Società
- All Post
- Società
Discutere, a livello di Istituzioni continentali, sulle azioni dell’Unione Europea a sostegno dei bambini e degli adulti con disabilità nella guerra in Ucraina, con una risposta coordinata e inclusiva all’afflusso di rifugiati con disabilità e con aiuti umanitari per la sicurezza e la protezione di coloro che restano nel Paese: lo hanno chiesto l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, e la NADP, l’Assemblea Nazionale delle Persone con Disabilità dell’Ucraina, in una lettera inviata a Helena Dalli, commissaria europea per l’Uguaglianza
«Abbiamo imparato ad amarla, video dopo video, adesso dobbiamo ringraziarla»: lo scrivono dall’AISLA di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), a proposito di Drusilla Foer, alter ego di Gianluca Gori, attore e regista teatrale, di cui recentemente è stata anche particolarmente apprezzata la partecipazione al Festival di Sanremo, che «ha scelto – come informano dall’Associazione fiorentina - di essere una “persona che aiuta persone”, associandosi alla nostra organizzazione e supportandola anche con un video in cui spiega in modo molto…
Noto e premiato attore, Peter Dinklage è una persona con acondropolasia, la forma più diffusa di nanismo, ed è il protagonista del recente film”"Cyrano” di Joe Wright, nel quale la differenza e lo svantaggio del personaggio, straordinario spadaccino con un raro animo poetico, si spostano da un naso posticcio al nanismo. «A noi spettatori - scrive Alessandro Cannavò - sembra però un gigante»
Il 28 marzo coinciderà con il 64° anniversario dell’ANFFAS, oltreché con la XV Giornata Nazionale delle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo, promossa dalla stessa ANFFAS, per diffondere un messaggio che affermi i princìpi e i diritti civili, umani e sociali sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. E sarà proprio la Convenzione ONU al centro dell’evento online “Convenzione ONU e disabilità: il punto di vista dei giovani in ANFFAS”, organizzato per il 28 marzo dai componenti,…
È un bell’esempio di modello condiviso con un Consorzio di più Comuni, il protocollo d’intesa siglato tra la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) e l’IPA Opitergino Mottense, Consorzio di quattordici Comuni del Trevigiano, rappresentato da quello di Oderzo. Obiettivo sostanziale dell’iniziativa è accompagnare le Istituzioni nel creare reti sul territorio tramite una figura formata ad alto livello - il disability manager, appunto – che sia facilitatore e consulente sui temi inerenti all’accessibilità, al turismo, all’istruzione, al cohousing, al Terzo Settore…
E bene si muove ancora una volta in questa direzione l’Università di Padova, promuovendo in parallelo due corsi di alta formazione, il primo dei quali, già ben collaudato lo scorso anno, si rivolge a giornalisti, giornaliste e operatori dell'informazione in genere, sul tema “Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva”, mentre l’altro (“Alfabetizzazione digitale a scuola: promuovere la passione per la verità e l’inclusione”) guarda al mondo della scuola. Per entrambe le iniziative, che si apriranno in maggio,…
“Sbulloniamoci: una storia di ordinaria amicizia”: è questo il titolo della seconda edizione del concorso per giovani fumettisti lanciato nell’àmbito del progetto educativo “La SMAgliante Ada”, e che tratta i temi del bullismo e del valore dell’amicizia, iniziativa rivolta alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alla prima media. Ada è l’ormai ben nota travolgente cagnolina che sfreccia con la sua carrozzina elettrica rosso fuoco per raccontare cosa significhi vivere con l’atrofia muscolare spinale (SMA). Chi vorrà partecipare…
«Non voglio recensire il film “Corro da te” - scrive Alessandra Corradi -, perché non mi compete. Il motivo per cui ne scrivo è perché speriamo sia la volta buona che serva anche a cambiare la cultura corrente nel nostro Paese, dando un forte segnale, come successe per il film francese “Quasi amici”. Per i cosiddetti “normodotati”, infatti, può essere una bella “sberla”, specie per certi luoghi comuni, ma noi, che “bazzichiamo” il mondo della disabilità, applaudiamo e ci prendiamo…
Si chiama così il progetto avviato nel 2017 e tuttora attivo presso l’Università di Bologna, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare il mondo universitario riguardo al tema della disabilità. Nell’àmbito dello stesso è stato prodotto il volume dal lungo titolo “Io a loro ho cercato di spiegare che è una storia complicata la nostra. Voci, esperienze, testimonianze sulla disabilità all’Università di Bologna”, scaricabile gratuitamente online, così come l’audiolibro e le diverse traduzioni in altre lingue, realizzate per rendere accessibile…