Società

  • All Post
  • Società

2 Marzo 2023

Convertito in Legge nei giorni scorsi, il cosiddetto “Decreto Milleproroghe 2023” contiene numerose disposizioni di interesse per il Terzo Settore, tra cui anche quella che ha prorogato al 31 dicembre 2023 (in precedenza era il 31 dicembre 2022) il termine entro il quale le Organizzazioni di Volontariato (OdV), le Associazioni di Promozione Sociale (APS) e le ONLUS potranno modificare i propri Statuti con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell’assemblea ordinaria, al fine di adeguarli alle disposizioni…

1 Marzo 2023

Una pagina aperta sul 1983, l’anno in cui nacque il CDH di Bologna, divenuto nel tempo l’Associazione CDH, affiancata in seguito dalla Cooperativa Accaparlante, una sorta di servizio TV in bianco e nero, come si vedono su RAI Storia o RAI Scuola, scritto da chi, Andrea Pancaldi, fu tra i protagonisti della fase fondativa di quell’esperienza, che ha lasciato il segno - e che in altre forme continua a farlo - sulla cultura della disabilità nel nostro Paese

1 Marzo 2023

Dopo che qualche settimana fa una classe di scuola elementare dell’Aquilano si era rifiutata di proseguire la gita, quando si era bloccata la pedana dell’autobus, non consentendo a un compagno con disabilità di scendere dal mezzo, a Palermo una classe di scuola media ha rinunciato alla gita per l’imposizione, da parte della dirigente scolastica, della presenza di un genitore assieme a una ragazza con disabilità, nonostante, a quanto sembra, non ve ne fosse affatto bisogno. Che quell’esempio cominci a diffondersi?…

28 Febbraio 2023

È stato pubblicato già da qualche tempo il rapporto di ricerca “Violenza e donne con disabilità”, che contiene gli esiti di un’indagine promossa dalla Rete D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza), in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Vi si mettono in luce i limiti e le difficoltà dei Centri Antiviolenza, che ad oggi non risultano ancora essere punto di riferimento per le donne con disabilità che subiscono violenza, ma vi si evidenziano anche buone pratiche che possono essere condivise e…

28 Febbraio 2023

Promuovere i temi della disabilità, dell’inclusione sociale e dell’accessibilità, premiando chi, giornalista o in generale attivo nel mondo della comunicazione, si sia particolarmente distinto nel produrre inchieste, redigere articoli, testi, pubblicazioni, servizi o programmi, video, radio e web, dedicati a questi argomenti: consiste in questo il Premio Giornalistico “3 dicembre – Paolo Osiride Ferrero”, promosso dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) e dedicato a colui che di essa fu per vent’anni il presidente

28 Febbraio 2023

Quello di Lodi del 4 marzo non sarà solo una presentazione del libro “A Sua Immagine? Figli di Dio con disabilità”, voluto dalla Federazione lombarda LEDHA, che tramite numerose voci autorevoli ha introdotto il dialogo sulla relazione tra fede e disabilità, ma anche un incontro con Justin Glyn, il gesuita non vedente e avvocato australiano, autore di “Us” not “Them” (“Noi”, non “loro”) di cui “A Sua Immagine?” costituisce sostanzialmente la traduzione italiana, arricchita però da ulteriori importanti approfondimenti

27 Febbraio 2023

«Il lavoro instancabile delle organizzazioni non governative e di tutto il Terzo Settore, anche durante questo terribile anno di guerra a sostegno della popolazione civile colpita, è la concretizzazione del principio di solidarietà internazionale. I Governi ascoltino le richieste della società civile e mettano al centro delle loro azioni l’umanità e la tutela dei diritti umani»: lo ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, in occasione della recente manifestazione per la pace indetta dalla coalizione Europe…

27 Febbraio 2023

Parte da una leggenda lontana la storia raccontata questa volta da Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente”, una storia di crepe, di resilienza e di riciclo. «L’immagine della “crepa” – vi scrive tra l’altro - può essere accostata a quella di disabilità come imprevisto che genera sofferenza e disorientamento. Ma se pensate alla mia storia, al cambiamento che ho vissuto, il “recupero e il riutilizzo” possono essere un cambio di prospettiva e la crepa che metaforicamente potrebbe rappresentare la…

24 Febbraio 2023

Ad un anno esatto dall’inizio della guerra in Ucraina, che ha provocato la più grave crisi umanitaria in Europa dalla seconda guerra mondiale, è un dato di fatto che due milioni e settecentomila persone con disabilità presenti nel Paese prima del 24 febbraio 2022 sono state colpite in modo sproporzionato. Il Forum Europeo sulla Disabilità ha reso pubblico oggi un documento, realizzato con i propri partner dell’Ucraina, che evidenzia le numerose drammatiche sfide affrontate in quest’anno dalle persone con disabilità.…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.