Editoriali

  • All Post
  • Editoriali

2 Maggio 2025

«Le convenzioni stipulate tra le aziende sanitarie e le società che erogano servizi salvavita alle persone che ne hanno bisogno – scrive tra l’altro Stefania Delendati – sono, in base alla mia esperienza, il nodo principale del problema, con responsabilità da entrambe le parti. Gli appalti indetti sono spesso (molto spesso) al ribasso, nel senso che vince chi offre le prestazioni richieste al prezzo più conveniente, quindi capita che si “risparmi” sulla qualità del supporto tecnico fornito agli utenti» Le disabilità non vanno in vacanza, non conoscono giorni di festa né orari di riposo, non timbrano il cartellino la mattina…

30 Aprile 2025

«Il Primo Maggio – scrive tra l’altro Vincenzo Falabella – ci ricorda che il lavoro non è solo un diritto, ma il fondamento di una piena cittadinanza e i dati costantemente allarmanti sul lavoro (o sul non lavoro) delle persone con disabilità, e in particolare per i giovani con disabilità, mostrano quanto cammino resti da fare per tradurre questo principio in realtà per le stesse persone con disabilità» La ricorrenza del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, invita segnatamente a una riflessione profonda sul diritto al lavoro, principio che interroga non solo l’efficienza del sistema produttivo, ma la stessa tenuta democratica…

5 Febbraio 2025

«“Grazie” al Presidente degli Stati Uniti – scrive Stefania Delendati – e a chi, con il suo “silenzio-assenso”, ne ha suffragato le parole discriminatorie e offensive nei confronti delle persone con disabilità, abbiamo fatto molti passi indietro che minacciano le conquiste degli ultimi decenni e i programmi di pari opportunità. Obiettivi degli Stati devono essere il rispetto reciproco e la rimozione di ogni forma di discriminazione, perché l’unica cosa che può davvero migliorare il mondo è l’inclusione» Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute è il titolo di un monologo di Marco Paolini, poi diventato un libro, che racconta la storia…

7 Gennaio 2025

«Il mio Natale 2024 – scrive Stefania Delendati – e tutto ciò che lo ha preceduto dall’inizio di novembre, è stato il mio spartiacque. Mi muovo in punta di due dita cercando di trarre qualcosa di utile. Se poi questa utilità porterà qualcosa di buono, se saprà insegnarmi qualcosa per affrontare l’avvenire con ritrovata serenità, ben venga. È l’augurio che faccio anche a chi mi legge» Indice e medio della mano sinistra. Queste due dita riassumono il mio inaspettato Natale 2024, tra poco capirete meglio. Quando si parla di questo particolare periodo dell’anno è facile cadere nella retorica buonista, in…

2 Dicembre 2024

In occasione del ventesimo anniversario di Superando, desidero esprimere profonda gratitudine per il percorso intrapreso da questa testata giornalistica, che ha saputo costruire un nuovo modo di comunicare sulla disabilità, mettendo al centro i cittadini e le cittadine prima ancora della loro condizione. In questi venti anni, Superando ha affrontato con coraggio e determinazione temi cruciali, promuovendo una cultura inclusiva e rispettosa delle diversità. In questi venti anni, Superando ha creato un forte legame con le persone con disabilità, ma ha anche raggiunto un pubblico più ampio, contribuendo ad un cambiamento di mentalità fondamentale. Ha reso la disabilità un tema…

5 Settembre 2024

«Molti passi sono stati fatti negli ultimi decenni - scrive Vincenzo Falabella, in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico -, ma ancora tanto c’è da fare per costruire un sistema effettivamente rispondente ai bisogni e alle aspettative dei nostri alunni e alunne, studenti e studentesse con disabilità. Su questo fronte non possiamo fermarci né, tanto meno, tornare indietro. Nell’augurare quindi a tutti e tutte un buon inizio di anno scolastico, confermo che la Federazione FISH agirà da vigile sentinella, evidenziando ogni eventuale violazione dei diritti fondamentali dei nostri alunni»

Load More

End of Content.