Società

  • All Post
  • Società

3 Febbraio 2022

«Quello di Rita Barbuto - scrive Silvia Cutrera, coordinatrice del Gruppo Donne della FISH - era un impegno politico per i diritti di tutte le persone con disabilità e per porre fine a ogni segregazione, creando le condizioni necessarie al diritto di libera scelta sul come, con chi e dove vivere. Fino all’ultimo, poi, si è impegnata sul fronte delle discriminazioni multiple nei confronti delle donne con disabilità, temendo soprattutto il silenzio che spesso circonda chi subisce maltrattamenti, abusi e…

3 Febbraio 2022

«La scomparsa di Rita Barbuto - scrivono da DPI Italia (Disabled Peoples’ International), organizzazione che aveva diretto e presieduto - lascia un vuoto grande in chi la conosciuta e apprezzata: il movimento delle persone con disabilità ha perso una grande leader, il mondo culturale delle politiche sociali ha perso una risorsa nel campo della formazione e della ricerca, gli amici, i parenti e coloro che l’hanno cosciuta hanno perso una grande Persona»

2 Febbraio 2022

«Come i rapporti tra solidarietà e democrazia, azione volontaria e fraternità hanno contribuito a proporre soluzioni umane, inclusive e solidali: se ne occupa questo libro in un doppio dialogo, da una parte con i “pionieri”, dall’altra con chi oggi esprime in modi originali l’azione volontaria, mettendo a disposizione un’energia sociale che può e deve essere utilizzata meglio»: viene presentato così il libro “L’azione volontaria”, curato da Tiziano Vecchiato, che sarà al centro del nuovo incontro di approfondimento online, proposto per…

2 Febbraio 2022

In “Tutto di me”, sua opera prima, Francesco Venturi, scrittore con disabilità, sceglie la poesia per descrivere la «bellezza inusuale del mistero di questa esistenza». Una pubblicazione che reca in copertina una sagace illustrazione del noto disegnatore Mauro Biani ed è ulteriormente impreziosita da una prefazione e una postfazione di Achille Lauro, talentuoso artista e amico di Venturi. Parte delle copie sono state donate ai Centri Clinici NEMO (NeuroMuscular Omnicentre), per essere messe a disposizione dei pazienti e dei loro…

2 Febbraio 2022

«Con Rita Barbuto perdiamo un vero e proprio punto di riferimento per la tutela dei diritti di ogni persona con disabilità e per la nostra Federazione, una figura fondamentale nel rivendicare il diritto per le stesse persone con disabilità di poter decidere autonomamente dove, come e con chi vivere»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, dopo avere appreso della scomparsa di Rita Barbuto, una delle “anime” della FISH Calabria, già presidente e direttrice di DPI Italia (Disabled…

31 Gennaio 2022

«La disponibilità del presidente Mattarella a guidare il Paese per un secondo mandato garantisce stabilità di Governo e autorevolezza a livello internazionale, e riconferma la grande stima che abbiamo sempre avuto per un Presidente che ha sempre riconosciuto e ricordato il ruolo e l’impegno delle organizzazioni del Terzo Settore e del Volontariato per la coesione delle nostre comunità e lo sviluppo inclusivo e sostenibile del nostro Paese»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, dopo la…

28 Gennaio 2022

In una domenica di primavera, un treno straordinario partì da Pergine Valsugana, con 299 persone, 160 uomini e 139 donne, “malate di mente” - come si usava dire allora - che lasciarono il manicomio della città trentina verso la Germania, dove vennero internati nei manicomi tedeschi e quasi tutti poi uccisi. Ma perché accadde a dei cittadini italiani? A causa della Legge del 1939 che prevedeva per i cittadini italiani di lingua tedesca la possibilità di optare per la cittadinanza…

Realizzazione grafica di Gianni MInasso

28 Gennaio 2022

Parte questa volta da una celebre citazione cinematografica la nuova incursione di Gianni Minasso nella rubrica da lui stesso creata per il nostro giornale - “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)” -, fatta di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità. E il risultato è «una piccola lista degli eventi spettacolari a cui, accoccolati nella nostra carrozzina, abbiamo assistito…

27 Gennaio 2022

«La Giornata della Memoria di oggi, 27 gennaio – scrivono dall’Associazione ANFFAS - rappresenta un’occasione imperdibile per ribadire con forza quanto sosteniamo da sempre, ovvero che non si può dare in alcun modo per scontato che alcune dinamiche che a suo tempo diedero vita a quell’orribile pagina della storia che fu lo sterminio di tantissime persone con disabilità durante il regime nazista, siano oggi del tutto scomparse. Quella infatti della disabilità come “vite di minor valore” o “peso sociale” è…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.