Società
- All Post
- Società
«Nel congratularmi vivamente con Speziale, valuto molto positivamente la sua nomina, che certamente coinciderà con un rafforzamento della presenza e dell’azione della nostra Federazione all’interno del Forum, dando visibilità sempre maggiore alle istanze provenienti dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie»: così Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commenta la nomina di Roberto Speziale, vicepresidente vicario della stessa FISH e presidente nazionale dell’Associazione ANFFAS, nell’Esecutivo del Forum Nazionale del Terzo Settore
«Ognuno può pensare a ragione ciò che vuole di chi è chiamato a “prendersi cura” - scrive Paola Di Michele - e tuttavia non posso esimermi dal tentare di illuminare il mio lato del prisma, contestualizzando innanzitutto il termine “educatore”, a seconda che ci si riferisca ai servizi domiciliari, a quelli scolastici o alle strutture, e sottolineando, soprattutto, che scegliere il sociale come scelta professionale di vita significa essere precari a vita, con retribuzioni sotto la soglia di povertà e…
Sono parole incoraggianti, anche per il movimento delle persone con disabilità, quelle improntate a giustizia, equità e rispetto dei diritti, pronunciate da Roberta Metsola, in occasione del suo insediamento alla Presidenza del Parlamento Europeo. L’auspicio, dunque, è che Metsola si collochi realmente sulla scia di David Sassoli, «un uomo – come ha ricordato Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità - che supervisionò costantemente l’impegno del Parlamento Europeo a rimuovere le barriere e a garantire parità di accesso alle…
Anche la FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) esprime «forte indignazione» per quanto accaduto a Viterbo a un tredicenne con disabilità, inseguito, aggredito, preso a bottigliate e rapinato da due ragazzi più grandi. «Torniamo a denunciare una vicenda di crimine d’odio - dichiarano dalla Federazione laziale -, figlia del pregiudizio culturale verso una diversità che non riesce ad essere socialmente accolta e che dimostra quanto sia ancora importante e ineludibile la necessità di garantire un’educazione al valore e…
«Un riconoscimento a chi è impegnato accanto a coloro che soffrono nella vita di tutti i giorni e a chi è portatore di un messaggio di speranza nel futuro e di vittoria sui propri limiti, facendo brillare la fiaccola del rispetto, dello spirito di abnegazione, del superamento delle barriere fisiche e mentali e incarnando i valori dell’“io” e del “tu”, che insieme possono finalmente diventare “NOI”»: con queste motivazioni l’UICI ha assegnato il XXV Premio Louis Braille alla Croce Rossa…
Di fronte alla protesta del Sindacato di Polizia SAP per il possibile utilizzo di mascherine Ffp2 di colore rosa da parte della Polizia di Stato e nel caso non dovessero essere indossate, le Associazioni Telefono Rosa e Oltre lo Sguardo hanno chiesto che esse non vengano distrutte o lasciate in qualche scaffale, bensì donate alle loro organizzazioni, con la certezza che tali dispositivi saranno utilizzate da donne vittime di violenza e dalle persone con disabilità, quale simbolo di difesa dei…
«Riteniamo quanto meno opportuno un intervento forte da parte delle Istituzioni del nostro Paese e dello mondo della politica e non pensiamo solo all’inasprimento di norme già esistenti, ma anche a una reale strategia a tutto campo per il contrasto di ogni discriminazione nei confronti delle persone con disabilità, un’operazione politica e culturale che ne garantisca l’inclusione nei fatti»: lo dicono dalla Federazione FISH, di fronte a due odiosi, recenti fatti di cronaca, che hanno visto altrettanti giovani con disabilità…
Le donne con disabilità nelle politiche dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità sono al centro del presente approfondimento e riguardo alle proposte del Gruppo di Lavoro dell’Osservatorio che se ne occupa specificamente, Simona Lancioni le definisce «ambiziose e ben centrate», augurandosi che esse «vengano recepite nel prossimo Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità e che questo venga effettivamente attuato, giacché quello precedente, risalente al 2017, è rimasto in larga…
Sarà il libro "Il maltrattamento dell’anziano in RSA. Analisi del fenomeno, strumenti per l’individuazione, strategie di prevenzione" di Luca Fazzi, pubblicato nell’ottobre dello scorso anno, ad aprire il 28 gennaio una serie di approfondimenti online su temi sociali, centrati sulla presentazione di altrettanti volumi, a cura dell’organizzazione marchigiana Gruppo Solidarietà