Società
- All Post
- Società
Promosso da una rete di settanta organizzazioni del Terzo Settore, e selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini, nell’àmbito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, è giunto al termine il progetto “INCLUSI. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, avviato nel 2021 allo scopo di costruire percorsi innovativi e inclusivi per i minori con disabilità e bisogni educativi speciali. Oltre mille studenti e studentesse sotto i 18 anni, in cinque Regioni italiane, sono stati coinvolti nell’iniziativa
Il 27 ottobre 1994 usciva in edicola il primo numero di «Vita», periodico caratterizzatosi nel corso degli anni come un punto di riferimento per il Terzo Settore, divenuto nel 2012 un quotidiano online e un mensile cartaceo. In occasione di questo significativo anniversario, tra oggi, venerdì 25, e sabato 26 ottobre, alla Fabbrica del Vapore di Milano, «Vita» propone una due giorni per rispondere ad una grande domanda: «E noi come vivremo?», dieci diverse sessioni per affrontare le questioni chiave…
È stata presentata nei giorni scorsi la nona edizione di “Uno Sguardo Raro - Rare Disease International Film Festival” (“RDIFF”), festival cinematografico dedicato alle sfide della vita legate a malattie rare e condizioni di diversità, che si svolgerà dal 23 novembre al 1° dicembre. La manifestazione, che si terrà a Roma e che vedrà anche una tappa speciale in Francia, ha saputo, nel corso di questi anni, superare barriere culturali e stereotipi, ponendo al centro del discorso cinematografico le storie…
«Il nuovo regime IVA per il Terzo Settore, che in assenza di interventi normativi entrerà in vigore dal 1° gennaio, rischia di causare la riduzione, se non addirittura la cancellazione, di numerose attività e servizi alla cittadinanza, senza per altro apportare nuove entrate per le casse dello Stato»: lo dicono dal Forum Nazionale del Terzo Settore che per questo, in vista della discussione della nuova Legge di Bilancio, ha lanciato al Governo e alle Istituzioni l’appello denominato “È valore sociale,…
«L’essere umano - scrive Angelo Fasani, prendendo spunto dal dibattito suscitato da Justin Glyn, con il saggio che in italiano è “A Sua immagine? Figli di Dio con disabilità” - è molto più delle sue sole capacità fisiche e mentali: possiede un’interiorità e sentimenti, prescindendo dai quali lo si riduce esclusivamente ad una “macchina biologica”. E parlando di persone con disabilità, dato che una menomazione riguarda solo il funzionamento della persona, credo che il problema della loro “inferiorizzazione” derivi proprio…
Un articolo del «NordEst Quotidiano» rende noto che finalmente il Tirolo avrebbe superato gli effetti nefasti della Legge che ha abolito le case chiuse in Italia (la cosiddetta “Legge Merlin”) e dunque ora «i disabili [tirolesi] potranno ricevere prostitute anche “in luoghi privati”», ossia in casa propria, nelle case di cura e nelle RSA. Tutto ciò, si scrive, allineerebbe il Tirolo alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (ribattezzata “Convenzione delle Nazioni unite per i disabili”). Nemmeno il…
«Posso dare un contributo alla società in cui vivo – scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” - “facendo cultura”, promuovendola, valorizzando e stimolando una riflessione collettiva su tutti quei temi che sono parte integrante della mia, ma anche di altrui identità, su tutte quelle istanze che riguardano la disabilità e l’inclusione sociale delle persone con disabilità. E sono partito da questa considerazione per gli “Scritti imprudenti – Idee e riflessioni intorno alla disabilità”, la mia ultima fatica di…
L’ISTAT ha di recente pubblicato il rapporto di ricerca “Le molestie: vittime e contesto. Anno 2022-2023”, nel quale si pone una specifica attenzione alle molestie sul luogo di lavoro e a quelle facilitate dalla tecnologia. L’unico riferimento al tema della disabilità evidenzia che la presenza di limitazioni funzionali (gravi e non gravi) pesa sull’essere vittima di molestie sessuali in misura maggiore sulle donne che sugli uomini, con uno svantaggio del genere femminile di 12,6 punti percentuali. Un dato rilevante e…
«Apprezziamo molto la scelta di conferire il Premio Nobel per la Pace all’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo, nata dall’iniziativa dei sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki e impegnata per un mondo libero dalle armi nucleari»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, aggiungendo che «con questa scelta, il Comitato norvegese ha valorizzato anche la partecipazione delle persone alla vita sociale e politica attraverso forme associative, e il ruolo della società civile nella promozione della pace»