Società
- All Post
- Società
In costume d’epoca (o di fantasia), al lume delle lanterne: è decisamente un bel modo per fare solidarietà, all’insegna anche dell’originalità, e sempre in favore di persone in situazione di difficoltà o di svantaggio, quello della Compagnia degli Anelli, Associazione Culturale veneta di promozione del Carnevale Veneziano, la cui prossima iniziativa, “Lanterne alle Terme”, è in programma per la serata del 4 maggio ad Abano Terme (Padova), in collaborazione e con il sostegno del Comune di Abano Terme
Ben volentieri il nostro giornale aveva fornito supporto informativo alla quinta edizione del concorso “#Nonsolo2aprile”, rivolto alle scuole e organizzato come sempre dalla Cooperativa Sociale campana Autismo e ABA ETS, nell’àmbito di una serie di iniziative promosse da tale organizzazione, volte a sensibilizzare e a far conoscere il disturbo dello spettro autistico anche al di là e ben oltre il 2 Aprile, la Giornata Internazionale per la Consapevolezza dell’Autismo. Nella mattinata del 3 maggio il concorso giungerà a conclusione, con…
«Don Tonino Bello - scrive Claudio Imprudente - era un visionario che guardava oltre la realtà, e sognava un mondo diverso. Anzi, aveva più di un sogno, un bi-sogno, cioè un doppio sogno, ossia quello di vivere in un mondo di pace, dove si sta bene, proprio come desiderava la piccola protagonista del suo racconto “Milagro. Piccolo prodigio di luce”, ora tradotto anche in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). E a proposito di desideri, come quelli di Don Tonino, è bene…
Oggi dedichiamo una foto a chi pur dicendo «di non essere specializzato in disabilità» e dichiarando poi di «essere stato frainteso», aveva sostenuto la necessità di «classi separate per i bambini con disabilità», perché «la vita è dura» e bisogna «liberare ali e cervelli di chi sa o vuole volare». È una foto tra tante altre che avremmo potuto scegliere, di persone con disabilità che hanno “saputo volare”, ma è particolarmente significativa, anche in vista delle prossime elezioni europee, perché…
È andato al CNOAS (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali), all’AITO (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali) e all’ORAS Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione) di Motta di Livenza (Treviso), il quarto “Premio Internazionale SIDIMA”, assegnato durante la quarta edizione della Giornata Nazionale del Disability Manager, promossa dalla stessa SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), cui hanno partecipato numerosi professionisti del mondo della riabilitazione e altrettante persone con disabilità
«Come in tanti altri settori non esiste un linguaggio “assoluto” sulla disabilità, ma l’evoluzione dei tempi ci porta man mano ad adeguare le parole giuste al giusto significato»: lo ha dichiarato Carlo Bartoli, presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, durante l’incontro di presentazione a Roma di “Comunicare la disabilità. Prima la persona”, guida per una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità, che ha visto tra i propri Autori anche Antonio Giuseppe Malafarina, nostro direttore responsabile sino alla sua recente…

E questa volta - se possibile - si è ulteriormente superato Gianni Minasso, con la sua nuova incursione nella rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità. Parlino dunque qui di seguito quindici capolavori dell’arte, “profanati” – come scrive lo stesso Minasso – con brevi fumetti che calano quelle opere nella…
«Diffondere le parole per promuovere i fatti»: era una delle frasi predilette da Antonio Giuseppe Malafarina, il nostro direttore responsabile scomparso all’inizio di febbraio. E ora, come ben racconta Alessandro Cannavò, le parole di Antonio, o meglio, i suoi aforismi, sono applicati o incisi sulle sedute che davanti alla Chiesa dell’Incoronata di Milano costituiscono una vera e propria “oasi dell’inclusione”, allestita dalla Società DIWERGO
Il 20 aprile la Giornata Nazionale del Disability Manager e il “Premio Internazionale SIDIMA”, iniziative promosse dalla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), giungeranno alla quarta edizione, occasione propizia, questa volta, anche per celebrare i vent’anni dell’ORAS (Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza, in provincia di Treviso), che nel 2010 era stata la prima struttura sanitaria in Italia ad inserire nel proprio organico la figura del disability manager, l’architetto Rodolfo Dalla Mora, fondatore della stessa SIDIMA