Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

23 Luglio 2024

Il problema della dispersione scolastica è uno dei più gravi che affliggono le scuole di tutto il mondo, compresa purtroppo anche quella italiana. E pur essendo migliorata la situazione negli ultimi anni, permane una pericolosa disparità tra il Nord, dove la dispersione è attualmente calcolata sotto il 10%, e il Sud, dove raggiunge punte del 16% e del 21%. Il tutto senza contare i preoccupanti dati dell’“analfabetismo di ritorno”. Tali problemi riguardano in particolare anche gli studenti con disabilità, con…

22 Luglio 2024

Un’Azienda Sanitaria Provinciale aveva dichiarato l’inidoneità di un lavoratore con disabilità alle mansioni di operatore socio-sanitario in una specifica categoria, pur avendone in precedenza riconosciuto l’idoneità al lavoro. Il Tribunale Civile e la Corte d’Appello avevano riconosciuto al lavoratore solamente un risarcimento, ma la Corte di Cassazione gli ha dato pienamente ragione, con un’interessante Ordinanza che il Centro Studi Giuridici HandyLex esamina qui approfonditamente, stabilendo l’illegittimità del riconoscimento di inidoneità da parte dell’Azienda Sanitaria Provinciale

22 Luglio 2024

«Domani, 23 luglio - scrive Salvatore Nocera - il Senato approverà così com’è uscito dalla Camera il Decreto Legge 71/24, comprese le norme riguardanti i supplenti di sostegno senza titolo di specializzazione e i docenti con specializzazione conseguita all’estero. A questo punto, anche per evitare un possibile contenzioso costituzionale, invito chiunque creda nella qualità dell’inclusione scolastica a chiedere con urgenza al Governo e al Senato di stralciare gli articoli 6 e 7 di quel Decreto, per riflettere con più calma…

19 Luglio 2024

Si chiama “All Right!” ed è un progetto dell’Associazione InCerchio, in partnership con l’Associazione Il Gabbiano (Noi come gli altri), finanziato da ActionAid International Italia e dalla Fondazione Realizza il Cambiamento, nell’àmbito di un programma cofinanziato dall’Unione Europea. Al centro vi sono le persone con disabilità e i loro familiari/caregiver, per consentir loro di acquisire conoscenze e consapevolezza sui propri diritti in vari àmbiti della vita, tramite una serie di attività formative. Ne è disponibile un video che racconta i…

19 Luglio 2024

Il CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) ha tenuto a Bruxelles un’audizione pubblica sul tema “Garantire i diritti alla salute sessuale e riproduttiva per le donne con disabilità”, occasione utile per illustrare le buone pratiche esistenti e i problemi riscontrati dalle donne con disabilità sia nell’Unione Europea che a livello globale. «Per quanto riguarda il nostro accesso ai diritti in materia di salute sessuale e riproduttiva, siamo ben lungi dall’essere un’Unione basata sull’uguaglianza e dobbiamo agire», ha affermato Sif Holst,…

19 Luglio 2024

È partita dal 15 luglio la sperimentazione di "IT Wallet", un portafoglio sotto forma di app, contenenete la versione digitale di alcuni importanti documenti, tra i quali la Carta Europea della Disabilità. La prima fase sperimentale si concluderà a settembre, mese in cui la possibilità di scaricare e utilizzare l’app sarà allargata a più persone, fino ad arrivare a gennaio 2025, termine a partire dal quale "IT Wallet" e, quindi anche la Carta Europea della Disabilità in formato elettronico, sarà…

19 Luglio 2024

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato un emendamento presentato dalla consigliera Lisa Noja, apportando una significativa modifica alla Legge Regionale 25/22 sul diritto alla vita indipendente per tutte le persone con disabilità, ovvero aggiungendo una norma in cui si prevede espressamente che il “Budget di Progetto”, ossia le risorse necessarie per dare attuazione al Progetto di vita indipendente, venga utilizzato nel pieno rispetto della libertà di scelta della persona con disabilità, oltreché autogestito da quest’ultima, con obbligo di rendicontazione

19 Luglio 2024

«Stiamo lavorando per avviare la sperimentazione e la formazione nelle nove Province individuate, con l’obiettivo di iniziare la sperimentazione stessa sul “Progetto di vita” insieme a quella sulla valutazione di base, individuando tre patologie che possano rappresentare al meglio il nuovo meccanismo di valutazione e dare avvio alla sperimentazione»: lo ha dichiarato tra l’altro la ministra per le Disabilità Locatelli, durante una riunione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità

19 Luglio 2024

«Siamo preoccupati per la mancata menzione delle persone con disabilità, dell’accessibilità e delle questioni relative ai diritti delle persone con disabilità nel documento che espone le priorità politiche della nuova Commissione Europea. Chiediamo dunque come la Commissione Europea garantirà che i diritti delle persone con disabilità rimangano una priorità politica nei prossimi anni»: lo scrive Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, in una lettera inviata a Ursula von der Leyen, subito dopo la riconferma di quest’ultima alla Presidenza…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.