Società
- All Post
- Società
In occasione della Festa del Papà del 19 marzo, l’Associazione L’abilità di Milano porterà nel capoluogo lombardo e ad Appiano Gentile (Como) le tradizionali “Zeppole di San Giuseppe”, dolce gesto rivolto a tutti i papà, reso possibile grazie alla collaborazione dei due chef Antonio Guida e Paolo Lopriore. L’obiettivo è quello di sensibilizzare rispetto al percorso che affrontano le famiglie di bambini e bambine con disabilità, oltreché di raccogliere fondi per il Servizio “Spazio Famiglie”, grazie al quale L’abilità offre…
È aperta fino al 30 aprile la partecipazione all’edizione 2022 del “Premio Don Giulio Tarra”, promosso dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, in collaborazione l’Università Cattolica del Sacro Cuore e destinato a studiosi delle discipline scientifiche e accademiche che abbiano svolto indagini e prodotto lavori scientifici sul tema della sordità. Fino al 30 settembre, invece, si potrà presentare domanda per otto borse di studio riservate a studenti universitari con disabilità uditiva, altra iniziativa della Fondazione Pio Istituto dei…
Nel fervore di iniziative promosse dal Terzo Settore nel nostro Paese, in àmbito di accoglienza delle tante persone in arrivo dall’Ucraina, segnaliamo oggi quella proposta dall’Associazione Laluna Impresa Sociale di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), impegnata in varie attività per le persone con disabilità, che per dare accoglienza ai profughi, ha messo a disposizione due appartamenti per ospitare nove persone
«Riconoscere e stimolare l’impegno dei giovani giornalisti e di chi studia nelle Scuole di Giornalismo riconosciute dall’Ordine, per una diffusione della comunicazione sulle Malattie Rare particolarmente attenta all’evidenza scientifica e all’equità nell’accesso alla cura, nonché sulle buone pratiche di integrazione per le persone con disabilità»: è l’obiettivo del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale, promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, insieme all’Università LUMSA di Roma, alla cui sesta edizione si potrà partecipare fino al 30 aprile
«Noi da qui - scrive Stefania Delendati -, la seguiamo quasi in tempo reale, perfino dal cellulare. Può apparire tutto molto “veloce e moderno”. Invece no, la guerra in Ucraina, come ogni guerra di ieri e di oggi, è una lenta agonia che non corrisponde al battito disperato del cuore di chi da un giorno all’altro vede sconvolta la propria vita. E, se possibile, c’è chi paga un prezzo doppio. Sono i più fragili, anziani, bambine e bambini, persone con…
«Siamo individui - scrive Pietro Pellillo - che alle quotidiane difficoltà della vita e a quelle imposte dalla società, ci dobbiamo accollare quelle di una mente o di un corpo malato, di barriere create dalla società (non sempre volutamente, ma volutamente non risolte), di famiglie costrette ad enormi sacrifici. È proprio questa, paradossalmente, la “normalità della disabilità”. E tutto l’amore, l’infatuazione e l’attaccamento per la nostra vita deve purtroppo quotidianamente fare i conti con barriere insormontabili ed emolumenti pensionistici che…
Coordinamento, convenzioni dirette e risorse, chiede il Forum Nazionale del Terzo Settore, per un sistema di accoglienza e integrazione all’altezza dell’emergenza umanitaria che stiamo vivendo, dopo l’invasione dell’Ucraina, riuscendo a dare risposte tempestive a chi è nei territori di guerra e nelle zone limitrofe, oltreché all’accoglienza diffusa qui in Italia. «Bambini, bambine, famiglie, minorenni migranti non accompagnati, persone con disabilità: per tutti loro - aggiungono dal Forum - vanno definite chiare e precise linee guida e cornici giuridiche nelle quali…
In mezzo alla tragedia dell’Ucraina, che sta scuotendo l’ordine mondiale e provocando una lacerante crisi delle relazioni globali, c’è fortunatamente qualche “squarcio di luce” e storie che riguardano anche la disabilità, come quella che ha per protagonista Vasyl, assistente personale di Alessandro, persona con grave disabilità motoria. Una storia di grande solidarietà, nell’affrontare il dramma della guerra
Un riconoscimento ai giornalisti o agli studenti di giornalismo che abbiano diffuso i valori etici della professione, parlando di diritti umani, del superamento di ogni barriera, di pari opportunità, di femminicidio, di bullismo e cyberbullismo, di integrazione sociale, di nuove povertà o di convivenza civile: è questo il Premio “Angelo Maria Palmieri”, promosso dall’Associazione FIABA, in collaborazione con la Biblioteca Associazione Culturale Angelo Maria Palmieri e con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, alla cui decima edizione si potrà partecipare fino al…