di nuove ulteriori assegnazioni finanziarie della Regione Siciliana, dal 1° ottobre i servizi di autonomia, comunicazione e trasporto per gli studenti con disabilità non verranno più erogati»: questo il messaggio della Città Metropolitana di Palermo a tutte le scuole superiori del territorio. Un altro “frutto” di quella Sentenza del Consiglio di Stato che ha sostanzialmente dichiarato inesistente il diritto degli studenti con disabilità all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione? Vedremo cosa effettivamente accadrà, anche se qui il “taglio”…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.