Società

  • All Post
  • Società

11 Febbraio 2025

Noemi Del Negro e Alessandro Tosolini verranno premiati il 13 febbraio a Udine, nell’àmbito della tradizionale iniziativa promossa annualmente dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con le Università di Udine e Trieste, rivolta ai giovani studenti e studentesse che con il loro lavoro abbiano approfondito temi importanti per il mondo della disabilità Noemi Del Negro, laureatasi all’Università di Udine, sul tema Il ruolo dell’educatore professionale nel Parent…

L'apertura della Porta Santa per il Giubileo, da parte di Papa Francesco

10 Febbraio 2025

«Quella carrozzina dov’era seduto Papa Francesco, aprendo la Porta Santa per il Giubileo – scrive Claudio Imprudente – ha aperto le porte, non solo quelle Sante, a un nuovo pensiero, non più a quello di una mera apparenza esteriore che tende a nascondere i difetti e di conseguenza le persone con disabilità, al contrario ha riutilizzato l’imperfezione per scardinare la logica dominante» Adesso vi racconto un bel momento. Ero un bambinello molto vispo e vivace e volevo scoprire il mondo,…

Particolare dell'immagine scelta per la locandina del "The Mary Shelley Picture Show"

10 Febbraio 2025

Il celebre “Rocky Horror Picture Show” sarà presto affiancato da un “cugino” milanese con il quale avrà in comune la volontà di far cadere la diffidenza verso ciò che è “diverso”, abbracciandolo. È prevista infatti per giugno a Milano la prima di “The Mary Shelley Picture Show”, fulcro del progetto “Frankenstein: La Creatura Siamo Noi” di Minima Theatralia, compagnia che produce performance immersive unendo le tante anime del Nord di Milano. Andiamo a conoscerla Il Rocky Horror Picture Show, celebre…

Quali elementi per una comunicazione inclusiva?

5 Febbraio 2025

Sono aperte le iscrizioni per il ciclo di seminari “Elementi di Comunicazione Inclusiva”, organizzato nell’àmbito del Corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara. “Ipovisione e cecità: strumenti e buone pratiche di comunicazione”, “Comunicazione e disturbi specifici dell’apprendimento”, “Elementi di comunicazione legati alle non-neurotipicità”: sono alcuni dei temi che saranno affrontati Ipovisione e cecità: strumenti e buone pratiche di comunicazione, Comunicazione e disturbi specifici dell’apprendimento, Elementi di comunicazione legati alle non-neurotipicità: sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati…

4 Febbraio 2025

«Sono una donna anziana – scrive Marina Cometto – che ha assistito per 50 anni, 24 ore su 24, una figlia con una disabilità devastante che due anni ci ha lasciato. Dovendo compilare dei moduli, mi è stato chiesto quale fosse la mia professione e ho pensato: non ho potuto tornare a lavorare, perché la malattia di mia figlia si è mostrata subito con la sua gravità e non ho diritto a nessuna pensione, quindi non posso scrivere “pensionata”. E…

3 Febbraio 2025

Il 6 febbraio, nell’imminenza della Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di Persone, verrà presentato a Milano il libro “Bakhita la fortunata. Una straordinaria storia raccontata in LIS”, pubblicazione realizzata dal Pio Istituto dei Sordi di Milano, per far conoscere l’importante figura di Santa Giuseppina Bakhita, suora sudanese che da bambina fece la drammatica esperienza di essere vittima della tratta e che molto fece per le persone sorde Dal 2015, ogni 8 febbraio, memoria di Santa Giuseppina…

Riteniamo che la risposta migliore alle parole di chi, come il Presidente degli Stati Uniti, accosta la condizione di disabilità all’incompetenza, sia pubblicare questa immagine di Mar Galcerán, donna con disabilità e deputata del Parlamento spagnolo, qui fotografata tra i banchi del Parlamento stesso

31 Gennaio 2025

Solo poche ore fa, nel manifestare la propria indignazione sulle nostre pagine per le affermazioni rivolte alle persone con disabilità dal Presidente degli Stati Uniti, dopo l’incidente aereo di Washington, Salvatore Nocera aveva concluso dichiarandosi certo che anche le Associazioni si sarebbero presto fatte sentire sullo stesso tema. E infatti le dure prese di posizione non sono mancate, come quelle della FISH, dell’ANFFAS e del CoorDown di cui riferiamo Solo poche ore fa, sulle nostre pagine, nel manifestare la propria…

31 Gennaio 2025

«Se ci siamo indignati per la terminologia errata con cui veniamo chiamati – scrive Salvatore Nocera – se ci battiamo per contrastare le discriminazioni, cosa dovremmo dire e fare di fronte alla diffamazione collettiva di un Presidente degli Stati Uniti che attribuisce la causa di un gravissimo incidente aereo al fatto che il suo predecessore avesse nominato “troppi controllori di volo disabili”?» Il mondo della disabilità italiana ha giustamente discusso sulla terminologia corretta con la quale dovessimo essere indicate noi,…

Il castello di Hartheim nei pressi di Linz, in Austria, ospedale psichiatrico che divenne un cewntro di sterminio di persone con disabilità, nell'àmbito del programma "Aktion T4"

31 Gennaio 2025

Tra i tanti crimini del regime nazista, l’“Aktion T4” si distingue per la crudeltà con cui le persone con disabilità furono private del diritto alla vita. Questo programma di sterminio portò all’eliminazione di oltre 270.000 persone, considerate dal regime nazista “vite indegne”, caratterizzandosi come un tragico preludio della “Shoah” di cui anticipò le metodologie. Ne parliamo con Silvia Cutrera, una delle maggiori studiose a livello nazionale di “Aktion T4” Tra i tanti crimini perpetrati dal regime nazista, l’Aktion T4 si…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.