Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Già da tempo l’AICE Emilia Romagna (Associazione Italiana Contro l’Epilessia) aveva posto alla propria Regione l’istanza di estendere le agevolazioni per l’accesso al trasporto pubblico anche alle persone con epilessia inidonee alla guida. Si è così arrivati a una recente Delibera della Giunta Regionale che ha accolto tale istanza. «Grazie a questo risultato – commenta Giovanni Battista Pesce, presidente dell’AICE - si apre una “porta inclusiva” anche per quante altre persone siano inidonee alla guida a causa di altre patologie…
Dopo una lotta decennale per la giustizia, la Corte Suprema del Giappone ha dichiarato incostituzionale la cosiddetta “Legge sulla protezione eugenetica”, che dal 1948 al 1996 ha portato alla sterilizzazione forzata di 25.000 persone, di cui 16.500 senza consenso. La stessa Sentenza ha ordinato al Governo di risarcire i danni a 11 vittime coinvolte in 5 casi discussi in Appello. «Non voglio soldi, ma che la gente sappia cosa ci è successo. Voglio che le persone con disabilità siano trattate…
«Ci appelliamo a tutte le persone con disabilità e alle famiglie - scrivono Nunzia Coppedé della FISH Calabria e Maria Alesina dell’ANFFAS Calabria -: basta con la rassegnazione! Facciamo tutti un grande sforzo per organizzarci e partecipare attivamente agli Stati Generali sulla Disabilità in Calabria del 26 ottobre, un evento che deve diventare una leva importante per le politiche di inclusione e per l’applicazione delle ultime leggi vigenti. Dobbiamo dire basta ai progetti di 12 mesi! La vita non finisce…
«Il professor Dario Ianes - scrive Salvatore Nocera -, ben noto nel nostro mondo della disabilità e pure fuori, ha felicemente definito l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità come “il DNA della scuola italiana”. Ritengo pertanto che le norme sulla specializzazione dei docenti di sostegno contenute nel Decreto Legge 71/24, siano come “un prodotto geneticamente modificato” che danneggia questa grande e innovativa “specialità italiana”»
Il percorso formativo stabilito in tema di inclusione scolastica dal recente Decreto Legge 71/24 «compromette la qualità della formazione e dell’inclusione nel nostro Paese»: a dirlo è un nutrito gruppo di docenti specializzati sul sostegno didattico che per questo hanno deciso di promuovere un presidio di protesta a Roma, per la mattinata del 16 luglio
«Continuiamo a lottare - scrive Claudia Marsillio, presidente dell'AIAS di Trieeste, prendendo spunto da alcun frasi pronunciate alla recente 50ª Settimana Sociale dei cattolici in Italia - perché le persone con disabilità ex ospiti del Centro di Educazione Motoria e le altre con disabilità gravi da esiti di diverse patologie si trovano ancora in Centri Diurni non adatti a loro o, peggio ancora, sono sempre a casa, senza i servizi loro necessari. Se e quando i nuclei familiari di persone…
«Creare opportunità di formazione, sostegno e supporto per favorire l’inserimento lavorativo e l’autonomia economica delle persone con disabilità, perché l’inserimento lavorativo inteso come opportunità di crescita per l’azienda parte da un cambiamento culturale importante che inverte il paradigma e va oltre l’ottemperanza ad un obbligo di legge»: così la Regione Lombardia sintetizza gli obiettivi del bando “Modello lavoro inclusivo nelle imprese lombarde”, che prevede uno stanziamento di 2 milioni di euro, per sostenere le imprese della propria Regione che assumano…
Come informa il Ministero per le Disabilità, è stato depositato un emendamento volto a garantire una nuova linea d’intervento nel Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità, ai fini del finanziamento del trasporto di studenti e studentesse con disabilità, questione sempre molto sentita dalle famiglie di ragazzi e ragazze con disabilità
«Questo volume nasce da una ricerca collettiva finalizzata a elaborare strumenti analitici e operativi per prevenire e contrastare l’istituzionalizzazione delle persone con disabilità in Italia, proponendo altresì un quadro dei modi di persistenza dei dispositivi di incapacitazione delle persone con disabilità e dello strumentario disponibile per la loro emancipazione»: lo scrive Ciro Tarantino, curatore dell’importante volume a più mani “Il soggiorno obbligato. La disabilità fra dispositivi di incapacitazione e strategie di emancipazione”, opera di libero accesso nel web