Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Vite sin troppo spesso segnate da pregiudizi e stereotipi legati alla sordità, il tutto superato però grazie allo sport e a tanti sacrifici: sono quelle di Alice, Anna, Claudio, Loris, Mauro e Pasquale, protagonisti del documentario “Il rumore della vittoria” di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi, due giovani sordi appassionati di sport e arti visive. L’opera, già pubblicamente presentata qualche settimana fa a Milano, sarà ora di nuovo protagonista il 31 ottobre in Trentino
Il racconto di cinque giorni di vacanza insieme ad Antonio, giovane con autismo, seguiti dalla madre, passo dopo passo. Cinque giorni all’insegna di un’accoglienza decisamente superiore alle aspettative. E tuttavia... «Tuttavia - scrive Maria Grazia Pinna - non è così che lo voglio vedere in vacanza! Le strutture ricettive si dovrebbero adoperare per fornire un pacchetto di servizi in cui assicurare alle persone con disabilità partecipazione attiva ed integrazione, al di fuori del tempo che potrebbero passare con la loro…
Una settimana di vacanza, di mare e di stage dedicati alla subacquea praticata dalle persone con disabilità, il tutto vissuto in Calabria, presso un resort accessibile di Scalea (Cosenza). A promuovere la bella iniziativa è stata HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, che si è avvalsa anche del supporto di Village for all (V4A®), la nota rete che conferisce il marchio internazionale dell’ospitalità accessibile
«Quando compirai 30 anni - gli avevano detto i genitori da ragazzo - faremo di tutto perché tu possa realizzare il tuo sogno di partecipare alla Maratona di New York». Il 3 gennaio di quest’anno, Luca Colosio, che prima di imparare a camminare, ha imparato direttamente a correre, i suoi 30 anni li ha compiuti e ora, il 6 novembre prossimo, sarà il primo atleta italiano di Special Olympics - il movimento internazionale dello sport praticato dalle persone con disabilità…
È un po’ come una “cena al buio”, solo che anziché sedersi a tavola e cercare, immersi in una coltre nera, di infilare il cibo sulla forchetta, si scende su un campo da tennis, bendati, e si cerca di colpire una pallina sonora. È il “Blind Tennis”, tennis per non vedenti, che nel nostro Paese è ancora agli albori, ma che nel mondo c’è già chi sta cercando di fare introdurre come disciplina dimostrativa alle Paralimpiadi di Tokyo del 2020
«Con questa cerimonia intendiamo offrire un riconoscimento morale agli atleti distintisi nella manifestazione paralimpica, e che testimoniano anche il nostro impegno nel promuovere l’autonomia e la dignità delle persone con disabilità e il loro reinserimento in tutti i settori della vita ai massimi livelli»: viene presentato così, da parte dell’INAIL, l’incontro del 25 ottobre a Roma con gli atleti paralimpici azzurri presenti ai Giochi di Rio de Janeiro, molti dei quali sono o sono stati assistiti dalle strutture dell’INAIL stesso
Sono ancora aperte fino al 21 ottobre le iscrizioni al corso di formazione professionale denominato appunto “I nuovi mercati del turismo accessibile”, iniziativa promossa dall’Associazione di Promozione Sociale Viaggiarepertutti di Villasanta (Monza-Brianza), insieme al MUST (Museo del Territorio Vimercatese), che si svolgerà nel prossimo mese di novembre. I destinatari sono le guide turistiche abilitate, cui verranno forniti gli strumenti di base necessari alla costruzione e alla gestione di percorsi di visita adatti anche a persone con disabilità visive, uditive e…
«La comunicazione del turismo accessibile non può più essere improvvisata e soltanto grazie a professionisti della comunicazione che sappiano stuzzicare un’ospitalità per tutti i turisti, ci sarà il tanto invocato “salto di qualità”»: lo ha dichiarato Simona Petaccia, presidente dell’Associazione Diritti Diretti, presentando la seconda edizione di “Turismi accessibili”, premio conferito ad articoli, servizi radio-televisivi, spot pubblicitari, video e campagne di comunicazione, che uniscano i concetti di attrattività, innovazione, estetica e/o sostenibilità alla cultura dell’accessibilità
Tornerà il 15 ottobre, sulle acque del Po di Torino, la tradizionale regata dedicata al canottaggio praticato da persone con disabilità fisica, sensoriale e intellettivo/relazionale, promossa dalla Società Canottieri Armida, organizzazione impegnata ormai dal 2004 in questo settore, nel quale si colloca decisamente all’avanguardia, sia a livello nazionale che internazionale