Società

  • All Post
  • Società

22 Marzo 2022

È un bell’esempio di modello condiviso con un Consorzio di più Comuni, il protocollo d’intesa siglato tra la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) e l’IPA Opitergino Mottense, Consorzio di quattordici Comuni del Trevigiano, rappresentato da quello di Oderzo. Obiettivo sostanziale dell’iniziativa è accompagnare le Istituzioni nel creare reti sul territorio tramite una figura formata ad alto livello - il disability manager, appunto – che sia facilitatore e consulente sui temi inerenti all’accessibilità, al turismo, all’istruzione, al cohousing, al Terzo Settore…

22 Marzo 2022

E bene si muove ancora una volta in questa direzione l’Università di Padova, promuovendo in parallelo due corsi di alta formazione, il primo dei quali, già ben collaudato lo scorso anno, si rivolge a giornalisti, giornaliste e operatori dell'informazione in genere, sul tema “Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva”, mentre l’altro (“Alfabetizzazione digitale a scuola: promuovere la passione per la verità e l’inclusione”) guarda al mondo della scuola. Per entrambe le iniziative, che si apriranno in maggio,…

21 Marzo 2022

“Sbulloniamoci: una storia di ordinaria amicizia”: è questo il titolo della seconda edizione del concorso per giovani fumettisti lanciato nell’àmbito del progetto educativo “La SMAgliante Ada”, e che tratta i temi del bullismo e del valore dell’amicizia, iniziativa rivolta alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alla prima media. Ada è l’ormai ben nota travolgente cagnolina che sfreccia con la sua carrozzina elettrica rosso fuoco per raccontare cosa significhi vivere con l’atrofia muscolare spinale (SMA). Chi vorrà partecipare…

18 Marzo 2022

«Non voglio recensire il film “Corro da te” - scrive Alessandra Corradi -, perché non mi compete. Il motivo per cui ne scrivo è perché speriamo sia la volta buona che serva anche a cambiare la cultura corrente nel nostro Paese, dando un forte segnale, come successe per il film francese “Quasi amici”. Per i cosiddetti “normodotati”, infatti, può essere una bella “sberla”, specie per certi luoghi comuni, ma noi, che “bazzichiamo” il mondo della disabilità, applaudiamo e ci prendiamo…

18 Marzo 2022

Si chiama così il progetto avviato nel 2017 e tuttora attivo presso l’Università di Bologna, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare il mondo universitario riguardo al tema della disabilità. Nell’àmbito dello stesso è stato prodotto il volume dal lungo titolo “Io a loro ho cercato di spiegare che è una storia complicata la nostra. Voci, esperienze, testimonianze sulla disabilità all’Università di Bologna”, scaricabile gratuitamente online, così come l’audiolibro e le diverse traduzioni in altre lingue, realizzate per rendere accessibile…

17 Marzo 2022

In occasione della Festa del Papà del 19 marzo, l’Associazione L’abilità di Milano porterà nel capoluogo lombardo e ad Appiano Gentile (Como) le tradizionali “Zeppole di San Giuseppe”, dolce gesto rivolto a tutti i papà, reso possibile grazie alla collaborazione dei due chef Antonio Guida e Paolo Lopriore. L’obiettivo è quello di sensibilizzare rispetto al percorso che affrontano le famiglie di bambini e bambine con disabilità, oltreché di raccogliere fondi per il Servizio “Spazio Famiglie”, grazie al quale L’abilità offre…

17 Marzo 2022

È aperta fino al 30 aprile la partecipazione all’edizione 2022 del “Premio Don Giulio Tarra”, promosso dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, in collaborazione l’Università Cattolica del Sacro Cuore e destinato a studiosi delle discipline scientifiche e accademiche che abbiano svolto indagini e prodotto lavori scientifici sul tema della sordità. Fino al 30 settembre, invece, si potrà presentare domanda per otto borse di studio riservate a studenti universitari con disabilità uditiva, altra iniziativa della Fondazione Pio Istituto dei…

17 Marzo 2022

Nel fervore di iniziative promosse dal Terzo Settore nel nostro Paese, in àmbito di accoglienza delle tante persone in arrivo dall’Ucraina, segnaliamo oggi quella proposta dall’Associazione Laluna Impresa Sociale di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), impegnata in varie attività per le persone con disabilità, che per dare accoglienza ai profughi, ha messo a disposizione due appartamenti per ospitare nove persone

17 Marzo 2022

«Riconoscere e stimolare l’impegno dei giovani giornalisti e di chi studia nelle Scuole di Giornalismo riconosciute dall’Ordine, per una diffusione della comunicazione sulle Malattie Rare particolarmente attenta all’evidenza scientifica e all’equità nell’accesso alla cura, nonché sulle buone pratiche di integrazione per le persone con disabilità»: è l’obiettivo del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale, promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, insieme all’Università LUMSA di Roma, alla cui sesta edizione si potrà partecipare fino al 30 aprile

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.