Società

  • All Post
  • Società

24 Giugno 2024

Giunto alla tredicesima edizione e promosso come sempre dall’Associazione torinese Erreics, il “Premio per la Cultura Luigina Parodi” si rivolge ai giovani tra i 14 e i 20 anni, che entro il 29 ottobre potranno parteciparvi, inviando (gratuitamente) poesie, testi di narrativa, cortometraggi realizzati su DVD o testi di canzoni. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Il silenzio” e ancora una volta una sezione è specificamente rivolta ai giovani con disturbo dello spettro autistico e sindromi correlate, oltreché…

24 Giugno 2024

«L’Auser oggi è un’importante e riconosciuta realtà del Terzo Settore, una rete associativa nazionale, una grande Associazione aperta alle cittadine e ai cittadini di tutte le età e culture»: a dirlo è Domenico Pantaleo, presidente nazionale dell’Auser, presentando l’evento del 25 giugno a Roma, voluto per celebrare i trentacinque anni di questa ormai “storica” organizzazione, promossa nel 1989 dalla CGIL e dal Sindacato Pensionati (SPI) CGIL, per dare valore e protagonismo alle persone anziane del nostro Paese

21 Giugno 2024

«Era un luogo divenuto simbolo di riscatto e di resilienza, un luogo che era casa per un’intera comunità, un luogo che siamo fermamente intenzionati a ricostruire»: lo dicono dall’organizzazione EducAid, rendendo noto che è ormai ridotto in macerie - come testimonia l’immagine qui pubblicata - il Centro per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità realizzato a Gaza dalla stessa EducAid e implementato in collaborazione con autorevoli partner italiani e palestinesi, tra cui la RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo)…

21 Giugno 2024

Già segnalatosi per una serie di iniziative in favore delle persone con disabilità e delle loro Associazioni, il parco dei divertimenti e acquatico Zoomarine di Torvaianica, nel Comune di Pomezia, presso Roma, proporrà per il 22 giugno la quarta edizione dell’iniziativa “Diversamente Divertente”, che si articolerà tra divertimento allo stato puro e tante iniziative, senza dimenticare le esperienze alla scoperta degli animali e della loro biodiversità

20 Giugno 2024

«Vogliamo festeggiare i “supereroi” del nostro Centro, ossia tutte quelle persone che con le loro azioni migliorano la vita delle persone con disabilità, i donatori, i volontari, i professionisti e i genitori, che rendono più inclusivo e accessibile il nostro mondo»: lo dicono dal Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, presentando l’evento del 22 giugno “Una serata da supereroi: amicizia e solidarietà per le persone con disabilità del Centro Papa Giovanni XXIII”, bella occasione di gioco, condivisione e divertimento, con…

20 Giugno 2024

Sarà un evento bello e importante quello organizzato per la serata del 22 giugno a Trento dall’Associazione Anima Mundi Creativity Factory, vale a dire il concerto “Alberto Bertoli - Canta con Pierangelo”, presentato come «un momento di ricordo-prospettiva-concerto per la compianta Graziella Anesi, che fondò la Cooperativa HandiCREA nel 1995, realtà che svolge il ruolo e le funzioni di “Sportello Informativo per la disabilità” e non solo, e alla quale il Comune di Trento ha dedicato il “Tavolo Disabilità”»

18 Giugno 2024

«Realizzare questo nostro appuntamento in Umbria vuol dire anche pensare in prospettiva, perché in questa Regione a settembre si svolgeranno i prossimi “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo”, e ad ottobre il “G7 – Inclusione e Disabilità”, che consentirà ai Paesi del G7 di confrontarsi anche sui temi dell’inclusione e della disabilità»: a dirlo è Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, presentando l’Assemblea della propria organizzazione, in programma per il 22 e 23 giugno in presenza a Perugia,…

17 Giugno 2024

Il 18 giugno a Torino verranno annunciati i vincitori del secondo “Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero”, iniziativa ideata dalla CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà), e destinata a testi e prodotti editoriali in grado di accendere l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sul tema della disabilità attraverso il racconto di storie originali che si pongano in una chiave esemplare oltreché di indagine o di denuncia, promuovendone l’approccio più corretto all’interno dei media. Il tutto nel corso di un evento…

17 Giugno 2024

È in programma a Bologna per il 18 giugno “Mondo cristiano e welfare bolognese tra gli anni ’60 e ’80”, sesto incontro del ciclo denominato “Welfare nascente”, finalizzato a sviluppare il tema “Welfare e professioni sociali a Bologna, dagli anni ’60 agli anni ’80 del Novecento”. L’iniziativa è promossa dall’Istituzione Gian Franco Minguzzi, dall’IRESS (Istituto Emiliano-Romagnolo per i Servizi Sociali e Sanitari, la Formazione e la Ricerca Applicata) e dal Comune di Bologna, nell’àmbito del progetto “Memorie vive”

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.