Salute & Ricerca
- All Post
- Salute
Mettere a punto protocolli di valutazione e di intervento nei disturbi del neurosviluppo: è l’obiettivo di un recente accordo quadro tra l’IRCCS Eugenio Medea e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, una piattaforma, approvata dal Ministero della Salute, che prevede la collaborazione di clinici e ricercatori dell’Ateneo Milanese e dell’Istituto Scientifico di Bosisio Parini (Lecco), per indagare il contributo delle differenze individuali e dei fattori ambientali e nutrizionali nei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento
“Le cadute nella malattia di Parkinson: cosa fare e come prevenirle”: questo il tema, il 2 maggio, del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione…
L’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze ha inaugurato presso l’Unità di Neuropsichiatria e Riabilitazione dell’Età Evolutiva dell’IRCCS Santa Maria Nascente - Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano un locale tecnologicamente assistito per le osservazioni, le valutazioni e i trattamenti dei bambini/bambine con disturbo dello spettro autistico. In tale struttura, dunque, grazie a tecnologie e strumenti innovativi, sarà possibile acquisire nuove preziose conoscenze in questo settore
«Credo nella ricerca: è infatti solo grazie alla passione dei ricercatori e al loro impegno continuo che posso continuare a nutrire la speranza di una cura risolutiva e vivere la mia vita in dignità e serenità»: a dirlo è Cinzia, donna con sclerosi multipla, in occasione dell’apertura del nuovo Bando FISM di 5 milioni di euro, promosso dall’AISM attraverso la propria Fondazione FISM, per sostenere progetti volti a comprendere le cause, a sviluppare cure definitive e a migliorare i servizi…
19 anni di solidarietà per tutelare le persone con la sindrome di Sjögren, malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile che può attaccare tutte le mucose dell’organismo e che colpisce in grande maggioranza le donne: nata nel 2005, l’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren) festeggerà questo anniversario il 29 aprile, con un incontro organizzato in collaborazione con l’Università di Verona, occasione propizia per far riflettere su questa grave e degenerativa patologia rara, ma anche per condividere i numerosi risultati…
Il Long Covid è una sindrome multisistemica debilitante con andamento cronico che interessa persone di tutte le età. Si sviluppa dopo l’infezione da SARS-CoV-2 e comprende vari sintomi molto variabili che persistono per più di 12 settimane consecutive fino ad anni dopo la fase acuta, comportando un generale peggioramento della qualità della vita, un diffuso danno globale alla salute, la drastica riduzione dei rapporti sociali, costringendo spesso le persone ad abbandonare il proprio lavoro. Una vera e propria nuova disabilità,…
Come è cambiata o sta cambiando la neuroriabilitazione ospedaliera? Un'ampia tematica sulla quale si è soffermata in un recente convegno a Bologna Pamela Salucci, che dirige la Struttura Complessa Gravi Cerebrolesioni Acquisite all’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura di riferimento per la riabilitazione di persone con lesione midollare o grave cerebrolesione, sottolineando tra l'altro la necessità, da parte delle strutture ospedaliere di un rapporto sempre più stretto con il territorio
«Si pensa che i problemi del sonno colpiscano quasi il 90% delle persone con malattia di Parkinson e tali difficoltà possono far sì che queste persone e i loro caregiver abbiano maggiori probabilità di soffrire di depressione o stress»: lo dicono da Parkinson’s Avengers, che in collaborazione con AbbVie e Abbott Global, ha promosso un’indagine, tramite un questionario, dedicata appunto all’impatto della malattia di Parkinson nel vissuto del paziente durante la sera, la notte e al risveglio, per comprendere più…
L’AUS Niguarda di Milano (Associazione Unità Spinale Niguarda) sta cercando di intervenire presso la Regione Lombardia, per creare le giuste condizioni di cura nei confronti delle persone con lesione al midollo spinale. «In tal senso – spiegano dall’Associazione - nel corso degli anni si è dimostrato che la complicanza più grave è la lesione da pressione». Per questo, insieme agli operatori sanitari dell’Unità Spinale di Niguarda, l’Associazione stessa intende realizzare un’approfondita indagine su tale tema e a questo fine è…