Società

  • All Post
  • Società

7 Gennaio 2022

«Servono iniziative pubbliche - scrive Salvatore Nocera – che realizzino veri servizi socio-assistenziali-sanitari a favore della qualità di vita di tutti i membri delle famiglie. La recentissima Legge Delega in materia di disabilità ha indicato alcuni criteri, per garantire, in modo migliore, la vita indipendente alle persone che necessitano di assistenza “continuativa, permanente e globale”, ma anche ai e alle caregiver che hanno diritto a non perdere la loro personalità di familiari, per dover assumere quella di “salariati”, reclusi ed…

5 Gennaio 2022

Ancora una volta, come accade ormai da molto tempo, nella prima settimana di questo nuovo anno la Befana sta coinvolgendo il capoluogo emiliano con tante iniziative che vivranno i momenti clou nella giornata di domani, 6 gennaio. Il tutto sempre con l’obiettivo primario di raccogliere fondi in favore della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, l’innovativa struttura pubblica voluta dall’Associazione degli Amici di Luca e rivolta alle persone con gravi cerebrolesioni, in stato vegetativo o con esiti di coma

5 Gennaio 2022

È lo stesso piacere condiviso dal nostro giornale, quello espresso da Simona Lancioni - da un cui intervento tutto aveva avuto inizio - che il dibattito sull’interdipendenza della cura e sulla relazione che intercorre tra i/le caregiver e le persone con disabilità si sia arricchito di ulteriori contributi. In quest’ultimo Lancioni conclude così: «L’impostazione familistica del welfare non è un dato immutabile, e se sovvertirla richiederà molto tempo, intanto possiamo provare ad “inclinare il piano”, imparando almeno a distinguere le…

4 Gennaio 2022

«I caregiver familiari chiedono il riconoscimento della categoria, chiedono la dignità per tutti coloro che annullano la propria vita perché lo Stato non si è evoluto al passo con i tempi»: lo scrive Alessandra Corradi, presidente dell’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, intervenendo ancora nel dibattito aperto da qualche settimana sulle nostre pagine riguardante i caregiver familiari, coloro cioè che prestano assistenza in modo globale, continuo e gratuito ad un familiare non autosufficiente a causa di una disabilità o…

3 Gennaio 2022

«La mia ambizione è promuovere la piena attuazione della Convenzione ONU in ogni angolo del mondo, lavorando per responsabilizzare tutte le organizzazioni aderenti e allo stesso tempo per portare più unità nel pieno rispetto della diversità che le organizzazioni stesse portano. La nostra diversità, infatti, è la nostra forza»: lo ha dichiarato Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, dopo essere stato eletto alla Presidenza dell’IDA, l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità che rappresenta più di un miliardo di persone con…

3 Gennaio 2022

«Sono in pochi - scrive Lisa Noja – a raccontare la quotidianità in pandemia di chi non è autosufficiente, di chi, anche volendo, non può isolarsi e corre rischi in più, a prescindere. Credo invece sia necessario dare voce alla fatica estrema di migliaia di persone che, quando sperano come tutti in un ritorno alla vita “normale”, hanno in mente una normalità che era già molto complicata. Vorrei quindi che, almeno per un attimo, pensasse a noi chi non si…

23 Dicembre 2021

Al termine di un anno pieno di sfide e sempre con l’obiettivo di restare al fianco delle persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale e delle loro famiglie, la Fondazione Lega del Filo d’Oro ha compiuto nei giorni scorsi il suo 57° anniversario e in occasione di tale ricorrenza, oltreché in vista delle imminenti festività natalizie, la sede nazionale dell’Ente di Osimo (Ancona) ha voluto far sentire tutta la sua vicinanza ai propri cinque Centri Residenziali e alle cinque Sedi Territoriali,…

23 Dicembre 2021

«Il mandato sociale affidato al sistema dei servizi per le persone con disabilità - scrive Giovanni Merlo - non è stato sostanzialmente modificato. Sono cambiati molti aspetti non secondari per la qualità della vita delle persone che vivono in quei servizi, ma non la ragione profonda della loro esistenza, sempre basata sulla separazione. Promuovere una reale partecipazione è tutt’altra cosa: se è vero, infatti, che non basta essere presenti e frequentare i luoghi della comunità per poter partecipare, è altrettanto…

23 Dicembre 2021

«La TV di notte fa male - scrive Giorgio Genta -, specie ai vecchi caregiver un po’ sordi come me, che non ci vedono tanto da leggere i sottotitoli dei TG. Una di queste povere creature notturne, quindi, si è messa in testa di essere stata candidata alla Presidenza della Repubblica! Certo, al Quirinale porterebbe una ventata di disordine e smemoratezza, inducendo forse i partiti a darsi una mossa per cacciarlo e ripristinare quella dignità che più di una volta…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.