Salute & Ricerca
- All Post
- Salute
«Siamo orgogliosi di questo risultato: dal 2017 abbiamo iniziato un percorso con serietà e impegno e il risultato odierno è l’inizio di un nuovo cammino»: così la presidente Michela Minelli annuncia con orgoglio la costituzione dell’Associazione Sindrome X Fragile Umbria, realtà regionale dedicata segnatamente a fornire supporto alle persone affette dalla sindrome X Fragile e alle loro famiglie. La sindrome X Fragile, ricordiamo, è una malattia genetica rara causa di disabilità intellettiva e difficoltà cognitive e comportamentali, che richiede assistenza…
“Quali novità sugli anticorpi monoclonali nella malattia di Parkinson?”: sarà questo, il 31 ottobre, il tema al centro del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione…
Nel corso del recente convegno nazionale di Napoli, denominato “Sindrome di Down dalla Ricerca alla Terapia”, è stata presentata per la prima volta la mappa dei centri di assistenza clinica per le persone con sindrome di Down realizzata dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità), attraverso un censimento lanciato nell’àmbito del proprio progetto “Sindrome di Down”
«Una frangia di bisogno di cui si parla troppo poco - scrive Giovanni Provvidenza, portavoce del Forum del Terzo Settore di Ragusa, fotografando la realtà relativa al proprio territorio, ma quasi certamente analoga altrove – riguarda chi soffre di Alzheimer o di demenza senile, che affronta sfide enormi a livello cognitivo, emotivo e sociale, per cui il supporto di amici e familiari è fondamentale, ma non sufficiente. Servirebbe un sistema che cura, che accoglie, che dona dignità e rispetto, ci…
«L’accesso alle cure sanitarie per le persone con disabilità, in particolare per quelle con deficit comunicativi significativi, rappresenta una sfida cruciale che richiede attenzione e innovazione»: se ne parlerà durante la tavola rotonda “Il bisogno di prevenzione e i percorsi di tutela della salute nelle persone con autismo”, organizzata per il 26 ottobre a Modena dalle Associazioni locali Il Tortellante e Aut Aut Modena, nell’àmbito del “Màt – Settimana della Salute Mentale 2024”
«In che modo la robotica e l’intelligenza artificiale plasmeranno il futuro delle terapie riabilitative? E quale sarà il ruolo del professionista e l’impatto economico sul sistema sanitario? E infine, quali le indicazioni e i limiti delle nuove tecnologie?». Si partirà da queste domande il 25 e 26 ottobre a Bologna, durante il convegno “RehabEvolution – Innovazione tecnologica in neuroriabilitazione”, organizzato dall’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), cui parteciperanno vari specialisti del settore, impegnati nel dibattito sulle più recenti frontiere della…
“SLA: metabolismo e nutrizione. Nuove frontiere nella presa in carico per il benessere della persona”, ovvero “Un dialogo aperto tra scienza, gusto ed esperienza di malattia”: sono questi il titolo e il sottotitolo scelti per il convegno che si terrà il 24 e 25 ottobre presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo di Bra (Cuneo), organizzato dai Centri Clinici NEMO (NeuroMuscular Omnicentre), dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e da SLAfood, avvalendosi del patrocinio di Slow Food Italia e della…
“Ma sono tutti sordi i nostri parenti? (Riflessioni dal cortometraggio ‘Alta voce’)”: questo, ovvero il tema del disturbo della voce nella malattia di Parkinson, sarà al centro dell’appuntamento del 24 ottobre nell’àmbito di “Non siete soli”, ciclo di incontri online voluto dalla Confederazione Parkinson Italia e dalla Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, per informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione…
Coordinato dalla Commissione Medico-Scientifica della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), è in programma per il 26 ottobre a Torino, presso la sede della UILDM locale, il corso denominato “Facciamo… la riabilitazione motoria nelle distrofie muscolari!”, seguendo un percorso formativo sul medesimo tema, proposto un anno fa già a Pordenone e nella primavera di quest’anno a Platamona (Sassari)