Istruzione, Scuola & Formazione

  • All Post
  • Studio

11 Settembre 2023

«Ci auguriamo che gli alunni e gli studenti con disabilità possano iniziare le lezioni in condizioni di parità con i coetanei, senza ritardi e senza incertezze»: lo dicono dalla Federazione lombarda LEDHA, in questi giorni di avvio del nuovo anno scolastico. «E tuttavia – sottolinea la legale Laura Abet, coordinatrice del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della LEDHA – l’esperienza degli anni scorsi e le prime segnalazioni ricevute ci fanno temere che ancora una volta molte alunne e alunni con disabilità…

11 Settembre 2023

Particolarmente atteso, è stato pubblicato nei giorni scorsi il Decreto Interministeriale n. 153 del 1° agosto, che modifica il precedente Decreto Interministeriale 182/20 e le relative Linee Guida, nonché i modelli nazionali di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e alunne con disabilità. L’Osservatorio Scolastico dell’Associazione AIPD propone un testo (non ufficiale) del Decreto precedente, coordinato con i cambiamenti introdotti dal nuovo provvedimento

7 Settembre 2023

Nell’àmbito del progetto formativo “Inform@bility” e in vista del nuovo anno scolastico, la FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) propone per l’11 settembre l’incontro online denominato “Bentornata scuola”, dedicato agli alunni/alunne con disabilità e alle loro famiglie, ma anche ai docenti interessati, vero e proprio Question Time con gli esperti del settore Salvatore Nocera e Michela Cimmino, per dare risposte chiare ad ogni dubbio e incertezza sui temi dell’inclusione

7 Settembre 2023

«Prevediamo per gli alunni con disabilità un inizio difficile del nuovo anno scolastico - scrive Giovanni Provvidenza, portavoce del Forum del Terzo Settore di Ragusa - dato che in molti Comuni del nostro territorio non partiranno dal primo giorno servizi quali l’insegnante di sostegno, il trasporto e l’assistente all’autonomia e alla comunicazione. E non si tratterebbe solo di garantire l’avvio del servizio, ma anche di assicurarne la qualità, se è vero che la continuità didattica rimane un obiettivo solo su…

7 Settembre 2023

I bandi di appalto per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione non riportano i requisiti necessari a definire la specializzazione della figura professionale che deve assistere gli allievi e le allieve con disturbo dello spettro autistico: a ribadirlo ancora una volta è Carlo Hanau, presidente dell’APRI (Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale), chiedendo ai Ministeri competenti di implementare la disciplina della materia con due azioni correttive

7 Settembre 2023

Esce in questi giorni per i tipi di Erickson il libro “L’assistenza educativa per l’autonomia e la comunicazione degli alunni con disabilità” (sottotitolo “Normativa, elementi di progettazione e strumenti operativi per l’inclusione scolastica”). L’Autrice è Paola Di Michele, insegnante di sostegno e già assistente all’autonomia e alla comunicazione, “firma” ben nota e sempre gradita, in àmbito di temi dedicati alla scuola, anche sulle pagine del nostro giornale. Ben volentieri diamo spazio alla prefazione al volume, firmata da Salvatore Nocera

1 Settembre 2023

Allo scopo di valorizzare lo studio nell’àmbito della Didattica e della Pedagogia Speciale, il Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali e Scienze della Formazione dell’Università di Foggia ha indetto il premio di laurea “Inclusion 4.0”, che verrà assegnato alla migliore tesi di laurea magistrale sviluppata nella stessa Università di Foggia sui temi dell’inclusione e dei bisogni educativi speciali

25 Agosto 2023

«Nei giorni scorsi - scrive Salvatore Nocera - ha fatto scalpore la Sentenza del TAR del Lazio che ha promosso un’alunna di scuola media di Tivoli, bocciata in precedenza per numerose insufficienze nel profitto. Non sarebbe legittimo commentare una Sentenza senza avere prima letto le motivazioni, attualmente introvabili, e pertanto proverò a dare la mia opinione sulla base di ciò che sta circolando sugli organi d’informazione, a partire dall’aspetto formale tecnico-giuridico, per poi accennare a quello dei rapporti tra scuola…

24 Agosto 2023

I conduttori del gruppo Facebook “Normativa Inclusione”, che risponde da nove anni a tante domande di genitori e insegnanti, hanno condotto un’approfondita ricerca, individuando e classificando, nell’archivio del gruppo stesso, 114 post che parlavano di continuità dell’insegnamento di sostegno. Rimandando Lettori e Lettrici all’ampio testo integrale che riporta tutti i risultati di tale ricerca, ne riprendiamo la parte introduttiva iniziale dalla quale già emerge come i genitori, per la quasi totalità, si lamentino soprattutto dei tanti docenti di sostegno precari…

Load More

End of Content.