Società
- All Post
- Società
Inaugurata al Parlamento Europeo di Bruxelles, la mostra fotografica “Costruire una società inclusiva per le persone con autismo” raccoglie venticinque immagini provenienti da nove organizzazioni componenti di Autism-Europe, che mostrano le prospettive dell’autismo attraverso le persone e le loro esperienze, per far riflettere su un’integrazione occupazionale possibile. Unica organizzazione a rappresentare l’Italia è la Fondazione Oltre il Labirinto di Treviso, con una foto riguardante un’attività agricola, settore in cui la Fondazione ha avviato da anni numerosi progetti occupazionali
«Tutti questi nostri eventi saranno un’occasione importante anche per riflettere sullo stato dell’arte attuale, rispetto al tema dell’autismo, e sull’impegno della nostra Associazione in vista dei prossimi mesi»: lo dicono dall’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), presentando il calendario diffuso delle varie iniziative promosse nei prossimi giorni e settimane, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile
«L’estrema urgenza in Trentino - scrive tra l’altro Giovanni Coletti, presidente della Fondazione Trentina per l'Autismo - resta il “Dopo di Noi”: non esistono strutture specializzate, se non cooperative e associazioni che fanno o cercano di fare l’impossibile. Brave, anzi complimenti, ma una struttura specialistica che imposti correttamente la vita delle persone autistiche adulte in territorio Trentino non esiste. Vogliamo dunque sollecitare le Istituzioni a pensare al futuro; molto ci aspetta, ma la nostra Fondazione vorrebbe farlo assieme alle Istituzioni»
Il 30 marzo il presidente della Repubblica Mattarella sarà in visita alla Lega del Filo d’Oro, per partecipare alla cerimonia di inaugurazione del nuovo Centro Nazionale di Osimo di tale organizzazione, nata nel 1964. Già nel 2017 il Presidente della Repubblica aveva ricevuto al Quirinale una delegazione dell’Ente, che aveva portato alla sua attenzione i bisogni e le istanze delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie, invitandolo appunto a visitare il nuovo Centro di Osimo, un progetto…
«L’“eterno bambino”, che ha bisogno di cure e compassione o di un altro che parli per lui: lo “scatto” della serata degli Oscar ha restituito un’immagine ben diversa, quella di una persona capace, talentuosa, che esprime in prima persona la sua identità. È stata una cosa straordinaria vedersi rappresentati»: lo ha detto Martina Fuga del Coordinamento CoorDown, commentando la consegna, per la prima volta, della statuetta degli Oscar a James Martin, attore con la sindrome di Down
Vi sono calamità e disastri naturali o causati dall’uomo di cui nel mondo occidentale si parla molto, mentre di altri, invece, si parla assai poco o quasi per niente. Eppure, solo per fare un esempio recente, al 19 marzo scorso erano già state contate 476 vittime e centinaia di feriti e dispersi, oltre a circa 490.000 sfollati, nel Malawi, Paese dell’Africa sud-orientale colpito dal ciclone “Freddy” e dalle conseguenti inondazioni. In una delle zone più in difficoltà, opera l’organizzazione CBM…
«Vogliamo tenere sempre alta l’attenzione per supportare le famiglie delle persone con autismo, continuando a dare visibilità a quelle che purtroppo, ancora oggi, sono le tante problematiche vissute da tali famiglie»: l’ANGSA di Sassari (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) introduce così la manifestazione “Aspettando il 2 Aprile”, promossa tradizionalmente in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, con la quarta edizione del concorso rivolto alle scuole, un corso di formazione e la partecipazione a…
«Le persone con disabilità in Ucraina stanno rapidamente aumentando come conseguenza della guerra. So che abbiamo davanti una lunghissima strada per ricostruire il Paese ed è necessario continuare a collaborare con i colleghi per non farli mai sentire soli nella guerra che coraggiosamente affrontano, ma anche nei progetti che si fanno per il futuro delle persone con disabilità nel loro Paese, senza guerra…»: a dirlo è la dottoressa Matilde Leonardi, coordinatrice delle missioni umanitarie in Ucraina dell’Associazione Tesla Owners Italia…
Sarà presente nei prossimi giorni a Rimini, in due diverse fasi, la mostra fotografica “Nello Spettro. Storie di famiglie e autismo”, iniziativa promossa dall’Associazione Rimini Autismo in vista della prossima Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, collegata anche alla presentazione dell’omonimo libro fotografico di Tiziana Selva