Lavoro
- All Post
- Lavoro
Le “Prassi di Riferimento” (PdR) dell'UNI, l’Ente Italiano di Normazione, sono dei documenti di indirizzo che indicano requisiti e linee guida da applicare affinché il tema trattato sia collocato in una cornice coerente e attuale. Il 25 gennaio di quest’anno è entrata in vigore la Prassi di Riferimento UNI/PdR 159:2024, riguardante la gestione delle persone con disabilità in azienda. A soffermarsi sui contenuti di tale documento è Daniele Regolo, nel suo spazio fisso denominato “Disabilità: cantiere lavoro”
Si chiama “Modello di lavoro inclusivo nelle imprese lombarde” ed è un bando prodotto dalla Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, in base al quale verranno stanziati 2 milioni di euro per sostenere le imprese della Regione nell’implementazione dei princìpi di inclusione della disabilità. L’iniziativa verrà presentata il 27 giugno, nel corso dell’incontro di Milano “Disabilità, l’inclusione passa dal lavoro”, attraverso una tavola rotonda che servirà ad approfondire le tematiche di riferimento
Dal prossimo mese di luglio due persone ipovedenti inizieranno a lavorare al settore “Oggetti smarriti” dell’Aeroporto di Roma-Fiumicino, nell'àmbito dell’iniziativa “Volare oltre la vista, destinazione inclusione”, frutto di una collaborazione tra l’UICI e la Società Internazionale Swissport. Si punta in tal modo a porre le basi per un progetto pilota che oltre a Roma-Fiumicino, possa essere esteso a Milano-Linate e agli altri aeroporti in cui opera Swissport, oltre a definire una buona prassi replicabile in numerosi altri scali in Italia…
È in programma per il 14 giugno un nuovo appuntamento online nell’àmbito di “Inclusion Job Day”, luogo virtuale ideato e progettato a suo tempo dall’Agenzia Interaction Farm (oggi Hidoly), insieme alla Società Cesop HR Consulting Company, nato per offrire la concreta possibilità di realizzarsi professionalmente alle persone con disabilità e agli appartenenti alle cosiddette “categorie protette” (previste dalla Legge 68/99), diplomati e laureati. E questa volta ci sono anche due novità, l’agenzia di stampa Adnkronos media partner dell’evento, e il…
“Diffonde, servizi per l’inclusione lavorativa” è un’iniziativa del Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, che verrà inaugurata il 14 giugno e che punta a favorire una cultura inclusiva nel mondo del lavoro, offrendo supporto sia alle persone con disabilità che alle imprese. Al termine dell’incontro inaugurale, tra l’altro, vi sarà anche un aperitivo offerto da “Fricchiò”, il progetto di ristorazione solidale del Centro Papa Giovanni XXIII, dedicato all’attività di catering e ristorazione su prenotazione
«Gli Stati Parti – si legge nella Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità - devono garantire che alle persone con disabilità siano forniti accomodamenti ragionevoli nei luoghi di lavoro». Ma cosa sono esattamente gli “accomodamenti ragionevoli”? Di tale tema si è recentemente occupata la Commissione Europea, con le “Linee guida e buone pratiche per accomodamenti ragionevoli sul lavoro”, documento accolto con favore anche dal Forum Europeo sulla Disabilità, in quanto sviluppato al termine di una stretta interlocuzione con…
“Il talento delle lavoratrici e dei lavoratori con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): una risorsa in più per le aziende”: questo il tema di un convegno tenutosi a Bologna, organizzato dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), in collaborazione con Aeroporto di Bologna e l’AIDP Emilia Romagna (Associazione Italiana per la Direzione del Personale). Per l’occasione la senatrice Rossomando si è soffermata anche sul Disegno di Legge che reca “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, universitario e lavorativo”
Quali sono le barriere normative che ostacolano l’inclusione delle persone con disabilità in àmbito lavorativo? Quali politiche pubbliche potrebbero supportare le imprese nella creazione di un ambiente di lavoro più sensibile ai diritti delle persone con disabilità? Cosa si può fare per sollecitare una cultura dell’inclusione sul posto di lavoro? Di questo e altro si discuterà il 3 e 4 giugno all’Università di Milano, in occasione di un convegno organizzato dal gruppo di ricerca Human Hall di tale Ateneo, incontro…
È nato nel 2007, con l’obiettivo di accorciare le distanze tra disabilità e mondo del lavoro, facendo incontrare candidati, realtà aziendali, università, istituti scolastici in generale, associazioni e istituzioni. È il “Diversity Day”, la cui nuova edizione è in programma per il 30 maggio al Politecnico di Milano, un'edizione ancora più accessibile e accogliente per tutte e tutti, caratterizzata infatti dall’implementazione di nuovi servizi che garantiranno una maggiore partecipazione di persone con disabilità, in particolare per chi rientra nello spettro…