Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
La rapida approvazione di una Legge nazionale che contenga una definizione della figura del caregiver ampia e inclusiva, non ristretta alle sole persone conviventi; un sostegno a tutele crescenti in base all’effettivo carico di cura individuato nel Piano assistenziale; un finanziamento della Legge adeguato: sono alcuni dei punti evidenziati da CARER (Associazione Caregiver Familiari) presso la Commissione Affari Sociali della Camera, nel corso di un’audizione sul tema delle “Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno dell’attività di assistenza e di…
Il divieto dell’uso dello smartphone nelle scuole del primo ciclo, stabilito da una recente Nota Ministeriale, non riguarderà gli alunni con disabilità, quelli con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e quelli con altri BES (Bisogni Educativi Speciali), i quali potranno continuare ad utilizzare tutti gli strumenti elettronici necessari per l’inclusione scolastica indicati nei rispettivi PEI (Piani Educativi Individualizzate) e PDP (Progetti Didattici Personalizzati)
Il racconto di un presidio a Roma voluto non solo per protestare contro le parti riguardanti l’inclusione scolastica contenute nel recente Decreto Legge 71/24, ma per il futuro stesso dell’intero comparto scuola. «Dobbiamo tornare a immaginare una scuola inclusiva come un processo in evoluzione - scrive Fernanda Fazio -, seguire lo spirito della Legge 517/77 e della Legge Quadro 104/92, norme che prevedevano la diversità come una risorsa e la formazione di tutti i docenti per un’inclusione che riguarda tutti…
Sulla parte dedicata all’inclusione scolastica contenuta nel Decreto Legge 71/24, che molto ha fatto discutere anche sulle nostre pagine e per il quale è arrivata ora l’approvazione definitiva alla Camera del testo di conversione in legge, si sofferma la Federazione FISH, che oltre a commentare alcuni articoli di quella norma, evidenzia l’annosa carenza di insegnanti di sostegno specializzato, chiedendo interventi strutturali in tale àmbito, «per costruire un reale sistema scolastico di qualità che superi le attuali incancrenite storture»
Nell’applicare la Convenzione di Istanbul (“Convenzione del Consiglio d’Europa in tema di violenza di genere”), l’Italia non ha adeguatamente considerato – o ha completamente ignorato – le raccomandazioni del GREVIO, l’organo di controllo indipendente che verifica l’attuazione della Convenzione stessa, riguardo alla condizione delle donne con disabilità vittime di violenza. Per questo motivo il FID (Forum Italiano sulla Disabilità) ha chiesto al GREVIO di ribadire specifiche raccomandazioni riguardanti le donne con disabilità nella stesura del suo prossimo rapporto di valutazione…
«Se quel Decreto sull’inclusione scolastica suscita l’indignazione dei soli insegnanti di sostegno che hanno conseguito il TFA (Tirocinio di Formazione Attivo) - scrive Orlando Quaglierini -, e non anche di rappresentanti dei docenti curricolari e dei dirigenti scolastici; se suscita le rimostranze dalle associazioni di categoria e non anche di rappresentanti della società civile, coloro che non sono inclini ad una scuola e a una società inclusiva, si fregheranno le mani, perché percepiranno tale reazione come una battaglia corporativa, “di…
Di fronte all’ultimo episodio di maltrattamenti nei confronti di persone con disabilità, avvenuto presso il CEM della Croce Rossa di Roma, la Federazione FISH denuncia «la mancanza di interventi concreti da parte delle Istituzioni nel rispondere a situazioni come queste, che da anni penalizzano le persone con disabilità ospitate in strutture residenziali. Chiediamo da subito l’avvio di un dialogo per trasformare le strutture segreganti in soluzioni abitative basate sulla coabitazione e sul Progetto di vita». Su toni analoghi si esprime…
Si terrà tra settembre e ottobre il corso “Orizzonti ancora da scoprire”, nell’àmbito di “Ci siamo”, progetto condotto a Milano dalla Fondazione ISMU, in partnership con la Federazione LEDHA, la Caritas Ambrosiana e la Fondazione Articolo 49, per rafforzare la capacità del sistema territoriale nel rispondere ai bisogni delle persone con disabilità e background migratorio e contrastare i rischi di discriminazione intersezionale cui sono esposte. Il corso è rivolto agli operatori del mondo della migrazione e a quanti lavorano con…
«Per un miglior processo di inclusione lavorativa delle persone con disabilità sono fondamentali percorsi personalizzati e l’affiancamento di figure competenti che le supportino in tutte le fasi del lavoro. Serve dunque potenziare i servizi di mediazione e consulenza per favorire l’incontro tra specifiche competenze e mansioni richieste»: lo ha detto la ministra per le Disabilità Locatelli, intervenendo a Bruxelles al dibattito “Inclusione sociale delle persone con disabilità a livello dell’UE e nazionale: sostenere la (re)integrazione nel mercato del lavoro”, nell’àmbito…