Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
In questo 2024 caratterizzato da una serie di Stati Generali della Disabilità in varie Regioni, che fanno riferimento alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e alla rete associativa di tale organizzazione, toccherà ora nei prossimi giorni alla Toscana, con una tre giorni dal 13 al 15 settembre presso I Girasoli di Lucignano (Arezzo), a cura della FISH Toscana, preludio ad un successivo convegno di novembre a Firenze. Al centro dell'evento il tema di cosa e come si comunica…
Cosa significa oggi promuovere concretamente i diritti delle persone con disabilità? Quali sono i contenuti delle proposte che le Associazioni devono presentare all’insieme della società? Domande e temi che saranno al centro degli Stati Generali della Disabilità della Lombardia, occasione di riflessione e confronto, dentro e fuori la rete associativa, su come contrastare le discriminazioni di cui sono vittime le persone con disabilità e come promuovere una società inclusiva. L’appuntamento è per il 17 settembre all’Università di Milano Bicocca, ma…
«Pensando a mio figlio autistico e con disabilità cognitiva – scrive Gianfranco Notari – ciò che lo ha portato al successo scolastico non è stata la specializzazione sulla categoria diagnostica, ma piuttosto la “specializzazione” sul suo personale stile di apprendimento e insieme la “specializzazione” nel comprendere e rimuovere le barriere culturali e relazionali che, nella sua specifica esperienza, ne ostacolavano la formazione e la partecipazione nel contesto classe e nella Scuola. Più che una specializzazione medico-diagnostica, dunque, è servita la…
Il Congresso di Città del Messico ha approvato una riforma volta a uniformare il Codice Civile del Distretto Federale con il Codice Nazionale di Procedura Civile e Familiare, intervenendo sul tema della capacità giuridica, con l’eliminazione degli istituti di tutela degli adulti e introducendo un modello decisionale supportato. Un’innovazione da guardare con interesse, se è vero che in Europa ancora 12 Paesi, tra cui l’Italia, consentono la cosiddetta “piena tutela”, pratica interdittiva che permette di sostituirsi alla persona con disabilità…
«Nel corso di questo evento i notai presenteranno gli strumenti che consentono la partecipazione diretta agli atti pubblici da parte di persone affette da sindromi o patologie che limitano la capacità motoria dell’individuo senza intaccare quella cognitiva»: così il Consiglio Nazionale del Notariato presenta l’incontro del 14 settembre “Dimensione psichica e volontà individuale: il notaio interprete per il superamento delle barriere giuridiche”, con cui parteciperà al 24° Festival della Filosofia di Modena. Tra gli altri interventi, anche quelli della FISH,…
Promosso dall’Associazione Luca Coscioni, quale componente del gruppo di ricerca che fa capo al progetto “Human Hall” dell’Università di Milano, si terrà l’11 settembre presso l’Ateneo milanese, nell’àmbito del progetto stesso, il seminario “Disabilità e diritti”. Nel quadro del medesimo ciclo di incontri, da segnalare anche, per il 13 settembre, il seminario “Fine vita: fra Corte Costituzionale e legislatore: problematiche attuali e prospettive future”
Lo abbiamo scritto varie volte: le persone con disabilità sono colpite in modo sproporzionato dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, ma nonostante ciò, a causa di una serie di intoppi burocratici, il loro movimento risulta ancora escluso dai negoziati sul clima delle Nazioni Unite. Per questo otto organizzazioni internazionali di persone con disabilità, tra cui l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità, e il Forum Europeo sulla Disabilità, hanno inviato una lettera formale ai firmatari dell’Accordo di Parigi sulla neutralità climatica, chiedendo di risolvere…
Nonostante le tante posizioni critiche, quella Sentenza del Consiglio di Stato sull’assistenza agli alunni/alunne con disabilità comincia a creare seri problemi: infatti, molti Enti Locali hanno cominciato a ridurre il numero di ore di assistenza, altri hanno invitato i genitori a portare a casa i figli se mancano gli assistenti. Su un altro fronte, continua la mobilitazione di comitati, famiglie, docenti e sigle sindacali su quanto fissato dal Decreto Legge 71/24 per la specializzazione sul sostegno. Salvatore Nocera propone alcune…
«Compito di un movimento che voglia dirsi fortemente legato alla sua storia e alle nuove prospettive di tutela dei diritti delle persone con disabilità - scrive Giampiero Griffo - è quello di ricordare i suoi leader e le loro battaglie. Per questo voglio parlare di Eugenio Saltarel, morto il 16 luglio scorso, persona con disabilità visiva sin dalla prima infanzia, figura di grande umanità, infaticabile nelle sue battaglie di decenni per i diritti delle persone con disabilità, con una visione…