Società
- All Post
- Società
Una campagna fotografica di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne che utilizza una "modella" e un "modello" con sindrome di Down, è quella ideata dal creativo Diego Di Flora per Faber Italia. Chiara Panaccione e Matteo Baiano, questi i nomi dei due protagonisti, ai quali è affidato un messaggio che riguarda tutte e tutti, con e senza disabilità, ovvero «Amala, abbracciala e rispettala. Sempre». E «Sempre» è scritto in grassetto, potenza di un avverbio
«Strumento indispensabile per il caregiver notturno - scrive Giorgio Gernta -, la sedia costituisce la base operativa per la sua prestazione di cura. Naturalmente quanto detto non significa che il caregiver notturno sia necessariamente una persona pigra che trascorre la notte seduto. Se ancora “in gamba”, infatti, il nostro nottambulo, oltre che vigilare e operare da ritto, mal di schiena permettendo, nei momenti di massima tranquillità fa quattro passi sino in cucina per farsi il caffè...»
Birra, taralli e un originale apribottiglie compongono il kit dell’ANFFAS di Crema, alla cui preparazione hanno lavorato a fondo i giovani con disabilità che ad essa fanno riferimento, regalo rivolto a tutti i papà, in occasione della festa del 19 marzo loro dedicata e il cui ricavato sosterrà la realizzazione di una cucina attrezzata nel nuovo spazio socio-occupazionale del Servizio Diurno Alternativo della stessa ANFFAS cremasca, che mira alla valorizzazione delle abilità, nel rispetto delle peculiarità di ciascuno, attraverso una…
Già in tempi “normali” la disabilità fa correre maggiori rischi di povertà o di esclusione sociale, molto peggio, poi, accade durante ripetuti periodi di emergenza. Dopo la pandemia, infatti, l’impennata dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari, dovuta soprattutto alla situazione dell’Ucraina, rischia di mettere ulteriormente in ginocchio le persone con disabilità e le loro famiglie. A tal proposito, la Federazione FISH chiede un incontro con i Ministeri dello Sviluppo Economico e delle Disabilità, per rappresentare le problematiche ancora una…
«Sono moltissime le organizzazioni del Terzo Settore italiano che portano aiuti e rispondono ai bisogni della popolazione dell’Ucraina, raccogliendo materiali e beni di prima necessità, o tramite l’assistenza sanitaria e il sostegno psicologico, ma anche e soprattutto organizzando la prima accoglienza al confine o quella in Italia. Chiediamo quindi che vengano attivate convenzioni dirette con le nostre reti, permettendoci di avviare tempestivamente e su tutto il territorio un’accoglienza dignitosa e sicura»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del…
Si cammina o si corre quando e quanto si vuole e in qualsiasi Comune, individualmente o in gruppo, indossando qualcosa di blu, colore-simbolo dell’autismo: è semplicemente questo, la “Marcia in blu per l’autismo”, iniziativa promossa dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, in collaborazione con altre Associazioni, che poi si trasforma però in una grande gara di vicinanza e solidarietà, come è accaduto negli anni scorsi, come sta accadendo anche in questo mese di marzo, nei Comuni del Pordenonese, e…
«Quante e quali sono - scrive Tonino Urgesi - le reali possibilità di scelta di una persona che vive in un “contesto disabilizzante”? In realtà la scelta di chiunque di noi, persona con disabilità o meno, si può trovare al bivio del libero arbitrio e tutti abbiamo il diritto di giungere a quel bivio, per quanto ci sia possibile, nelle nostre libertà di poter scegliere»
Che l’autismo non debba essere ricordato solo nella Giornata Mondiale del 2 Aprile, ma ogni giorno, lo dice bene da solo il nome scelto dalla Cooperativa Sociale campana Autismo e ABA ETS, per l’iniziativa giunta ormai alla sua terza edizione e lanciata in questa settimane tramite il concorso rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, denominato appunto “#Nonsolo2Aprile”
Per fornire all’opinione pubblica un momento di particolare visibilità sulla terribile realtà vissuta da 2 milioni e 700.000 persone con disabilità dell’Ucraina, esponendo ciò che si può fare per sostenerle, l’EDF (Forum Europeo sulla Disabilità), l’EASPD (Associazione Europea dei Fornitori di Servizi per le Persone con Disabilità) e Inclusion Europe, hanno promosso il 10 marzo una conferenza stampa cui si potrà partecipare online, cui interverranno, compatibilmente con la situazione, anche rappresentanti delle organizzazioni ucraine sulla disabilità che stanno attualmente lavorando…