Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo
Discipline paralimpiche (e anche parawindsurfing) al “WindFestival 2025”

10 Aprile 2025

Il “WindFestival 2025” di Andora (Savona) celebra sport di mare e terra con attività, competizioni, intrattenimento, inclusione. Anche in questa edizione, che prenderà il via  l’11 aprile, vi sarà ampio spazio per le discipline praticate da persone con disabilità nell’area denominata “Paralympic”, oltre al “Windsurfing Adaptive Challenge”, progetto aperto a ogni tipo di disabilità Torna con la primavera, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ad Andora (Savona), il WindFestival, il principale expo italiano dedicato agli sport d’azione di mare…

10 Aprile 2025

«Sosteniamo la candidatura del presidente del Comitato Italiano Paralimpico di Luca Pancalli alla Presidenza del CONI – scrive Vincenzo Falabella, presidente della FISH e consigliere del CNEL – per restituire allo sport italiano la sua più alta vocazione: quella di essere motore di crescita culturale, sociale ed economica, nel segno dell’inclusione e della giustizia. Infatti, la credibilità, la visione strategica e l’impegno civile di Pancalli sono risorse preziose, non solo per il mondo dello sport, ma per l’intero Paese» In…

10 Aprile 2025

Disciplina dove atleti con e senza disabilità possono giocare in condizioni di assoluta parità, sullo stesso campo e con le stesse regole, il paragolf sarà l’11 aprile a San Marino al centro di un  “Open Day” aperto a tutti Disciplina dove atleti con e senza disabilità possono giocare in condizioni di assoluta parità, sullo stesso campo e con le stesse regole, il paragolf è aperto anche a giocatori con difficoltà (o impossibilità) di deambulazione, grazie alla speciale carrozzina paragolfer, che…

Il potere dello sport nel creare inclusione

9 Aprile 2025

L’inclusione delle persone con disabilità nello sport non è solo una questione di accesso, ma un’affermazione di pari diritti e opportunità: di questo si parla in “Diritto e sport per le persone con disabilità”, documento elaborato per il CNEL da Vincenzo Falabella, consigliere dello stesso CNEL e presidente della Federazione FISH, insieme a Maria Paola Monaco, docente universitaria di Diritto del Lavoro. Ne abbiamo discusso con lo stesso Falabella L’inclusione delle persone con disabilità nello sport non riguarda solo l’accessibilità,…

Immagini di varie discipline sportive praticate da persone con disabilità

3 Aprile 2025

Come le più recenti normative nei rispettivi settori stanno trasformando l’approccio italiano allo sport e alla disabilità, favorendo una maggiore partecipazione e opportunità per le persone con disabilità: è l’assunto di base della pubblicazione “Diritto e sport per le persone con disabilità”, elaborata per il CNEL da Vincenzo Falabella, consigliere dello stesso CNEL in cui coordina l’Osservatorio Inclusione e Accessibilità, e da Maria Paola Monaco, docente universitaria di Diritto del Lavoro Un’analisi del quadro normativo italiano in materia di sport…

24 Marzo 2025

Nel corso dell’Assemblea Nazionale di Cittiglio (Varese), Francesco Bonanno è stato riconfermato alla Presidenza della FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla), carica che ricoprirà per il prossimo quadriennio paralimpico 2025-2028. Il calcio balilla paralimpico italiano è ora atteso da una nuova sfida, vale a dire il Campionato del Mondo in programma in giugno a Saragozza in Spagna Nel corso dell’Assemblea Nazionale di Cittiglio (Varese), cui hanno partecipato associazioni, atleti e tecnici provenienti da tutta Italia, Francesco Bonanno è stato riconfermato…

Una guida turistica per un Abruzzo accessibile e inclusivo

20 Marzo 2025

Quattro itinerari per scoprire le città storiche dell’Abruzzo, tracciati e narrati da quattro turisti d’eccezione, persone con disabilità che lavorano nella Cooperativa Sociale Raggio di Luce. È “Percorsi d’Abruzzo”, guida turistica diversa dalle solite guide in circolazione e che sarà presentata il 21 marzo all’Aquila. L’iniziativa nasce nell’àmbito del progetto “Uno sguardo oltre il tangibile”, finanziato dal PNRR (“NextGenerationEU”) Quattro itinerari per scoprire le città storiche dell’Abruzzo, tracciati e narrati da quattro turisti d’eccezione, persone con disabilità che lavorano nella…

È stata una conclusione “con i fiocchi” (di neve) a Sestriere, quella dei Giochi Mondiali Invernali 2025 di Special Olympics in Piemonte

18 Marzo 2025

Con la cerimonia di chiusura del 15 marzo, Sestriere ha salutato i Giochi Mondiali Invernali 2025 di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettive, trasformando la celebre località sciistica piemontese in un palcoscenico ricco di emozioni, talento e determinazione, al termine di una settimana, in  Piemonte, fatta di giornate che sono andate ben oltre una semplice competizione, testimoniando come lo sport sia un grande strumento di inclusione Con la cerimonia di chiusura del 15…

A scuola di sport paralimpico con “I’mPOSSIBLE”

12 Marzo 2025

Dopo avere raggiunto oltre 400.000 giovani in 41 Paesi nel mondo, arriva anche nelle scuole italiane il toolkit (“kit di strumenti”) educativo globale sviluppato dal Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) che offre agli insegnanti strumenti divulgativi e pratici per far conoscere il mondo paralimpico e rendere l’educazione motoria più accessibile e inclusiva L’articolo 4 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità sottolinea l’importanza di «[promuovere] la piena realizzazione di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali per tutte…

Load More

End of Content.