Salute & Ricerca

  • All Post
  • Salute

12 Settembre 2024

Il 13 e il 14 settembre, presso il Centro Congressi Lingotto di Torino, l’UICI del capoluogo piemontese, in collaborazione con IAPB Italia, organizzerà una serie di controlli oculistici gratuiti, misurando in particolare la pressione oculare, parametro fondamentale per la diagnosi di gravi malattie come il glaucoma. L’iniziativa farà da corollario al convegno oculistico nazionale “Le stagioni della vista. La continuità delle cure in oftalmologia”, in programma presso la medesima sede, a cura dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, dell’UICI…

10 Settembre 2024

In che cosa consiste il progetto “Parent Project on the road”, che ha preso il via con una prima fase pilota il 9 settembre in Sicilia, a cura dell’Associazione Parent Project, organizzazione impegnata sul fronte delle distrofie muscolari di Duchenne e Becker? Si tratta di un’iniziativa che ha la finalità di supportare i pazienti giovani e adulti che vivono in Sicilia, offrendo loro l’opportunità di effettuare un esame diagnostico prezioso per monitorare la loro salute respiratoria, direttamente a casa

9 Settembre 2024

Il mese di settembre è dedicato a diffondere la consapevolezza sullo screening neonatale, semplice test non invasivo che permette di identificare precocemente numerose malattie, anche gravissime, entro i primi giorni di vita dei neonati. Proprio per sensibilizzare su questi temi nel gennaio del 2021 Eurordis, la Federazione Europea delle Associazioni di Malattie Rare, ha prodotto un documento sui “Princìpi chiave per lo screening neonatale”, princìpi che sono ancora pienamente validi e che meritano la più ampia divulgazione possibile

6 Settembre 2024

«Ricordare i tantissimi compagni di viaggio che purtroppo ci hanno lasciato nei quasi vent’anni della nostra presenza sul territorio toscano e sottolineare l’importanza della presenza della nostra Associazione al fianco dei malati e dei loro familiari»: così i referenti delle Sezioni AISLA di Prato, Pistoia e Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) raccontano gli obiettivi dell’evento musicale denominato “Insieme per ricordare...”, organizzato congiuntamente per il 15 settembre a Prato, in occasione della 17^ Giornata Nazionale SLA

6 Settembre 2024

“Alza la voce per la Duchenne”: è questo il tema dell’undicesima Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne (“World Duchenne Awareness Day”) di domani, 7 settembre, evento promosso a livello internazionale dalla World Duchenne Organization, che recentemente ha anche ottenuto il riconoscimento ufficiale delle Nazioni Unite. E per l’occasione, l’Associazione Parent Project ha promosso alcuni flash mob in altrettante piazze d’Italia, sotto forma di staffette, iniziativa denominata “Born to Outrun Duchenne” (letteralmente “Nato per sfuggire alla Duchenne”)

6 Settembre 2024

«Uniamoci, sosteniamoci a vicenda. Questo è il vero significato della Giornata Nazionale SLA»: lo afferma Fulvia Massimelli, presidente dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), in vista della 17^ Giornata Nazionale SLA del 14 e 15 settembre, che ancora una volta sarà un tributo alla solidarietà, in cui volontari e volontarie, familiari e persone con disabilità si uniranno per mantenere viva l’attenzione sulle urgenti necessità di cura e assistenza. Al centro dell’evento, in particolare, le iniziative “Coloriamo l’Italia di verde” e…

6 Settembre 2024

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il mal di schiena è la principale causa di disabilità a livello globale: su tale tema è centrata quest’anno la Giornata Mondiale della Fisioterapia dell’8 settembre, per la quale tradizionalmente l’AIFI (Associazione Italiana di Fisioterapia) promuove varie iniziative, volte a ricordare l’importanza della fisioterapia. Quest’ultima risulta essere una componente essenziale anche per il processo di riabilitazione di persone con mielolesione o grave cerebrolesione, come viene sottolineato dall’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna)

5 Settembre 2024

Organizzato dall’AUS Niguarda di Milano (Associazione Unità Spinale Niguarda) e dall’Associazione DoctorDog Pet Therapy, è in programma per il 16 settembre un incontro di presentazione delle attività di Pet Therapy (“terapia con gli animali”), nell’àmbito del progetto “Pet Therapy: sollievo in Unità Spinale!”, in corso già dal mese di giugno scorso per le persone con lesione midollare dell’Unità Spinale del Niguarda di Milano, avviato grazie a un contributo del Municipio 9 del capoluogo lombardo

4 Settembre 2024

Ora lo dice anche la ricerca scientifica: l’app “DIGICOG-MS®” ideata da Jessica Podda e dal team dei ricercatori della FISM, la Fondazione che opera a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) è uno strumento valido e risponde pienamente alle esigenze delle persone con sclerosi multipla nel valutarne il funzionamento cognitivo. Vediamo come e perché

Load More

End of Content.