Salute & Ricerca

  • All Post
  • Salute
CIRO, l'assistente virtuale realizzato dalla FAIS tramite l'intelligenza artificiale

17 Giugno 2025

Rompere il silenzio su un tema che nonostante riguardi oltre 5 milioni di persone in Italia, resta ancora un tabù: è l’obiettivo di “#Parliamone“, campagna di sensibilizzazione della FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati), fatta di alcune grafiche ideate per favorire il riconoscimento, l’immedesimazione e incoraggiare il dialogo. La stessa FAIS, inoltre, ha anche utilizzato l’intelligenza artificiale per creare CIRO, un assistente virtuale intelligente e amichevole Rompere il silenzio su un tema che, nonostante la sua ampia diffusione, è ancora…

Riabilitazione respiratoria per una persona con patologia neuromuscolare

16 Giugno 2025

Fornire una panoramica completa sul coinvolgimento respiratorio nelle malattie neuromuscolari, con particolare riferimento alle distrofie muscolari: è il principale obiettivo del corso di formazione “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica“, promosso per il 21 giugno a Cervia (Ravenna) dalla Commissione Medico-Scientifica della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) «Fornire una panoramica completa sul coinvolgimento respiratorio nelle malattie neuromuscolari, con particolare riferimento alle distrofie muscolari, evidenziando le specificità della fisiopatologia e le problematiche legate alla valutazione,…

Canzoncine per trasformare la cura degli occhi in un’esperienza positiva

13 Giugno 2025

In occasione della Giornata Internazionale dell’Albinismo del 13 giugno, è stato presentato “Occhi in Musica”, progetto educativo che attraverso una serie di canzoni originali rivolte ai bambini, punta a favorire la cultura della prevenzione visiva fin dalla prima infanzia, e al tempo stesso si prefigge l’inclusione di bimbi – come appunto quelli con albinismo – che talvolta vengono discriminati per una loro caratteristica fisica Il 13 giugno scorso è stata la Giornata Internazionale dell’Albinismo, occasione propizia per presentare Occhi in…

Storia di Michael, che oggi vive a Firenze, dove è in programma un convegno sulla SLA

12 Giugno 2025

L’irlandese Michael ha la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e oggi vive a Firenze, dopo anni passati a pedalare in Europa e anche in Australia, per contribuire alla ricerca sulla sua malattia. La storia di Michael, che è seguito dall’AISLA di Firenze, è un’ottima presentazione per il convegno “La traiettoria di cura della persona con sclerosi laterale amiotrofica”, in programma domani, 13 giugno, nel capoluogo toscano, organizzato dalla Fondazione FILE e dalla stessa AISLA di Firenze Nel 2017 la voce dell’irlandese…

9 Giugno 2025

«Le Persone autistiche e i loro familiari – scrive Gianfranco Vitale – hanno il diritto di sapere chi sono e come operano coloro che teoricamente dovrebbero occuparsi di problematiche assai delicate e complesse, come certamente sono quelle che appartengono all’autismo. Non comprendere questo messaggio comporta il rischio di alimentare sfiducia e discredito, nei confronti di “tutti” i Servizi e di “tutte” le Istituzione laddove, viceversa, non mancano le buone prassi e gli interlocutori perbene» A metà dello scorso mese di febbraio…

9 Giugno 2025

La presenza di comorbilità, ovvero la concomitanza di più patologie, comporta spesso l’assunzione simultanea di molti farmaci, aspetto che diventa particolarmente critico da gestire. Un’indagine civica sull’aderenza terapeutica promossa da Cittadinanzattiva, tramite un questionario, punta a raccogliere l’esperienza di tutti i soggetti coinvolti in tale àmbito (pazienti, innanzitutto, ma anche familiari, caregiver, infermieri, medici prescrittori e farmacisti), per comprendere meglio le difficoltà e individuare soluzioni efficaci «La gestione delle terapie è impegnativa per tutti i cittadini, in particolare per i…

L'intervento della professoressa Maria Trojano, presidente del Comitato Scientifico del Registro Italiano Sclerosi Multipla, durante il focus dedicato a quuest'ultimo, all'interno del recente convegno di Roma promosso dalla Fondazione FISM, nell'àmbito della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 2025

6 Giugno 2025

Strumento utile sia per la ricerca scientifica che per la sanità pubblica, ha compiuto dieci anni il Registro Italiano Sclerosi Multipla, grande database clinico nato da un accordo tra la FISM, la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla che opera a fianco dell’AISM e l’Università di Bari Aldo Moro. Uno strumento che continua ad evolversi, per generare evidenze scientifiche sempre più robuste e supportare una medicina personalizzata, al servizio delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate Ha compiuto dieci anni il…

Foto di gruppo per numerosi partecipanti al Congresso di Zagabria della Federazione Europea ESCIF

5 Giugno 2025

A Zagabria, durante il Congresso Annuale dell’ESCIF, la Federazione Europea delle Associazioni di Persone con Lesione al Midollo Spinale, è stato annunciato che ad ospitare il congresso del 2026 sarà l’Italia. Accadrà nell’ultima settimana di maggio al Camping Village Florenz di Comacchio (Ferrara) e il tema centrale sarà “Invecchiare con una lesione midollare” Si è tenuto quest’anno a Zagabria, capitale della Croazia, il Congresso Annuale dell’ESCIF, la Federazione Europea delle Associazioni di Persone con Lesione al Midollo Spinale, evento di…

Per accendere i riflettori sulla spasticità post-ictus

3 Giugno 2025

Accendere i riflettori sulla spasticità post-ictus, complicanza neurologica che ostacola i movimenti, limita l’autonomia e impatta pesantemente sulla qualità della vita»: è l’obiettivo della tavola rotonda digitale “Corpi che parlano. Affrontare la spasticità, restituire autonomia”, incontro a partecipazione libera, promosso da Radio 24, in collaborazione con Ipsen, per il pomeriggio del 4 giugno Accendere i riflettori sulla spasticità post-ictus, complicanza neurologica che ostacola i movimenti, limita l’autonomia e impatta pesantemente sulla qualità della vita: è l’obiettivo della tavola rotonda digitale…

Load More

End of Content.