Lavoro

  • All Post
  • Lavoro

30 Settembre 2021

In collaborazione con l’ANDEL, l’Università eCampus ha promosso un Master di Primo Livello per la formazione di “Disability Job Supporter”, figure professionali ritenute essenziali per gestire tutto il processo di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, operatori che si facciano carico di seguire le stesse in giovane età (durante l’ultimo anno del percorso scolastico) o in età adulta, fino al concreto inserimento lavorativo

17 Settembre 2021

Interventi rapidi e risolutivi per la salvaguardia della salute e dell’occupazione dei lavoratori e delle lavoratrici con gravi patologie e disabilità, erano stati chiesti in diverse occasioni, quest’anno, dalla Federazione FISH, che ora esprime favore per l’emendamento approvato ieri alla Commissione Affari Sociali della Camera, in sede di discussione per la conversione in Legge del “Decreto Legge Green Pass”, che estende fino al 31 dicembre prossimo le tutele per i lavoratori fragili. il testo dell’emendamento dovrà ora naturalmente passare al…

2 Settembre 2021

Sono aperte fino al 9 settembre le iscrizioni al Corso Executive “Disability manager e mondo del lavoro”, organizzato dal Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita e dal Centro di Ricerca sulla Filosofia della Persona Adriano Bausola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con l’Istituto Neurologico Carlo Besta del capoluogo lombardo. Il corso, che si terrà in presenza e che renderà disponibili anche cinque borse di studio, prenderà il via il 1° ottobre prossimo, per…

27 Agosto 2021

«Le esperienze realizzate con questo progetto aiutano i giovani che vi partecipano a creare un ponte per passare più facilmente dalla scuola al lavoro»: è positivo il bilancio dei promotori del progetto “Welfare, Scuola e Territorio”, avviato nel 2018 a cura della Provincia di Mantova, per creare una rete a supporto dei ragazzi e delle ragazze con disabilità o in condizioni di disagio, nel difficile passaggio tra scuola e lavoro, coinvolgendo attivamente famiglie, scuole, servizi socio assistenziali, servizi al lavoro,…

24 Agosto 2021

«Abbiamo più che mai bisogno - scrive Marino Bottà - di riscoprire il senso del rispetto, per superare l’individualismo, l’egocentrismo e l’egoismo che stanno devastando l’umanità e la natura. Può sembrare ingenuo, ma, a mio avviso, è il solo modo per evitare ogni forma di disinteresse e di emarginazione. Anche il lavoro, il proprio e quello degli altri, merita rispetto. E non dimentichiamo o ignoriamo chi è in difficoltà, come gli iscritti nelle liste del Collocamento Disabili che attendono inutilmente…

17 Agosto 2021

«Norme sul lavoro troppo rigide, che non contemplano accomodamenti ragionevoli per i dipendenti con disabilità, sono discriminanti»: lo ha stabilito un’importante Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, riguardante un lavoratore con disabilità uditiva dell’Estonia, licenziato in base alle regole sul lavoro di quel Paese. «Chiediamo che tutti gli Stati dell’Unione Europea - commentano dal Forum Europeo Sulla Disabilità - modifichino la propria legislazione, sottolineando l’obbligo dei datori di lavoro di fornire soluzioni e accomodamenti ragionevoli ai dipendenti con disabilità»

22 Luglio 2021

«Oggi - scrivono dall’Agenzia ANDEL - l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità deve diventare un tema davvero “alto”, un valore culturale largamente condiviso, e dev’essere avvertita da tutte le forze politiche come un’emergenza civile e sociale cui porre rimedio nel più breve tempo possibile. In tal senso è positiva l’approvazione di quell'emendamento al “Decreto Semplificazioni bis”, secondo il quale le aziende, per partecipare a gare di appalto, devono essere in regola con gli obblighi della Legge 68/99 da almeno tre…

16 Luglio 2021

La storia di Manuela, recentemente assunta come tecnico amministrativo dall’Università di Padova, dopo un lungo percorso di studi e di formazione sulle tematiche inclusive delle persone con disabilità, è degna di visibilità, caratterizzandosi come una buona prassi inclusiva, all’insegna delle nuove tecnologie e di un proficuo lavoro di squadra, ciò che ha consentito di superare al meglio alcune criticità. Una buona prassi che ci si augura possa diffondersi sia in àmbito accademico che in altri contesti lavorativi

9 Luglio 2021

La Società di rivendita Apple C&C Consulting, nata in Puglia e diffusasi successivamente con quaranta punti vendita in tutta Italia, ha messo nero su bianco la volontà di proseguire gli inserimenti di giovani lavoratori e lavoratrici con sindrome di Down presso i propri store nelle città di Bergamo, Foggia, Lecce, Roma e Taranto. Nei giorni scorsi, infatti, è stato sottoscritto in tal senso un protocollo d’intesa tra la stessa C&C Consulting e l’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down)

Load More

End of Content.