Società

  • All Post
  • Società

23 Maggio 2024

«Quello presente è un tempo che ci chiama all’azione, attraverso i nostri progetti e i servizi che hanno un impatto concreto sui territori. È fondamentale, infatti, impegnarci perché ogni individuo, indipendentemente dalle sue abilità o limitazioni, possa godere dei medesimi diritti e opportunità. La lotta per l’inclusione delle persone con disabilità è un impegno indispensabile per costruire una società più giusta e solidale»: lo dichiara Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), dopo le recenti Manifestazioni…

23 Maggio 2024

Il 25 maggio, presso il Museo PALP di Pontedera (Pisa), vi sarà la presentazione di “Toop model”, un romanzo di Fabrizio Bartoccioni che ha per protagonista una giovane donna con disabilità. Per l’occasione, l’autore dell’opera dialogherà con Cinzia Chiarini, attivista per diritti delle persone con disabilità. Parte del ricavato dalla vendita dell’opera sarà devoluto a Vertical, la Fondazione Italiana per la Cura della Paralisi, che persegue lo scopo di sostenere progetti di ricerca scientifica sulle lesioni midollari

22 Maggio 2024

«Ma davvero persone che saranno assistenti sociali o educatori devono acquisire concetti superati e approssimativi come questi su un fenomeno tanto complesso come la disabilità?»: lo aveva scritto lo scorso anno Giuseppe Arconzo, docente dell’Università di Milano, a proposito dei concetti e dei termini del tutto fuori luogo e obsoleti adottati nei testi scolastici di un Istituto Professionale. Lo stesso professor Arconzo è stato poi coinvolto in una vera riscrittura e non in semplici aggiornamenti di quei testi, ma il…

22 Maggio 2024

«Riteniamo necessaria l’attivazione di un piano operativo specifico che possa collocare le persone con disabilità e gli anziani non autosufficienti in una modalità appropriata, garantendo loro un sostegno adeguato, e la fattiva collaborazione tra le Associazioni e la Protezione Civile»: lo chiede la Federazione FISH Campania ai rappresentanti istituzionali della propria Regione, in riferimento alle persone con disabilità e alle loro famiglie residenti nella zona dei Campi Flegrei, che stanno vivendo momenti molto difficili a causa dello sciame sismico che…

21 Maggio 2024

Elena Improta, presidente dell’Associazione Oltre lo sguardo, impegnata sui diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, è stata selezionata per il nuovo Comitato Tecnico Scientifico dell’ANEP (Associazione Nazionale Educatori Professionali). «Con questa proposta - commenta Improta - l’ANEP ha dimostrato di voler aprire ad una nuova logica di confronto con famiglie che non sono più solo fruitrici passive di un servizio, ma diventano centrali nel percorso di vita del proprio caro con disabilità, partecipando attivamente al confronto con…

21 Maggio 2024

Ispirato a storie reali, “Vite parallele” narra le vicende di tre famiglie con figli con autismo, nell’àmbito di nuove opportunità per i loro ragazzi: è un docufilm finanziato dalla Fondazione Trentina per l’Autismo, in collaborazione con numerosi altri enti, cui partecipano anche il noto attore Fabio Testi, i giovani di Casa Sebastiano, il centro specialistico della stessa Fondazione Trentina per l’Autismo, e gli studenti/studentesse di alcune scuole del Trentino. La proiezione in prima assoluta è in programma per la mattinata…

20 Maggio 2024

Da oggi la nuova direttrice responsabile di Superando – la prima direttrice responsabile del nostro giornale – è Stefania Delendati, che chi ci segue con regolarità conosce già bene, per le sue preziose ricognizioni storiche, per i suoi approfondimenti mai scontati e sempre caratterizzati da una non comune “voglia di ascoltare e di raccontare”. A lei l’augurio di buon lavoro da parte della nostra redazione e della Federazione FISH, l’editrice di Superando

17 Maggio 2024

«Mi piacerebbe soffermarmi su quella che è stata la funzione sociale del karaoke negli Anni Novanta – scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” - e mi vengono in mente parole come “festa”, “libertà”, “condivisione”, “leggerezza”... Tutti valori e aspetti fondamentali ai fini della socialità, delle relazioni e della conoscenza. E in virtù di questo, quale potrebbe essere la nuova evoluzione del karaoke, che oltre a diffondere gioia e spensieratezza, si fa promotrice di una cultura accessibile e inclusiva?…

16 Maggio 2024

È online sui canali social “@scATTIdicura”, campagna di sensibilizzazione collocata nell’àmbito dell’iniziativa “La cura non è un affare di famiglia” promossa ogni anno, in maggio, da Cittadinanzattiva Emilia Romagna, in collaborazione con il CrAMC (Coordinamento regionale delle Associazioni di Malati Cronici e Rari), per celebrare il “Caregiver Day”. L’edizione 2024 ha affidato la narrazione alle fotografie e ne sono già state raccolte quasi cento, ma chi vuole può ancora contribuire a delineare ulteriormente un’idea condivisa di cura che non può…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.