Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio
Da sinistra Paolo Iannini, direttore dell’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia Romagna, Giovanni Paglia, assessore regionale al Lavoro e allo Sviluppo Economico e Mario Tubertini, commissario straordinario e già direttore generale dell’Istituto Riabilitativo Montecatone

25 Marzo 2025

Il lavoro come tappa fondamentale del proprio progetto di vita, un fattore che per le persone con disabilità è molto importante ai fini dell’inclusione sociale e della realizzazione personale: parte da questo assunto di base la convenzione sottoscritta tra l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura impegnata nella riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita, con l’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia Romagna «Il lavoro come tappa fondamentale nella costruzione del proprio progetto di vita. E…

Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi

25 Marzo 2025

Fondo Autismo, epidemiologia, Piano Nazionale per l’Autismo, scienza dell’analisi del comportamento e strumenti ABA, inclusione scolastica, reti territoriali, Linee di Indirizzo per i regolamenti dei servizi, Progetto di Vita, accertamento del disturbo dello spettro autistico nella valutazione di base: saranno tanti i temi trattati al convegno internazionale “Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi”, organizzato per il 2 aprile dalle Associazioni ANGSA e ANFFAS Fondo Autismo, epidemiologia, Piano Nazionale per l’Autismo, scienza dell’analisi del comportamento e strumenti ABA, inclusione…

Scuola e povertà educativa, è partito il progetto “Compiti@casa”

25 Marzo 2025

1.600 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di primo grado di 4 Regioni italiane saranno sostenuti nello studio da 840 studenti universitari grazie a un’iniziativa promossa da 4 università, 4 organizzazioni di Terzo Settore e 16 scuole secondarie di primo grado Stanno per partire i tutorati online attivati all’interno di Compiti@casa, un progetto selezionato da Con i Bambini , nell’àmbito del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile, allo scopo di sostenere nello studio, nell’arco di tre anni, circa…

Proroga supplenze dei docenti di sostegno: quel Decreto ha carattere di eccezionalità

25 Marzo 2025

Ha carattere eccezionale e richiede numerose condizioni per essere applicato, quel Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito secondo il quale, su richiesta della famiglia, il Dirigente Scolastico potrà confermare su posto di sostegno il docente supplente attualmente in servizio. Vediamo come e perché L’articolo 8 del Decreto Legge 71/24, convertito dalla Legge 126/24, prevedeva la possibilità di proroga di un anno delle supplenze dei docenti di sostegno. Le modalità di attuazione erano state rimesse all’emanazione di un Decreto del…

24 Marzo 2025

«In molti – scrive Alessandra Corradi – hanno collegato l’episodio dell’anziana coppia veronese le cui salme, ormai mummificate, sono state ritrovate casualmente in provincia di Verona, con quanto accaduto negli Stati Uniti al noto attore Gene Hackman e alla moglie. Qui da noi, però, non si è andati oltre al dato di fatto della solitudine dell’anziana coppia e nessuno ha una riflessione al tema del peso che grava su ogni familiare che assiste un proprio caro malato o non autosufficiente»…

24 Marzo 2025

Vi sarà nel pomeriggio di oggi, 24 marzo, la diretta online “Disabilità e Riforma: l’esperta risponde”, condotta da Cecilia Marchisio, componente della prima Commissione che ha redatto il Decreto Legislativo 62/24, attuativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, iniziativa promossa dal Coordinamento PERSONE, per rispondere alle richieste di chiarimento ricevute rispetto alla cosiddetta “riforma della disabilità” e al tema del Progetto di Vita personalizzato e partecipato È prevista per il secondo pomeriggio di oggi, 24 marzo (ore 18),…

Il logo internazionale della Giornata Mondiale della Sindrome di Down di oggi, 21 marzo

21 Marzo 2025

«Questa Giornata – sottolineano dall’ANFFAS, in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down di oggi, 21 marzo – possa contribuire a rafforzare consapevolezza sull’assoluta necessità di sostegni e diritti per le persone con sindrome di Down (e per tutte le persone con disabilità), non solo in occasione del 21 marzo, ma ogni giorno» «Sostegni per l’inclusione scolastica per studenti con disabilità e per lo svolgimento degli studi universitari, per entrare nel mondo del lavoro in maniera concreta e avere…

20 Marzo 2025

«C’è l’amaro in bocca – scrive Paola Di Michele – per chi si occupa di inclusione scolastica da tanto tempo e lavora da decenni per una scuola e un mondo più giusti, vedere l’inclusione stessa distorta in molti, troppi modi. La sensazione crescente è quella di chi è impossibilitato a comprendere perché la retorica politica e la furbizia sconfiggano così a mani basse una certa idea di giustizia sociale, sempre più fuori moda» Ferve in questi giorni il dibattito sul…

20 Marzo 2025

«Quell’emendamento – scrivono tra l’altro dal Centro Studi Giuridici e Sociali dell’ANFFAS Nazionale, commentando l’emendamento n. 13.0.400 al Disegno di Legge su “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria” – interviene su prestazioni in cui la componente sanitaria e quella sociale sono da considerarsi tra loro inscindibili, e si pone in totale contrasto con il diritto fondamentale alla salute riconosciuto dalla Costituzione» Diamo spazio qui di seguito a una sintesi ampia della nota…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.