Editoriali

  • All Post
  • Editoriali

21 Dicembre 2015

«Un tema rilevante come quello dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) meritava di essere affrontato prima di adesso, con altre premesse, strumenti e proposte, e non con un battibecco alla Camera, che ha relegato la disabilità a occasione di mero scontro politico». Lo scrive Carlo Giacobini, aggiungendo che «forse prima ancora sarebbe opportuno intervenire sulle risorse e sulle politiche stesse per la disabilità. Con il timone dei diritti, non certo con quello del “bisogno” e della “beneficenza”»

17 Dicembre 2015

«È difficile anche solo commentare - scrive Stefano Borgato - la notizia che il sedicente stato islamico dell'ISIS avrebbe ordinato di uccidere tutti i neonati con sindrome di Down, malformazioni congenite o altre disabilità riscontrabili fin dalla nascita. Se fosse confermato, si tratterebbe di barbarie su barbarie, da parte di chi ha dichiarato guerra alla civiltà, mietendo migliaia e migliaia di vittime innocenti. Anche di fronte a ciò, tuttavia, non bisogna mai dimenticare che pure nella civilissima Europa occidentale di questi anni sono state diffuse idee quanto meno pericolose…»

3 Dicembre 2015

«Siamo consapevoli del nostro essere cittadini portatori di diritti e di doveri, ma anche ben consci del nostro orgoglio e della nostra dignità su cui non facciamo sconti a nessuno e su cui non vi sono accomodamenti ragionevoli. Né oggi, né mai»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH, conclude le riflessioni elaborate a margine della celebrazione di oggi, 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, a Palazzo Montecitorio, rivolgendosi al Presidente della Repubblica e a quelli di Senato e Camera

29 Ottobre 2015

Sono indubbi i vantaggi economici e le potenzialità offerte da un “seminario in rete” (“webinar”), e sapere che tale modalità può consentire a tante persone con disabilità anche gravi di rivolgersi a chiunque, parlando da casa propria di diritti e nuova cultura, fa pensare che usando bene le nuove tecnologie, tutto (o quasi) sia davvero possibile!

6 Ottobre 2015

Quattro anni fa, a dispetto di Leggi dello Stato ormai “storiche”, un Dirigente Scolastico aveva negato a un’alunna con disabilità visiva il permesso ad entrare nell’istituto con il proprio cane guida. Qualche settimana fa, invece, tutt’altro scenario in un’altra scuola, dove uno dei nuovi “alunni” in classe è proprio il cane guida di una ragazza ipovedente. E a Belluno la Procura verifica la legittimità del divieto ai cani guida di accedere alla scala mobile che porta al centro della città...

10 Giugno 2015

«È una vera e propria corbelleria - scrive Carlo Giacobini - sostenere che i migranti (clandestini) arrivino in Italia a bordo di un barcone, si spaccino per invalidi, ottengano la pensione di invalidità e l’indennità accompagnamento e se ne tornino bel belli in Patria, sottraendo migliaia di milioni ai “poveri invalidi italiani” e all’erario. E invece in Italia le provvidenze economiche per invalidità civile non sono riconosciute a chi è in attesa di permesso di soggiorno, neanche se per motivi umanitari»

Load More

End of Content.