Salute & Ricerca

  • All Post
  • Salute

27 Maggio 2024

Il 30 maggio sarà dedicato al tema “Come tener allenata la memoria” il nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e…

22 Maggio 2024

Dal 23 al 25 maggio a Velletri (Roma), vi sarà il 27° Raduno Nazionale delle Famiglie dell’ABC (Associazione Bambini Cri du chat), organizzazione impegnata sulla sindrome del Cri du chat, malattia genetica molto rara che può presentarsi con diverse modalità, ma la cui caratteristica più invalidante è rappresentata da un ritardo grave dello sviluppo psicomotorio, intellettivo, sensoriale e del linguaggio. Al momento non esiste una cura, ma adeguati e precoci trattamenti riabilitativi ed educativi possono migliorare la qualità della vita…

21 Maggio 2024

Malattia infiammatoria dalle cause ancora sconosciute, che può interessare diversi organi, ma principalmente i polmoni e le ghiandole linfatiche, la sarcoidosi viene trattata il più delle volte con farmaci steroidei che restano ad oggi ancora la prima scelta. È attualmente in corso un’indagine internazionale proprio sugli effetti degli steroidi nelle persone con sarcoidosi, condotta per l’Italia dall’ACSI (Amici Contro la Sarcoidosi Italia), e articolata su un agile questionario, rigorosamente anonimo, rivolto a tutti coloro che hanno la malattia, che siano…

21 Maggio 2024

Lanciata ormai da tempo dalla Confederazione Parkinson Italia, per sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre, la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo” – “parlante” perché accompagnata nel racconto delle storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio – sarà dal 24 al 26 maggio visitabile a Voghera (Pavia), in corrispondenza con il locale Festival Culturale “Attiva-Menti Parkinson”

21 Maggio 2024

Nell’àmbito di un progetto triennale, realizzato in collaborazione con l’Unità Spinale di Niguarda e sostenuto dall’8 per mille della Chiesa Valdese, che prevede azioni di formazione per gli operatori della stessa Unità Spinale e uno sportello di accompagnamento destinato a persone con lesione al midollo spinale, l’AUS Niguarda (Associazione Unità Spinale Niguarda) ha promosso per il 23 maggio a Milano il convegno “Sogni e bisogni: formazione ed esperienze per crescere insieme”

16 Maggio 2024

Diffondere ai futuri professionisti della salute la conoscenza della sindrome X Fragile dal punto di vista pedagogico, scientifico e clinico, presentando inoltre le iniziative attuali e i nuovi modelli assistenziali per la gestione della salute nella vita adulta a supporto della persona con X Fragile e disabilità cognitiva: punta a questo il convegno “X Fragile oltre la sindrome. Dalla diagnosi ai percorsi assistenziali nell’età adulta”, promosso per il 18 maggio a Perugia dall’Associazione Italiana Sindrome X-Fragile, in collaborazione con il…

16 Maggio 2024

Il DAMA, modello di “Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità”, è un sistema di presa in carico intraospedaliera dei bisogni di salute delle persone con disabilità, riconosciuto a livello internazionale, cui si ispirano oltre 40 Centri nel nostro Paese, una diffusione che ha reso necessaria la produzione del documento “DAMA. I servizi per le cure alle persone con disabilità in ospedale: requisiti minimi strutturali, organizzativi, funzionali”. Quest'ultimo verrà tra l’altro presentato il 27 maggio alla Camera, in un evento…

15 Maggio 2024

In questo che è il mese della consapevolezza sulla sclerosi tuberosa, la giornata centrale è quella di oggi, 15 maggio, dedicata alla Giornata Mondiale di sensibilizzazione su questa Malattia Rara, ancora sconosciuta ai più, che colpisce circa un neonato su 6.000 e che rappresenta la principale causa genetica di epilessia e disabilità intellettive, con circa un milione di persone nel mondo che ne sono affette. Per l’occasione segnaliamo una serie di iniziative promosse dall’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa)

15 Maggio 2024

Nell’àmbito dell’Assemblea Generale della Confederazione Parkinson Italia, in programma nel prossimo fine settimana all’Hotel Remilia di Reggio Emilia, è previsto per la mattinata del 19 maggio un convegno aperto a tutti, pazienti, familiari e caregiver, durante il quale verranno trattati diversi aspetti legati alla malattia di Parkinson, tra cui le terapie avanzate e il ruolo della riabilitazione

Load More

End of Content.