Società

  • All Post
  • Società

25 Gennaio 2022

Alla vigilia della Giornata della Memoria del 27 gennaio, riproponiamo ai Lettori e alle Lettrici quanto scritto qualche tempo fa da Silvia Cutrera, a proposito di “Nebbia in agosto”, libro e film che racconta la storia di Ernst Lossa, giovane ragazzo che fu tra le migliaia e migliaia di persone con disabilità sterminate durante il nazismo in nome del programma “Aktion T4”. Sia il libro che il film sono stati acquisiti in questi giorni dalla Mediateca della Federazione lombarda LEDHA…

25 Gennaio 2022

«Nell’elenco delle vittime della Shoah non vanno mai dimenticate le persone con disabilità che furono le prime vittime dello sterminio»: lo ha scritto Silvia Cutrera, che studia da tempo quanto accadde alle persone con disabilità durante il regime nazista e che con l’AVI di Roma (Agenzia per la Vita Indipendente) sarà impegnata in questi giorni, per la Giornata della Memoria del 27 gennaio, sia a Bracciano (Roma), con una mostra di documenti e fotografie, sia nella Capitale, in un incontro…

24 Gennaio 2022

Càpita di sentire persone che si pongono una strana domanda: «Ma chi era la cieca di Sorrento? L’ho sentita nominare, ma mi sfugge il perché sia diventata famosa». Molti, infatti, pensano trattarsi di una persona realmente esistita e non, com’è in realtà, solo del titolo di un romanzo d’appendice ottocentesco, scritto da Francesco Mastriani, dal quale vennero tratti anche vari film. E vi è poi, specie nel Meridione d’Italia e in particolare a Napoli, anche una dimensione popolare e gergale…

24 Gennaio 2022

Questo recita il manifesto elaborato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) per la propria Settimana Nazionale dei Lasciti, iniziativa giunta alla sua diciottesima edizione, che prende il via oggi, 24 gennaio, sempre in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato e con il sostegno della Federazione Nazionale Pensionati CISL. Il tutto costituito in particolare da vari incontri con i notai sul territorio nazionale, e anche su un evento online del 3 febbraio, occasioni durante le quali verrà fornita ogni informazione necessaria…

24 Gennaio 2022

«Seguendo la cronologia delle operazioni di sterminio naziste - scrive Domenico Massano in questo approfondimento cui diamo spazio nell'imminenza della Giornata della Memoria del 27 gennaio -, si può dire che essendo stato l’omicidio delle persone con disabilità il primo, con buona probabilità è servito anche da “prova generale” per i successivi. Il successo dell’operazione convinse infatti i gerarchi nazisti che era possibile indurre uomini e donne comuni a uccidere un gran numero di persone innocenti, con la copertura e…

20 Gennaio 2022

“Disabilità, autonomia individuale e libertà personale. Aspirazioni e condizioni”: è questo il titolo di un recente dossier monografico, pubblicato dalla rivista del Mulino «Materiali per una storia della cultura giuridica», di cui riprendiamo qui, per gentile concessione, l’Introduzione di Ciro Tarantino e Maria Giulia Bernardini, curatori anche dell’intera pubblicazione, che scrivono tra l’altro: «Questo esercizio del pensiero è stato concepito con la pretesa o, almeno, la speranza di contribuire a corrodere i margini angusti della libertà»

20 Gennaio 2022

Domani, 21 gennaio, l'Associazione Articolo21 assegnerà un meritato riconoscimento, «per l’impegno nella diffusione dei valori dell’inclusione, della pace e della libertà di informazione», a due docenti dell'Università di Padova che anche «Superando.it» ha avuto spesso occasione di “incrociare”, due veri “maestri di inclusione”, distintisi anche per iniziative riguardanti la disabilità. Si tratta di Marco Mascia, già direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova e di Laura Nota, già delegata del Rettore per l’Inclusione e la…

20 Gennaio 2022

Citandone le parole pronunciate quale componente dell’Intergruppo sulla Disabilità del Parlamento Europeo («la piena partecipazione economica e sociale delle persone con disabilità è essenziale»), il Forum Europeo sulla Disabilità dà il proprio benvenuto a Roberta Metsola, nuova Presidente del Parlamento stesso, dichiarando di «voler continuare con lei la cooperazione già ben consolidata con il compianto David Sassoli, per mantenere il Parlamento Europeo come l’Istituzione più vicina alle persone con disabilità e lavorare insieme per l’adozione di politiche che ne tutelino…

19 Gennaio 2022

«Certo è facile indignarsi - scrive Donata Scannavini - di fronte a notizie di violenze nei confronti di persone con disabilità, auspicare punizioni esemplari per i responsabili, invocare l’intervento delle Istituzioni perché prendano provvedimenti atti ad arginare tali fenomeni. Reazioni legittime, giuste, ma a mio parere occorre andare alla radice del problema, chiedersi il perché di questi comportamenti, fare un’analisi di ciò che sta alla base e determina tali fenomeni»

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.