Appuntamenti

Diversità, Inclusione e Pari Opportunità

Una realizzazione grafica dedicata ai diritti delle persone con tutte le forme di disabilità

«Coinvolgere e motivare i rappresentanti del mondo accademico, industriale, politico e associativo per supportare e promuovere politiche inclusive, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti delle persone con disabilità e sulla necessità di azioni concrete per liberare il mondo da ogni tipo di barriera»: così Salvatore Cimmino persona con disabilità già nota per avere ideato il progetto “A nuoto nei mari del globo, per un mondo senza barriere e senza frontiere”, presenta il convegno “Diversità, Inclusione e Pari Opportunità”, organizzato per il 19 giugno a Roma

La cerimonia finale del secondo “Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero”

Paolo Osiride Ferrero, che fu per vent'anni presidente della CPD di Torino, ideatrice del premio giornalistico a lui dedicato

Il 18 giugno a Torino verranno annunciati i vincitori del secondo “Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero”, iniziativa ideata dalla CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà), e destinata a testi e prodotti editoriali in grado di accendere l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sul tema della disabilità attraverso il racconto di storie originali che si pongano in una chiave esemplare oltreché di indagine o di denuncia, promuovendone l’approccio più corretto all’interno dei media. Il tutto nel corso di un evento che prevede anche un talk sul tema “Media e disabilità”

Il mondo cristiano e il welfare bolognese tra Anni Sessanta e Ottanta

Il mondo cristiano e il welfare bolognese tra Anni Sessanta e Ottanta

È in programma a Bologna per il 18 giugno “Mondo cristiano e welfare bolognese tra gli anni ’60 e ’80”, sesto incontro del ciclo denominato “Welfare nascente”, finalizzato a sviluppare il tema “Welfare e professioni sociali a Bologna, dagli anni ’60 agli anni ’80 del Novecento”. L’iniziativa è promossa dall’Istituzione Gian Franco Minguzzi, dall’IRESS (Istituto Emiliano-Romagnolo per i Servizi Sociali e Sanitari, la Formazione e la Ricerca Applicata) e dal Comune di Bologna, nell’àmbito del progetto “Memorie vive”

Parte l’undicesimo Campionato Italiano di motociclismo paralimpico

Parte l’undicesimo Campionato Italiano di motociclismo paralimpico

Ore di vigilia per l’undicesima edizione dell’“OCTO Cup”, il Campionato Italiano di motociclismo paralimpico nato nel 2014 per volere dell’Associazione Di.Di.-Diversamente Disabili. L’esordio è in programma per il 15 e 16 giugno con due gare in successione sul circuito umbro di Magione (Perugia), dove saranno venti i piloti, provenienti anche da Spagna e Austria, ad aspettare il semaforo verde nelle categorie 600cc. e 1000cc., senza distinzione di disabilità

Lo sport per tutti e le parole giuste per raccontare la disabilità

Lo sport per tutti e le parole giuste per raccontare la disabilità

Tornerà il 16 giugno a Milano una bella giornata di sport e inclusione, che consentirà a persone con disabilità sia fisica che intellettivo-relazionale e sensoriale di praticare ben tredici diverse attività, tra sport in acqua, discipline al chiuso e altre attività. Si tratta della seconda edizione di “Sport4All”, promossa presso i propri impianti dalla “storica” Società Canottieri Milano e all’interno della giornata vi sarà spazio anche per l’incontro “Disabilità: le parole giuste per raccontarla”, centrato sulla pubblicazione “Comunicare la disabilità. Prima la persona”

Fa tappa a Bologna il percorso di “Sport senza confini”

Sarà il 15 e 16 giugno a Bologna la quinta tappa di “Sport senza confini”, iniziativa della FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), che si propone di avviare allo sport ragazzi/ragazze con disabilità tra i 5 e i 14 anni, attraverso un percorso propedeutico alla scelta di una disciplina paralimpica, articolato su undici tappe in sei diverse Regioni

Orizzonti ancora sconosciuti. Disabilità e migrazioni

Nell’àmbito di “Ci siamo – Competenze e integrazione tra servizi per incoraggiarne l’accesso e migliorare le opportunità delle persone con disabilità e con background migratorio”, progetto avviato lo scorso anno in Lombardia, che ha per capofila la Fondazione ISMU e per partner la Federazione LEDHA, la Fondazione Articolo 49 e la Caritas Ambrosiana, è previsto tra l’altro un percorso di formazione, che verrà presentato il 17 giugno, nel corso dell’incontro online “Orizzonti – ancora – sconosciuti. Disabilità e migrazioni”

Disability Pride Milano: iniziative, dibattiti, festa, emozioni e cultura

Dal 15 al 17 giugno è in programma nel capoluogo lombardo la terza edizione del Disability Pride Milano, tre giorni di iniziative, dibattiti, festa, emozioni e cultura, dai tavoli di discussione della “Plenaria” (su abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali; caregivers, Vita Indipendente e autogestione; disabilità invisibili e neurodivergenze), alla “Street Parade carrozzata”, dal “Disability Pride Village” al “Mercato delle autoproduzioni”

Scienza e politica gestionale delle anomalie vascolari

Formare e aggiornare sul tema delle anomalie vascolari, per favorire la diagnosi precoce e il miglior percorso di cura da parte dei professionisti del sistema sanitario: è l’obiettivo del corso-convegno “Scienza e politica gestionale delle anomalie vascolari”, organizzato per il 15 giugno a Potenza dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale e dall’Azienda Sanitaria Locale del capoluogo lucano

Riapre la piattaforma online per candidati lavoratori e lavoratrici con disabilità

È in programma per il 14 giugno un nuovo appuntamento online nell’àmbito di “Inclusion Job Day”, luogo virtuale ideato e progettato a suo tempo dall’Agenzia Interaction Farm (oggi Hidoly), insieme alla Società Cesop HR Consulting Company, nato per offrire la concreta possibilità di realizzarsi professionalmente alle persone con disabilità e agli appartenenti alle cosiddette “categorie protette” (previste dalla Legge 68/99), diplomati e laureati. E questa volta ci sono anche due novità, l’agenzia di stampa Adnkronos media partner dell’evento, e il lancio del premio “Inclusion Job Award”

Lavoro: un supporto sia alle persone con disabilità che alle imprese

“Diffonde, servizi per l’inclusione lavorativa” è un’iniziativa del Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, che verrà inaugurata il 14 giugno e che punta a favorire una cultura inclusiva nel mondo del lavoro, offrendo supporto sia alle persone con disabilità che alle imprese. Al termine dell’incontro inaugurale, tra l’altro, vi sarà anche un aperitivo offerto da “Fricchiò”, il progetto di ristorazione solidale del Centro Papa Giovanni XXIII, dedicato all’attività di catering e ristorazione su prenotazione

Crescono gli sportelli del Friuli Venezia Giulia a sostegno del volontariato

Sono già numerosi gli sportelli attivi nelle diverse Province del Friuli Venezia Giulia, nell’àmbito del progetto “Sportelli FVG”, iniziativa finanziata con bando regionale, che vede la collaborazione della FISH Regionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della Federazione Volontariato FVG, organismi che hanno messo in comune competenze e risorse, offrendo così agli Enti di Terzo Settore del proprio territorio un’ampia gamma di servizi. E un nuovo sportello verrà inaugurato il 12 giugno a Pagnacco (Udine)

La comunicazione della disabilità congenita

Nasce dalla consapevolezza che spesso manca un’adeguata preparazione da parte del personale medico e sanitario nell’affrontare la comunicazione diagnostica di una disabilità congenita, l’evento formativo denominato “La comunicazione della disabilità congenita”, proposto a tutti i professionisti sanitari per il 15 giugno dall’ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia, Roma

Torino: per una mobilità urbana più sostenibile, inclusiva e accessibile

Come informa l’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare), è in programma per l’11 giugno, presso l’Associazione ANFFAS del capoluogo piemontese, un incontro che prevede di coinvolgere cittadini e cittadine per ragionare insieme all’Amministrazione Comunale, al GTT (Gruppo Trasporti Torinese) e alla Società Informatica 5T, sulla mobilità del futuro e le politiche per renderla ecologicamente più sostenibile, inclusiva e accessibile, il tutto nell’àmbito del progetto “Living Lab ToMove”

Malattia di Parkinson: la relazione tra epigenetica e riabilitazione

“Epigenetica e riabilitazione: quale relazione?”: sarà questo, il 13 giugno, il tema del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Per fare emergere e per rispondere alla violenza sulle donne con disabilità

Sono già stati numerosi, tra Milano e Provincia, gli incontri di presentazione del progetto lombardo “Artemisia. Reti Antiviolenza accessibili”, voluto allo scopo di favorire l’emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza. Una nuova presentazione è ora in programma per l’11 giugno, presso la sede della Fondazione Somaschi di Milano

Divenire consapevoli della Forza della Vita e risvegliare il Grande Sogno

Quella “Libertà rubata” che poco più di 20 anni fa era stata al centro di un libro in cui Dorella Marcolla, donna con disabilità, aveva raccontato la propria malattia muscolare, “incontra oggi Libertà”, evoluzione di un percorso che ha portato a “Libertà rubata incontra ‘Libertà’” recente pubblicazione della stessa Autrice, il cui primo volume (“L’Incontro”) sarà al centro di una nuova presentazione il 7 giugno a Roveré della Luna (Trento), nel corso di una serata intitolata “Il Laboratorio della Forza ovvero Divenire consapevoli della Forza della Vita e Risvegliare il Grande Sogno”

Malattia di Huntington: corpo e mente

“Huntington: corpo e mente. Fisioterapia, logopedia e riabilitazione cognitiva”: è questo il nome dell’incontro promosso per l’8 giugno a Milano da Huntington ONLUS (Rete italiana della malattia di Huntington), impegnata sul fronte di questa affezione ereditaria del sistema nervoso centrale, che determina una degenerazione dei neuroni dei gangli della base e della corteccia cerebrale e che clinicamente è caratterizzata da movimenti involontari patologici, gravi alterazioni del comportamento e un progressivo deterioramento cognitivo

Il Progetto di vita secondo noi si fa così

La Legge Regionale della Lombardia 25/22 prevede, in analogia con lo sviluppo della normativa nazionale, l’implementazione del “Progetto di vita, individuale, personalizzato e partecipato”, come elemento regolatore e di orientamento dei sostegni in favore delle persone con disabilità. Un cambiamento notevole, questo, che impegna tutti gli attori in gioco. Per contribuire dunque a tale percorso, la Federazione lombarda LEDHA ha promosso per il 6 giugno l’incontro “Il Progetto di vita? Secondo noi si fa così!”, destinato a tutti gli operatori coinvolti e a tutte le persone interessate

Una gita accessibile a Trieste dalle rive a Miramare

Una visita guidata accessibile riservata a persone con disabilità motoria su sedia a rotelle, che sperimenteranno il percorso con l’aiuto dell’ausilio “TRIRIDE”, dispositivo che consente di percorrere tragitti di diversa conformazione senza l’aiuto dell’accompagnatore e senza fatica: consisterà in questo l’iniziativa promossa per il 5 giugno a Trieste, dalle rive a Miramare, a cura dell’Associazione Tetra-Paraplegici FVG e di PromoTurismo FVG, con il patrocinio della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie