Società

  • All Post
  • Società

4 Gennaio 2023

«Puntiamo a fare di questo premio un riferimento annuale per gli studenti e i ricercatori che guardano con interesse al Terzo Settore, stimolandoli ad approfondirne la conoscenza e a sperimentare nuove chiavi di lettura di questo variegato e complesso mondo»: così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, presenta “Sinergie”, concorso che premierà la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato di ricerca, presentate e discusse nel 2022, su temi inerenti al Terzo Settore.…

3 Gennaio 2023

La musica unisce, include, conforta e guarisce. Si può riassumere così questo nostro incontro con Filippo Visentin, pianista non vedente, di cui è uscito qualche mese fa il CD “Promenade”. La musica unisce perché è un linguaggio universale che tutti possono comprendere, anche coloro che non sono addetti ai lavori; include perché aggrega persone diversissime tra loro per età, formazione, interessi, nazionalità; conforta e guarisce perché, e la storia di Filippo lo dimostra, diventa un’àncora di salvezza che fa tornare…

3 Gennaio 2023

«È molto preoccupante che la Legge di Bilancio abbia “dimenticato” proprio quelle realtà non profit attive nel cercare di ridurre le conseguenze negative della crisi socio-economica»: a dirlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, aggiungendo come, in particolare, sia rimasto inascoltato l’allarme contro il “caro-bollette”, rischiando di far chiudere tante organizzazioni e di lasciare privi di servizi fondamentali giovani, anziani e persone con disabilità. Un’analisi condivisa dalla Federazione FISH, tramite le parole del proprio presidente Falabella

22 Dicembre 2022

Bandi regionali, news su cooperative, associazioni, enti e aziende, giochi online, turismo accessibile, segnalazione di disservizi e anche notizie, annunci ed esperienze: sono numerose le sezioni che compongono “Io condivido”, meritoria rete informativa online sulla disabilità, ideata e realizzata nel proprio blog “Disabilmente.it” da Chiara Maria Recco, donna con disabilità motoria, un progetto cui possono fare riferimento cooperative sociali, associazioni, altri enti, aziende e naturalmente le persone con disabilità

22 Dicembre 2022

Professionista attivo da tempo nel campo della progettazione inclusiva ed egli stesso persona con disabilità, Rodolfo Dalla Mora, fondatore della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), è stato il primo disability manager in un ospedale, ruolo assunto poi nell’ULSS della Marca Trevigiana e nel Comune di Treviso. Il suo costante impegno lo ha portato a ricevere prestigiosi riconoscimenti, ai quali di recente si sono aggiunti il “Premio Idee per la vita Luciano Bernardi Oltre le diversità” e un altro riconoscimento nell’àmbito…

22 Dicembre 2022

«Questa Legge di Bilancio - dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore - dimentica di fatto un intero comparto socio-economico: il Terzo Settore. Senza aiuti al Terzo Settore, però, si vanno a penalizzare quelle realtà che rappresentano il collante di solidarietà che tiene coeso il nostro Paese e intervengono soprattutto laddove c’è maggiore bisogno di risposta sociale. Questa è una lacuna molto grave, che rischia di avere pesanti conseguenze, e quindi ci appelliamo ancora una volta a…

21 Dicembre 2022

«Il 20 dicembre è per noi molto importante e ci permette di ricordare che quel sogno del 1964, grazie alla determinazione di una donna sordocieca e al sostegno di tanti, è diventato realtà, perché tramite quel filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno, si lavora ogni giorno per rendere possibili cose che sembrano irrealizzabili»: lo ha dichiarato Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d’Oro, nata 58 anni fa, il 20 dicembre 1964, per volontà di…

21 Dicembre 2022

«Partendo da una conoscenza storica della disabilità, con l’intento di metterne in luce l’evoluzione da un punto di vista etico, giuridico e sociale e poi percorrendo la legislazione della disabilità stessa, per ascoltarla e difenderla, si incontreranno personalità dedite a tramutare in azione ciò che era solo un ruggito»: lo scrive Donatella Puteo nell’introduzione della sua tesi di laurea, intitolata “Uscire dalla segregazione, superare la marginalità, riappropriarsi della libertà” alla cui elaborazione anche uk nostro giornale è stato ben lieto…

21 Dicembre 2022

Garantire a bambini, bambine e adolescenti colpiti dalla crisi educativa prodotta dalla pandemia, il recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio, affiancando loro un volontario formato: consiste in questo il progetto di Save The Children “Volontari per l’Educazione”, che in due anni, grazie a più di 1.600 volontari e volontarie, ha consentito di supportare nello studio oltre 3.100 bambini/e e ragazzi/e in tutta Italia. E numerosi di quei volontari sono persone con disabilità motoria, ma molte altre potrebbero diventarlo

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.