Istruzione, Scuola & Formazione
- All Post
- Studio

Cinque consigli riguardanti i bimbi e le bimbe con sindrome di Down, a scuola e non solo, estratti dalla recente pubblicazione “Sindrome di Down. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida rapida per insegnanti“, di cui sono autrici Monica Induni-Pianezzi e Angelica Jäggli: è la proposta di Erickson, in vista dell’ormai imminente Giornata Mondiale della Sindrome di Down del 21 marzo Fa riferimento, Erickson, al libro recentemente pubblicato Sindrome di Down. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida rapida per…

L’intervento dell’ANFFAS di Torino ha consentito di sventare l’ennesimo caso di discriminazione sulla partecipazione di un ragazzo con disabilità a un viaggio d’istruzione. Lascia tuttavia allibiti quanto detto alla famiglia dall’Ufficio di Sostegno alla Persona e alla Progettualità di Torino, articolazione periferica del Ministero, secondo il quale il giovane avrebbe potuto partecipare al viaggio d’istruzione solo se i genitori avessero pagato un accompagnatore esterno Un grave episodio di discriminazione ha coinvolto un ragazzo minorenne con disabilità iscritto ad una…
A proposito del Decreto n. 32, prodotto nei giorni scorsi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, contenente “Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026”, in attuazione dell’articolo 8 del Decreto Legge 71/24, diamo spazio a due diversi contributi di opinione, a firma il primo di Gianluca Rapisarda, dirigente scolastico con disabilità visiva, il secondo del Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Decreto…

Autorevoli relatori, quali tra gli altri Dario Ianes, Daniela Lucangeli, Francesca Palmas e Roberta Fadda, parteciperanno il 3 marzo a Cagliari al seminario denominato “Per una Scuola gentile fondata sul Benessere“, fruibile anche in diretta streaming, promosso dall’Istituto Comprensivo Pirri 1-Pirri 2, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna e l’Università di Cagliari, nonché con il Patto Educativo di Comunità di Pirri e la Federazione ABC Italia «Un percorso inclusivo è da intendersi come un cammino continuo (appunto “mai…
Una serie di riflessioni di Salvatore Nocera, su come colmare l’attuale deficit formativo dei docenti di sostegno, ferma restando la loro specializzazione polivalente sulle varie forme di disabilità, a partire da quanto scritto su queste stesse pagine da Gianluca Rapisarda, sull’opportunità del riconoscimento legale della figura del tiflologo per una maggiore formazione degli studenti ciechi Ho letto con molto interesse in Superando il denso articolo di Gianluca Rapisarda sull’opportunità del riconoscimento legale della figura del tiflologo (Un’“authority” della Tiflologia per…
«In vista della Giornata Nazionale del Braille del prossimo 21 febbraio – scrive Gianluca Rapisarda -, ritengo indispensabile sottolineare l’importanza dell’educatore alla comunicazione e del pedagogista esperto in Scienze Tiflologiche, perché significa riaffermare e riproporre finalmente la necessità della specificità tiflologica per un proficuo processo di inclusione degli alunni/studenti ciechi e ipovedenti del terzo millennio» Pur rispettando la proposta avanzata nei giorni scorsi su queste stesse pagine da Salvatore Nocera di collegare strettamente la figura del tiflologo all’Istituto Augusto Romagnoli…
«Esprimiamo forte preoccupazione – scrivono dal Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati – per il crescente fenomeno della specializzazione sul sostegno ottenuta all’estero, promosso da numerose agenzie formative che hanno trasformato la formazione dei docenti in un mercato redditizio. Si tratta di un fenomeno che solleva interrogativi sulla reale qualità di quei percorsi e sul loro impatto sul sistema scolastico nazionale» Esprimiamo forte preoccupazione per il crescente fenomeno della specializzazione sul sostegno ottenuta all’estero, promosso da numerose agenzie formative che hanno…

L’Istituto Comprensivo Polo 2 “Renata Fonte” di Nardò (Lecce) ha elaborato il progetto “L’avventura è… diventare grandi”, che prevede tra l’altro un laboratorio di teatroterapia e di educazione affettiva e relazionale. Il tutto è molto apprezzato dagli alunni e dalle alunne, rivelandosi di grande utilità anche per gli alunni e le alunne con disabilità. L’obiettivo dell’iniziativa è anche quello di creare una vera rete tra scuola e famiglia La capacità genitoriale relativa all’educazione dei figli attualmente viene criticata e discussa in…

Nel suo ruolo di dirigente scolastica, Annalisa Dall’Asta porta avanti la propria missione forte della sua esperienza personale di donna con disabilità, divenuta uno strumento di sensibilizzazione, un esempio per studenti e insegnanti su cosa significhi davvero superare le barriere, non solo quelle fisiche, ma anche quelle culturali e mentali. Il suo impegno è la dimostrazione concreta che l’inclusione non è solo una teoria, ma una pratica possibile e necessaria La prima cosa che più mi colpisce, sentendo Annalisa al…