Società
- All Post
- Società
«Con l’avvio del Registro Unico Nazionale, ha fatto un importante passo in avanti l’attuazione della Riforma del Terzo Settore, ma per fare la differenza servono riferimenti normativi chiari e applicabili, un forte coordinamento tra le Istituzioni Nazionali e i livelli locali, e maggiore consapevolezza dei processi di cambiamento da parte delle organizzazioni»: così CSVnet e il Forum Nazionale del Terzo Settore presentano l’incontro del 19 gennaio “Consapevoli del cambiamento. La Riforma del Terzo Settore e la sfida di una comunicazione…
«Quando avevo 20 anni – scrive Sergio Rilletti, scrittore che ha creato Mister Noir, eroe con disabilità protagonista di thriller umoristici -, ammiravo gli educatori e mi chiedevo: “Chissà che studi fanno per diventare educatori…”. Poi, col tempo, la domanda è rimasta quella, ma con un’accezione del tutto diversa. Qui mi è stato chiesto di concentrarmi sulle esperienze negative con gli educatori e non sarà facile, dato che ho vissuto con loro molti momenti simpatici, a volte proprio unici. Ma…
«Un uomo che non aveva paura di riconoscere le troppe violazioni dei diritti umani contro le persone con disabilità e che ha costantemente supervisionato l’impegno del Parlamento Europeo a rimuovere le barriere e a garantire parità di accesso alle persone con disabilità in ogni settore, proteggendone i diritti in tutta l’Unione Europea. Il suo impegno per un’Europa inclusiva ha e continuerà a ispirare un cambiamento positivo»: lo ha dichiarato Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, ricordando David Sassoli,…
“Disabilità, migrazioni, fenomeni di povertà ed empowerment per i progetti per il futuro” e “Accessibilità, tecnologie e orientamento”: sono solo due tra i tanti temi connessi anche alla disabilità, di cui si parlerà il 14 gennaio a Padova durante il XXI Congresso Nazionale della SIO (Società Italiana per l’Orientamento), intitolato “L’orientamento che sta dalla parte giusta: dell’inclusione, della sostenibilità e della giustizia sociale e ambientale” e organizzato in collaborazione con il LARIOS, il Laboratorio di Ricerca e Intervento per l’Orientamento…
«Credo fermamente che sia vitale consentire alle persone con disabilità di integrarsi nella società e parteciparvi pienamente»: lo aveva scritto in un messaggio profondo e non formale David Maria Sassoli, presidente del Parlamento Europeo oggi scomparso, all’Associazione bolognese degli Amici di Luca, promotrice nel capoluogo emiliano della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, la struttura pubblica rivolta alle persone con gravi cerebrolesioni, in stato vegetativo o con esiti di coma. E agli stessi Amici di Luca affidiamo il ricordo di…
«La nostra ambiziosa missione è quella di trasformare l’immaginario e la narrazione della disabilità, mutando la società e abbattendo gli stereotipi: infatti, non ci sono vite destinate solo alla cura e all’assistenza e ognuno ha diritto di poter prendere decisioni, di essere parte attiva della propria esistenza e del proprio percorso verso la felicità»: a dirlo è Valentina Perniciaro, madre di Sirio, ragazzo con disabilità, e “anima” della Fondazione Tetrabondi della quale si è già parlato molto, anche a livello…
Può sembrare “fuori tema”, in un giornale come il nostro che si occupa di disabilità, seppure in senso molto ampio, dare spazio a un libro di poesia che apparentemente parla di tutt’altro. Ma è davvero difficile considerare “fuori tema”, rispetto alla disabilità, un libro che usa, come scrive Sandro Montanari, «un linguaggio capace di unire piuttosto che dividere, di creare relazioni piuttosto che muri e nel quale ciascuno di noi può rispecchiarsi e, quindi, nutrire l’Anima»
Una più moderna veste grafica e una riorganizzazione concettuale, per consentire una più facile consultazione, sempre all’insegna di parole chiave quali prossimità, inclusione, pari opportunità e diritti: è la proposta per questo 2022 dello Sportello “InformadisAbile”, curato dal Servizio Passepartout del Comune di Torino, nel segno di una sempre più forte vicinanza ai cittadini e alle cittadine con disabilità, alle loro famiglie e agli operatori e operatrici che lavorano in questo àmbito
«In questa discussione si sono mescolati due piani differenti. Uno teorico o di studio, e uno di vita quotidiana. Come si capisce subito, i due piani sono diversi, anche se interconnessi e alla lunga intersecanti»: lo scrive Lorenzo Cuffini dell’Associazione Gilo Care, intervenendo ulteriormente nel dibattito da noi lanciato in queste settimane sulle figure dei e delle caregiver, che prestano assistenza in modo globale, continuo e gratuito ad un familiare non autosufficiente a causa di una disabilità o di situazioni…