Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

25 Luglio 2024

Il Governo italiano ha inviato al GREVIO, il Gruppo di controllo indipendente che monitora l’attuazione della Convenzione di Istanbul in tema di violenza di genere, il proprio Rapporto sulle azioni intraprese dal nostro Paese in questo àmbito. Sebbene la situazione delle donne con disabilità vi sia richiamata in molti passaggi, su diverse aree d’interesse il Rapporto rimanda ad un documento non ancora reso pubblico del Gruppo di Lavoro sul tema della violenza contro le donne con disabilità, costituitosi all’interno dell’Osservatorio…

25 Luglio 2024

Pur nella sua drammaticità, la storia di Olga - raccontata dalla Federazione LEDHA, che ha di recente avviato la campagna “Voci invisibili”, per denunciare la discriminazione multipla di cui sono vittime quotidianamente le donne con disabilità - rappresenta un esempio virtuoso dei comportamenti che devono essere messi in atto di fronte a un possibile episodio di violenza ai danni di una donna con disabilità. Gli educatori hanno saputo osservare, ascoltare e non lasciare mai sola Olga, che è così riuscita…

25 Luglio 2024

«Ho 53 anni - scrive Salvatore Di Mauro - e l’assenza della vista non mi impedisce di desiderare una vita indipendente come tutti gli altri. Per questo sto cercando una casa tutta mia e l'avevo anche trovata, ma la proprietaria ha deciso che non potesse affittarmela a causa della mia disabilità visiva! Purtroppo poche persone conoscono e vogliono conoscere la disabilita visiva per quella che è realmente. E così resto con il mio stupore e ancora senza una casa tutta…

25 Luglio 2024

Ci sarà il 18 settembre l'evento di lancio di “TUTTINCLUSI”, nuovo progetto dell’ANFFAS Nazionale, con cui si intende contribuire al raggiungimento dell’“Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 10” (“Ridurre le ineguaglianze”) dell’Agenda ONU 2030. Questo avverrà, come spiegano dall’Associazione promotrice, «seguendo quattro assi di azione: giovani con e senza disabilità; implementazione del CQA ANFFAS (Codice di Qualità e Manuale di Autocontrollo); transizione inclusiva dei servizi; contrasto alla discriminazione»

24 Luglio 2024

«Non vogliamo ostacolare le legittime richieste delle Cooperative - scrive Sofia Donato, portavoce nazionale di Caregiver Familiari Comma 255 - ed è nostra ferma volontà difendere il SAISH di Roma (Servizio per l’autonomia e l’integrazione della persona disabile) in ogni sua forma, perché ciò che difendiamo è il diritto di libera scelta del cittadino utente. Ma non si può prescindere dal sottolineare la discriminazione continua verso i cittadini che scelgono la forma di SAISH indiretta, ossia il rimborso all’utente a…

23 Luglio 2024

La recente Direttiva Europea in tema di “Prestazione energetica dell’edilizia”, nota anche come “Direttiva Case Green”, obbliga ogni Stato dell’Unione Europea a fissare i requisiti minimi di prestazione energetica e a redigere un Piano Nazionale di ristrutturazione degli edifici, volto a trasformare quelli esistenti in strutture ad alta efficienza energetica e ad emissioni zero. E tra i vari articoli della norma vi sono anche alcuni riferimenti ai requisiti di accessibilità per le persone con disabilità

23 Luglio 2024

Hanno per protagonista una donna in carrozzina lo spot e il video social che la Polizia di Stato e la Rai hanno presentato il 13 luglio, e che rientrano nell’àmbito di “… questo non è amore”, la campagna di comunicazione permanente della Polizia di Stato in tema di violenza di genere. Un’iniziativa apprezzabile, pur presentando un’ambivalenza: infatti, nonostante la protagonista sia una donna con disabilità, non viene trattato il tema della violenza contro le donne con disabilità, che devono affrontare…

23 Luglio 2024

Nella città di Reggio Calabria «un eccesso di medicalizzazione nelle scuole ha portato a un numero incredibile di diagnosi di disabilità ai sensi della Legge 104/92 tra gli studenti, specialmente tra gli alunni rom, ma anche tra gli altri alunni»: a denunciarlo è l’Associazione Un mondo di mondi, secondo la quale si tratta di una problematica grave, che richiede interventi urgenti, poiché «la medicalizzazione delle difficoltà di apprendimento dovrebbe essere affrontata attraverso la pedagogia, piuttosto che tramite diagnosi e sostegni…

23 Luglio 2024

L’accordo di collaborazione recentemente sottoscritto tra Roma Capitale e l’Associazione Abili Oltre sancisce in realtà una sinergia avviata già da tempo, concretizzata in particolare nella costruzione di attività di formazione e orientamento alle professioni digitali nelle scuole, rivolte agli studenti e alle studentesse con disabilità e in condizione di svantaggio. L’obiettivo è quello di agire sulle aspirazioni di questi giovani, per diffondere una maggiore consapevolezza sulla loro occupabilità e sulle nuove opportunità offerte dalla trasformazione digitale del lavoro

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.