Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

20 Settembre 2024

«Siamo grati per questa Sentenza, ove si riafferma che il diritto allo studio dev’essere tutelato e garantito con adeguate risorse»: così Gianfranco Salbini, presidente dell’Associazione AIPD, commenta la “Sentenza-lampo” con cui il TAR di Busto Arstizio ha accolto il ricorso presentato dalla famiglia di uno studente con disabilità cui non erano state assegnate le ore di sostegno previste. «Ora però – aggiunge Salbini – serve un tavolo dedicato, con la collaborazione di tutti, per affrontare in modo condiviso i problemi…

20 Settembre 2024

«L’inclusione delle persone con disabilità comporta prima di tutto una grande rivoluzione culturale, basata sui diritti umani e su un modello centrato sulla persona. Con questo nostro progetto puntiamo a consolidare sempre più il modello inclusivo cui ci ispiariamo»: lo ha detto Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, durante la presentazione del progetto “TuttInclusi. Ridurre le ineguaglianze promuovendo l’inclusione sociale”, che ha coinciso anche con il lancio di una nuova consultazione pubblica, volta ad analizzare il fenomeno della discriminazione basata sulla disabilità

19 Settembre 2024

«Le risposte ottenute dall’incontro con l’Assessore competente e con alcuni funzionari regionali, in merito alle nostre istanze di garanzie e ulteriori fondi per la Vita Indipendente delle persone con disabilità, non sono state completamente soddisfacenti»: lo dicono dall’AVI Marche (Associazione Vita Indipendente delle Persone con Disabilità), che ha chiesto un impegno formale almeno per quanto è stato accettato, ribadendo però che «se non vi sarà una risposta formale ed esaustiva a tutte le richieste, siamo ancora pronti a scendere in…

19 Settembre 2024

La Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia e quella territoriale dell’Isontino denunciano quanto appreso dalla stampa, ossia la notizia riguardante il taglio del 50% delle ore del servizio di sostegno agli alunni/alunne con disabilità, deciso dai Sindaci dell’Ambito Basso Isontino. Di fronte dunque a quello che presumibilmente è uno dei “frutti perversi” della recente Sentenza del Consiglio di Stato 7089/24, il presidente della Consulta Brancati parla di «fatto gravissimo, in…

19 Settembre 2024

Allineandosi alla dura presa di posizione del Forum Europeo sulla Disabilità, parla di «messaggio sbagliato», la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a proposito dell’assenza nella nuova Commissione Europea di un Commissario per l’Uguaglianza, tema ridotto a un portafoglio secondario. «È fondamentale - viene detto infatti - che l’uguaglianza rimanga una priorità nelle politiche dell’Unione Europea. Ma non solo: la Federazione sottolinea con preoccupazione anche il fatto che i temi del lavoro e del welfare diventino di fatto una…

18 Settembre 2024

Si avvicina l’appuntamento con il “G7 – Inclusione e Disabilità”, in programma in Umbria dal 14 al 16 ottobre prossimi ed esattamente ad Assisi nella prima giornata, a Solfagnano di Perugia nelle giornate successive, evento che dovrà produrre la “Carta di Solfagnano”, in attesa del Vertice Globale sulla Disabilità in programma nel prossimo anno a Berlino. Come informa ora il Ministero per le Disabilità, è online il sito ufficiale della tre giorni in Umbria e anche la possibilità di accreditarsi…

18 Settembre 2024

La prossima tappa del lungo percorso avviato dall’ANFFAS con gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e i Disturbi del Neurosviluppo”, sarà in Umbria, con l’incontro del 20 settembre a Perugia, nuova occasione di discussione e approfondimento sui tanti temi che riguardano le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e le loro famiglie. Come per i precedenti analoghi incontri, anche questa volta è previsto un programma fitto di interventi da parte di esperti e rappresentanti istituzionali, nonché del mondo…

18 Settembre 2024

«Siamo indignati per questo “declassamento”, che giudichiamo come un vero e proprio “schiaffo in faccia” per milioni di persone, mettendo a rischio tutti i progressi che la Commissione ha fatto finora riguardo ai nostri diritti di persone con disabilità»: lo dichiara Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, a proposito dell’assenza nella nuova Commissione Europea di un Commissario per l’Uguaglianza, tema ridotto a un portafoglio secondario. Sulla questione si esprime duramente anche l’EWL, la Lobby Europea delle Donne

17 Settembre 2024

La violenza di genere sulle donne con disabilità è un fenomeno invisibile, se non negato. Se ne occupa Valeria Alpi nel libro “La voce a te dovuta. Donne con disabilità e violenza di genere”, nuova uscita della collana “i libri di accaParlante” (edizioni la meridiana), dedicata all’accessibilità culturale e realizzata in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap-Cooperativa Accaparlante di Bologna. L’Autrice vi racconta esperienze personali arricchite da interviste a persone che da anni, in Italia, si occupano di migliorare l’attenzione…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.