In Sintesi
- All Post
- Uncategorized
- Studio
- Sport e Turismo
- Società
- Salute
- Regioni
- Lavoro
- In Evidenza
- Editoriali
- Diritti
Nel corso dell’Assemblea Nazionale di Cittiglio (Varese), Francesco Bonanno è stato riconfermato alla Presidenza della FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla), carica che ricoprirà per il prossimo quadriennio paralimpico 2025-2028. Il calcio balilla paralimpico italiano è ora atteso da una nuova sfida, vale a dire il Campionato del Mondo in programma in giugno a Saragozza in Spagna Nel corso dell’Assemblea Nazionale di Cittiglio (Varese), cui hanno partecipato associazioni, atleti e tecnici provenienti da tutta Italia, Francesco Bonanno è stato riconfermato…
Vi sarà nel pomeriggio di oggi, 24 marzo, la diretta online “Disabilità e Riforma: l’esperta risponde”, condotta da Cecilia Marchisio, componente della prima Commissione che ha redatto il Decreto Legislativo 62/24, attuativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, iniziativa promossa dal Coordinamento PERSONE, per rispondere alle richieste di chiarimento ricevute rispetto alla cosiddetta “riforma della disabilità” e al tema del Progetto di Vita personalizzato e partecipato È prevista per il secondo pomeriggio di oggi, 24 marzo (ore 18),…
Le neurofibromatosi di tipo 1 e di tipo 2, sia in età pediatrica che in età adulta, le ricadute neurologiche che queste patologie comportano, come affrontare la fase della transizione dal bambino all’adulto e la necessità di un supporto concreto per i pazienti e le famiglie: saranno questi i temi dell’incontro “Le neurofibromatosi. Un modello di cura lifelong”, promosso per il 22 marzo a Napoli dall’Università Vanvitelli, in collaborazione con l’Associazione ANANAS «Parlare di neurofibromatosi di tipo 1 e di…
Il 19 marzo a Roma il Senato ospiterà l’incontro “Dipende da come mi abbracci. Il valore della cura: vita, partecipazione e responsabilità”, occasione preziosa per approfondire il “modello” dei Centri Clinici NeMO, nati dalla volontà degli stessi pazienti e fondati sul principio della sussidiarietà orizzontale, per il trattamento delle malattie rare e neurodegenerative Strutture sanitarie, certo, ma anche un modello di cura innovativo, per unire scienza e umanità, in una sorta di “abbraccio” tra pazienti, ricercatori e operatori sanitari: sono…
Avrà un focus su accessibilità, inclusione e sviluppo sostenibile l’evento dedicato al futuro del turismo veneto, in programma il prossimo 11 marzo, a Bibione (Venezia), promosso da Village for all (V4A®) la rete specializzata in ospitalità accessibile Avrà un focus su accessibilità, inclusione e sviluppo sostenibile l’evento dedicato al futuro del turismo veneto, in programma il prossimo 11 marzo, alle 10, a Bibione (Venezia), presso la Sala Convegni della Delegazione Comunale (Via Maja, 84). Ricordiamo che la nota località balneare veneta ha…
Sarà centrato sul tema “Fisioterapia nella malattia di Parkinson centrata sulla persona?” il nuovo incontro online del 6 marzo nell’àmbito di “Non siete soli”, ciclo di webinar a partecipazione gratuita e aperto a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver Fisioterapia nella malattia di Parkinson centrata sulla persona?: questo il tema del nuovo incontro del 6 marzo, previsto…
Scattato il countdown ufficiale verso Milano Cortina 2026. Mercoledì 5 marzo, a Milano, ci sarà la conferenza stampa dell’“One Year to go Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026” È scattato il countdown ufficiale verso i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026. Nella mattinata di mercoledì 5 marzo, a Milano (Via della Boscaiola, 26, ore 10), vi sarà infatti la conferenza stampa dell’One Year to go Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026, cui parteciperanno il presidente dell’International Paralympic Committee, Andrew…
«È una buona notizia – commenta Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore – il rinnovo, all’interno del “Decreto Milleproroghe”, del Fondo per il contrasto alla povertà educativa. E tuttavia, le risorse ad oggi previste – 9 milioni nei prossimi 3 anni – non sono adeguate alla grande sfida che il Fondo è chiamato ad affrontare: auspichiamo perciò che l’iniziativa della proroga sia il primo passo nella direzione di un più consistente rifinanziamento» «È una buona notizia il…
“Quali novità sulla terapia ad infusione continua con apomorfina?”: sarà questo, il 27 febbraio, il tema del nuovo incontro online nell’àmbito di “Non siete soli”, ciclo di webinar a partecipazione gratuita e aperto a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver Un tema tutto medico-scientifico (Quali novità sulla terapia ad infusione continua con apomorfina?) sarà al centro del…