Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Si chiamerà “Carta di Solfagnano” il documento che verrà prodotto a conclusione del “G7 Inclusione e Disabilità”, in programma in ottobre in Umbria. «Su di esso - scrive Giampiero Griffo - il G7 ha coinvolto nella discussione sia il Forum Europeo sulla Disabilità, sia l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità. Nel fornire alcuni elementi emersi durante il dibattito con tali organizzazioni, tra cui le carenze emerse dal testo presentato dalla Presidenza italiana del G7, ci si augura che nella “Carta di Solfagnano”…
Un’utile occasione per approfondire il Decreto Legislativo 62/24 di attuazione della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità: sarà questo il convegno denominato “Verso il ‘Progetto di Vita’. Riforma Disabilità 2024, come cambierà il futuro?”, promosso per il 30 settembre Lega del Filo d’Oro a Osimo (Ancona), a cura dell’OISS (Osservatorio sull’Integrazione Socio Sanitaria) della Fondazione Gabriele Cardinaletti di Jesi (Ancona), in collaborazione con la stessa Lega del Filo d’Oro
Una Delibera della Regione bloccata, una mozione bocciata dall’Assemblea Legislativa: su questi ultimi eventi della Regione Umbria si pronunciano la Federazione FISH e l’Associazione ANFFAS, esprimendo una posizione sintetizzabile così: «Basta mance, basta bonus temporanei: occorre programmare interventi che garantiscano l’effettiva realizzazione di un progetto di vita duraturo, in linea con le esigenze e le aspettative delle persone con disabilità e delle loro famiglie»
Si svolgerà interamente online, nella giornata di oggi, 25 settembre, l’incontro “Disabilità e abilismo. Accessibilità, narrazioni, intersezionalità”, promosso dal Forum Studentesco della Scuola Normale Superiore di Pisa. Vi prenderanno parte Ilaria Crippi, autrice del recente libro “Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo”, Sofia Righetti e Marina Cuollo
I 45 anni della LEDHA, gli Stati Generali voluti dalla Federazione FISH in tutte le Regioni italiane per rafforzare la propria funzione nel Paese e le sfide future per le persone con disabilità e le loro famiglie in Lombardia: sono stati questi i principali temi affrontati da Alessandro Manfredi, presidente della LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nel suo intervento ai recenti Stati Generali della Disabilità della…
«Abbiamo messo un altro tassello nel mosaico che ci porterà nel 2025 agli “Stati Generali Nazionali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo”: è una strada lunga che percorriamo, guardando al futuro con ottimismo e consapevoli di ciò che vogliamo e dobbiamo raggiungere, ossia la piena esigibilità dei diritti e la migliore qualità di vita possibile per le persone con disabilità e per i loro familiari»: così Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, ha concluso a Perugia la tappa umbra degli “Stati…
«Siamo alla vigilia di un evento - scrive Raffaele Goretti a proposito del “G7 Inclusione e Disabilità”, che si terrà in Umbria ad ottobre - del tutto eccezionale per il suo valore politico, etico e culturale, che metterà sotto la lente di ingrandimento le responsabilità delle forze politiche, di quelle che governano in primis, ma più in generale quelle delle classi dirigenti e degli apparati amministrativi delle Regioni, dei Comuni, delle Aziende USL e del variegato mondo del Terzo Settore,…
La FNP CISL Pensionati Veneto, articolazione veneta della Federazione Nazionale Pensionati del Sindacato CISL, ha reso noti gli esiti dell’indagine “Caregiver in Veneto: avere cura di chi ha cura”, condotta tra i propri iscritti. Da essa è emerso che l’83,6% dei/delle caregiver familiari si sente abbandonato/a dalle Istituzioni, che il 70,4% ha bisogno di aiuto per svolgere il proprio compito, ma il 59% si ritrova a fare da solo/a. «I caregiver familiari - sottolinea Tina Cupani, segretaria generale della FNP…
Nella sua 31^ sessione di lavoro, il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che monitora l’attuazione nei vari Stati della relativa Convenzione ONU, ha esaminato anche quella di cinque Paesi europei (Belgio, Bielorussia, Danimarca, Olanda e Ucraina). Segnalare alcuni elementi delle Raccomandazioni prodotte appare importante, anche come utile metro di confronto con la situazione presente nel nostro Paese. L’occasione è utile, inoltre, per tornare a proporre l’elenco dei 191 Stati che hanno ratificato la Convenzione ONU e dei…