Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio
Scuole paritarie e persone con disabilità

30 Gennaio 2025

Le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico e di conseguenza sono tenute ad accogliere chiunque richieda di iscriversi, accettandone il progetto educativo, compresi gli alunni/alunne e gli studenti/studentesse con disabilità: lo spiega bene, fornendo anche ulteriori utili informazioni, volte ad evitare discriminazioni, un documento elaborato dal Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione LEDHA In queste settimane decine di migliaia di studenti, che con quest’anno scolastico concluderanno la quinta elementare o la terza media, insieme alle loro famiglie sono alle prese…

Un’informazione chiara e corretta sulla disabilità tramite un mezzo innovativo

30 Gennaio 2025

Con il nuovo progetto denominato “SAI in Chatbot”, l’ANFFAS intende mettere a disposizione di cittadini e cittadine la propria lunga esperienza in àmbito di informazione e formazione sui temi della disabilità, tramite un mezzo diretto e innovativo «Sin dal 2004 abbiamo costantemente messo in campo azioni volte alla diffusione di informazioni, notizie e aggiornamenti chiari e corretti sui temi della disabilità, rispondendo ad innumerevoli quesiti posti direttamente dalla cittadinanza. Dopo l’inizio, con l’istituzione di un numero verde, queste attività sono…

29 Gennaio 2025

«Incompatibilità formativa, disparità di trattamento, sovraffollamento delle graduatorie: sono i motivi – scrivono dal Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati – per cui torniamo ad esprimere profonda preoccupazione e forte dissenso rispetto all’iniziativa che prevede l’attivazione di percorsi abbreviati di specializzazione per il sostegno, noti come “percorsi INDIRE”» Torniamo ad esprimere profonda preoccupazione e forte dissenso rispetto all’iniziativa del Governo che prevede l’attivazione di percorsi abbreviati di specializzazione per il sostegno, noti come “percorsi INDIRE” [l’INDIRE è l’Istituto Nazionale di Documentazione…

29 Gennaio 2025

Come viene considerato e percepito l’insegnante di sostegno in ogni ordine e grado? A questa domanda vuole dare una risposta la ricerca in corso da parte di due studenti del corso TFA Sostegno presso il Link Campus University di Roma Come viene considerato e percepito l’insegnante di sostegno in ogni ordine e grado scolastico? A questa domanda complessa e di grande attualità vuole dare una risposta la ricerca in corso di due studenti del Corso TFA Sostegno Nono Ciclo ordinario…

Nuovo Osservatorio per l’Inclusione Scolastica: la composizione della Consulta delle Associazioni

29 Gennaio 2025

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha prodotto il Decreto riguardante la composizione della Consulta delle Associazioni nel nuovo Osservatorio Permanente per l’Inclusione Scolastica, della quale fanno parte le Federazioni FISH e FAND, oltre a numerose altre Associazioni. I Presidenti delle stesse FISH e FAND sono anche membri effettivi del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio, che è atteso da tanto lavoro, alla luce delle numerose novità normative di questi ultimi anni Come avevamo segnalato già qualche tempo fa, nel mese  di settembre…

Con le modifiche al Codice della Strada, sono state tra l'altro anche inasprite le sanzioni previste per la sosta e la fermata negli spazi riservati ai veicoli per persone con disabilità

28 Gennaio 2025

Assunzione di farmaci ricompresi nella categoria delle sostanze psicotrope, sosta gratuita per i titolari di contrassegno, attraversamento pedonale da parte di persone con disabilità visiva e alcuni Decreti Delegati: tutte le parti delle modifiche al Codice della Strada che comportano conseguenze per le persone con disabilità e le loro famiglie, in un approfondimento curato dal il Centro Studi Giuridici e Sociali dell’ANFFAS Nazionale di cui suggeriamo senz’altro la consultazione Nelle ultime settimane abbiamo già avuto modo di occuparci in più…

28 Gennaio 2025

Prendendo spunto da un recente caso di cronaca accaduto in una casa di riposo a Latera (Viterbo), dove alcune persone anziane hanno subito maltrattamenti e si è verificato un episodio di violenza sessuale ai danni di una delle ospiti, Simona Lancione propone una riflessione sulla prevenzione dell’istituzionalizzazione, che è essa stessa una forma di violenza, e delle altre forme di violenza che si possono concretizzare all’interno di strutture che ospitano persone anziane e/o con disabilità Anziani legati, insultati e senza…

Una foto di Giovanna Cantoni dei tempi in cui insegnava

27 Gennaio 2025

«Tra coloro ai quali gli alunni e gli studenti con disabilità debbono riconoscenza – scrive Salvatore Nocera -, vi è anche l’ispettrice Giovanna Cantoni, scomparsa nei giorni scorsi, per quelle norme che, nel rispetto della piena legalità non solo formale, hanno garantito a tutti loro di frequentare l’intero arco degli studi, pervenendo, ove possibile, pure al diploma di maturità e quindi anche alla laurea e ad inserimenti lavorativi che, altrimenti, sarebbero rimasti preclusi» Il 17 gennaio scorso, a ben oltre…

È discriminatorio non consentire la presentazione di liste elettorali con la firma digitale

27 Gennaio 2025

La Corte Costituzionale ha riconosciuto la possibilità di sottoscrivere la presentazione di liste elettorali anche con la firma digitale, perché non consentirlo è discriminatorio nei confronti delle persone con disabilità grave. La questione di legittimità costituzionale era stata sollevata lo sorso anno dal Tribunale di Civitavecchia, in merito al ricorso di Carlo Gentili, impossibilitato a firmare a causa della grave disabilità, conseguenza della SLA (sclerosi laterale amiotrofica) La Corte Costituzionale ha riconosciuto la possibilità di sottoscrivere la presentazione di liste…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.