Società

  • All Post
  • Società

16 Marzo 2022

«Noi da qui - scrive Stefania Delendati -, la seguiamo quasi in tempo reale, perfino dal cellulare. Può apparire tutto molto “veloce e moderno”. Invece no, la guerra in Ucraina, come ogni guerra di ieri e di oggi, è una lenta agonia che non corrisponde al battito disperato del cuore di chi da un giorno all’altro vede sconvolta la propria vita. E, se possibile, c’è chi paga un prezzo doppio. Sono i più fragili, anziani, bambine e bambini, persone con…

16 Marzo 2022

«Siamo individui - scrive Pietro Pellillo - che alle quotidiane difficoltà della vita e a quelle imposte dalla società, ci dobbiamo accollare quelle di una mente o di un corpo malato, di barriere create dalla società (non sempre volutamente, ma volutamente non risolte), di famiglie costrette ad enormi sacrifici. È proprio questa, paradossalmente, la “normalità della disabilità”. E tutto l’amore, l’infatuazione e l’attaccamento per la nostra vita deve purtroppo quotidianamente fare i conti con barriere insormontabili ed emolumenti pensionistici che…

15 Marzo 2022

Coordinamento, convenzioni dirette e risorse, chiede il Forum Nazionale del Terzo Settore, per un sistema di accoglienza e integrazione all’altezza dell’emergenza umanitaria che stiamo vivendo, dopo l’invasione dell’Ucraina, riuscendo a dare risposte tempestive a chi è nei territori di guerra e nelle zone limitrofe, oltreché all’accoglienza diffusa qui in Italia. «Bambini, bambine, famiglie, minorenni migranti non accompagnati, persone con disabilità: per tutti loro - aggiungono dal Forum - vanno definite chiare e precise linee guida e cornici giuridiche nelle quali…

15 Marzo 2022

In mezzo alla tragedia dell’Ucraina, che sta scuotendo l’ordine mondiale e provocando una lacerante crisi delle relazioni globali, c’è fortunatamente qualche “squarcio di luce” e storie che riguardano anche la disabilità, come quella che ha per protagonista Vasyl, assistente personale di Alessandro, persona con grave disabilità motoria. Una storia di grande solidarietà, nell’affrontare il dramma della guerra

14 Marzo 2022

Un riconoscimento ai giornalisti o agli studenti di giornalismo che abbiano diffuso i valori etici della professione, parlando di diritti umani, del superamento di ogni barriera, di pari opportunità, di femminicidio, di bullismo e cyberbullismo, di integrazione sociale, di nuove povertà o di convivenza civile: è questo il Premio “Angelo Maria Palmieri”, promosso dall’Associazione FIABA, in collaborazione con la Biblioteca Associazione Culturale Angelo Maria Palmieri e con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, alla cui decima edizione si potrà partecipare fino al…

14 Marzo 2022

Una campagna fotografica di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne che utilizza una "modella" e un "modello" con sindrome di Down, è quella ideata dal creativo Diego Di Flora per Faber Italia. Chiara Panaccione e Matteo Baiano, questi i nomi dei due protagonisti, ai quali è affidato un messaggio che riguarda tutte e tutti, con e senza disabilità, ovvero «Amala, abbracciala e rispettala. Sempre». E «Sempre» è scritto in grassetto, potenza di un avverbio

14 Marzo 2022

«Strumento indispensabile per il caregiver notturno - scrive Giorgio Gernta -, la sedia costituisce la base operativa per la sua prestazione di cura. Naturalmente quanto detto non significa che il caregiver notturno sia necessariamente una persona pigra che trascorre la notte seduto. Se ancora “in gamba”, infatti, il nostro nottambulo, oltre che vigilare e operare da ritto, mal di schiena permettendo, nei momenti di massima tranquillità fa quattro passi sino in cucina per farsi il caffè...»

11 Marzo 2022

Birra, taralli e un originale apribottiglie compongono il kit dell’ANFFAS di Crema, alla cui preparazione hanno lavorato a fondo i giovani con disabilità che ad essa fanno riferimento, regalo rivolto a tutti i papà, in occasione della festa del 19 marzo loro dedicata e il cui ricavato sosterrà la realizzazione di una cucina attrezzata nel nuovo spazio socio-occupazionale del Servizio Diurno Alternativo della stessa ANFFAS cremasca, che mira alla valorizzazione delle abilità, nel rispetto delle peculiarità di ciascuno, attraverso una…

11 Marzo 2022

Già in tempi “normali” la disabilità fa correre maggiori rischi di povertà o di esclusione sociale, molto peggio, poi, accade durante ripetuti periodi di emergenza. Dopo la pandemia, infatti, l’impennata dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari, dovuta soprattutto alla situazione dell’Ucraina, rischia di mettere ulteriormente in ginocchio le persone con disabilità e le loro famiglie. A tal proposito, la Federazione FISH chiede un incontro con i Ministeri dello Sviluppo Economico e delle Disabilità, per rappresentare le problematiche ancora una…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.