Società

  • All Post
  • Società
Foto di gruppo per la nuova "squadra" dell'ANGSA

30 Giugno 2025

Nel corso della propria Assemblea Nazionale di Roma, l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), che compie quest’anno quarant’anni, ha confermato alla propria Presidenza Giovanni Marino per il quadriennio 2025/2029, nominando nella medesima sede anche il nuovo Consiglio Direttivo, composto da nove persone, il massimo previsto dallo Statuto, una scelta, questa, mirata a favorire il ricambio generazionale del quadro dirigente Nel corso della propria Assemblea Nazionale di Roma, l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) ha confermato alla…

Ilaria Dallatana, nuova Presidente del CESVI

27 Giugno 2025

Sono numerose, in queste settimane, le organizzazioni che hanno provveduto a rinnovare i propri organismi direttivi e tra esse vi sono anche la Fondazione CESVI di Bergamo, organizzazione umanitaria attiva in 28 Paesi nel mondo, della quale Ilaria Dallatana è diventata la nuova Presidente, e la CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), impegnata dal 1988 sui temi della disabilità e dell’inclusione sociale, il cui nuovo Presidente sarà Maurizio Montagnese Sono numerose, in queste settimane, le organizzazioni che hanno…

La Conferenza Triennale del MoVI, per costruire il volontariato del domani

25 Giugno 2025

Nel corso degli ultimi tre anni il MoVI (Movimento di Volontariato Italiano) è cresciuto in maniera rilevante e proprio da tale esito si partirà dal 27 al 29 giugno a Frascati (Roma), per la Conferenza Triennale del Movimento, denominata “SIAMO MoVImento! MoVI, il coraggio della condivisione”, una tre giorni di incontri, dibattiti ed elaborazioni progettuali, per costruire le azioni di solidarietà dei prossimi anni con la partecipazione di 200 persone, in rappresentanza di 120 Associazioni Nel corso degli ultimi tre…

23 Giugno 2025

«Ho letto con grande interesse – scrive Salvatore Nocera – l’articolo di Alberto Fontana pubblicato da Superando, sulla piena presa di coscienza culturale, teologica e pastorale da parte della gerarchia ecclesiale, della visione nuova delle persone con disabilità, non più oggetto, ma soggetto attivo nella Chiesa Cattolica. Voglio dunque sperare che vi siano sempre più organismi ecclesiali e persone credenti che si convertano definitivamente a questa nuova cultura inclusiva» Ho letto con grande interesse, da cattolico impegnato, l’articolo di Alberto…

Da sinistra Claudio Imprudente e Fulvio De Nigris

23 Giugno 2025

«Ripercorreremo la storia della disabilità in Italia negli ultimi anni attraverso i temi principali che hanno contraddistinto il dibattito pubblico: l’inclusione a scuola e nella società, i pregiudizi e gli stereotipi, il corpo e i sentimenti, l’immagine veicolata dai mass media e dalla pubblicità»: lo dice Claudio Imprudente, a proposito del suo incontro di domani, 24 giugno, a San Giorgio di Piano (Bologna), con Fulvio De Nigris, presidente della Fondazione Gli Amici di Luca-Casa dei Risvegli Luca De Nigris «Sono…

23 Giugno 2025

«Questa conferma è per me motivo di gratitudine e responsabilità. Inizia ora una nuova fase che ci chiama a rafforzare ancora di più il ruolo dei CSV come presìdi per promuovere la cultura del volontariato e lo sviluppo della partecipazione attiva»: lo ha dichiarato Chiara Tommasini, subito dopo essere stata confermata per acclamazione alla guida di CSVnet l’Associazione Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato «Questa conferma è per me motivo di gratitudine e responsabilità. Inizia ora una nuova…

20 Giugno 2025

«Rileggendo gli scritti pontifici – scrive tra l’altro Alberto Fontana -, da “Gaudium et Spes” (1965) a “Fratelli Tutti” (2020), essi fanno emergere un volto di Chiesa in cammino, che mira a non considerare le persone con disabilità semplicemente come oggetto di cura, ma le riconosce come soggetti ecclesiali attivi, capaci di contribuire alla vita della comunità» La storia insegna che il tema della disabilità riflette le contraddizioni profonde dell’esistenza umana e delle società, di ieri come di oggi. È il punto…

20 Giugno 2025

«È di queste ore – scrive Gianfranco Vitale – l’ennesima drammatica notizia di violenze commesse a danno di persone con disabilità in una comunità del Piemonte, che ha portato all’arresto di sette operatori sociosanitari e di uno psicoterapeuta. A questo punto è naturalmente fondamentale che ai responsabili di questi abusi siano comminate pene esemplari, ma è altrettanto urgente promuovere e allargare la riflessione, per indagare sulle cause strutturali che rendono possibili gli abusi stessi» È di queste ore l’ennesima drammatica…

(Realizzazione grafica di Carmela Cioffi)

18 Giugno 2025

La Persona al centro quando parliamo di disabilità, i Lettori e le Lettrici al centro quando ragioniamo intorno a Superando in un’ottica di miglioramento della testata, per renderla sempre più aderente alle richieste e alle esigenze di coloro che la consultano: è nata da questo l’idea di lanciare un sondaggio aperto a tutti i contatti della mailing-list del giornale, per chiedere a chi ci segue un’opinione sui contenuti che proponiamo. E oggi ne presentiamo i risultati La Persona al centro…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.