Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
«Il messaggio di Special Olympics è molto semplice ed è quello di guardare oltre, andare oltre la superficie e cercare il cuore, l’anima della persona che c’è di fronte»: lo ha dichiarato Tim Shriver, presidente di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva, nel corso di uno dei numerosi incontri cui ha partecipato in Italia, insieme a Loretta Claiborne, “storica” atleta americana di Special Olympics e vera icona e ambasciatrice del movimento stesso
Un prestigioso e meritato riconoscimento è andato all’Associazione SPECIALmenteNOI di Arzano (Napoli) - composta da genitori con figli affetti da disturbo autistico e generalizzato dello sviluppo - e alla Lega Navale Italiana di Castellammare di Stabia, nell’àmbito del “Premio Buona Sanità 2016”, per il percorso di velaterapia avviato a partire dal 2014, che ha recentemente portato anche all’inaugurazione di una gruetta utile a consentire di praticare lo sport della vela alle persone con disabilità motoria
Organizzazioni pubbliche e private hanno lavorato insieme ad alcune Associazioni di volontariato e di categoria, per proporre l’8 ottobre ad Olbia “Disabilità e Turismo”, Primo Forum Regionale sul Turismo Accessibile in Sardegna, evento che, dipanandosi tra sociale ed economia, fotograferà le attuali condizioni del turismo accessibile nell’Isola, proponendo anche una serie di progetti in divenire e tenendo ben presente che turismo accessibile non vuol dire "solo” pari opportunità per le persone con esigenze speciali, ma può essere anche un volano…
«Fantastica Stromboli - racconta Barbara Di Sandro, persona con grave ipovisione -, dove ho saputo distinguere nettamente tutte le sensazioni, gli odori e i barlumi di luce che hanno offerto ai miei sensi e alla mia mente contrasti favolosi e indistinguibili. Quando un momento di agitazione o “perturbazione” mi aggredirà, Stromboli e le sue innumerevoli sensazioni saranno il mio ancoraggio»
«C’è ancora molto da fare - scrive Claudio Arrigoni -, ma nella cerimonia di riconsegna delle bandiere al Quirinale, si è capito che vi è una nuova percezione: togliamo quel “noi” e “voi”, lo sport è uno solo. Nella differenza, perché il mondo è fatto di quella. E allora Paralimpiade e Olimpiade sono lo stesso evento, che deve viaggiare su strade uguali, ma parallele e diverse. Lo diceva anche Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico, ma prima ancora grandissimo atleta: “Il…
Viene presentata oggi, 3 ottobre, a Chieti, la seconda edizione di “Turismi accessibili: giornalisti, comunicatori e pubblicitari superano le barriere”, premio nazionale conferito ad articoli, servizi radio-televisivi, spot pubblicitari, video e campagne di comunicazione, che sappiano unire i concetti di attrattività, innovazione, estetica e/o sostenibilità alla cultura dell’accessibilità. L’iniziativa è promossa dall’Associazione abruzzese Diritti Diretti, attiva ormai dal 2008 nel progettare, insegnare e comunicare il turismo accessibile
Il “Pararowing Party” è un’importante iniziativa sportiva rivolta a persone con e senza disabilità, promossa dall’Unione Europea nell’àmbito del Programma “Erasmus+Sport”, che si svolgerà il 2 ottobre in contemporanea in Italia, Francia e Gran Bretagna, L’appuntamento nel nostro Paese, curato dalla Federazione Italiana Canottaggio, sarà alla Torretta dell’Idroscalo di Milano, dove i partecipanti, oltre a vivere una serie di gare, potranno incontrare atleti, allenatori, medici, fisioterapisti e psicologi e approfondire tutti gli aspetti inerenti alla disciplina del canottaggio
Questo il titolo della due giorni promossa per il 1° e 2 ottobre a Milano dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi, che insieme al raduno della Nazionale Italiana di Pallavolo Femminile Sorde, prevede un incontro pubblico centrato sulla proiezione di filmati e testimonianze dirette di sport e uno spettacolo teatrale dedicato al disagio psichico e all’emarginazione
L’iniziativa “The Best 4 – Disabled” - inserita all’interno degli “Adventure Awards Day”, il Festival dell’Avventura e dell’Esplorazione, in programma ad Arco (Trento) dal 30 settembre al 3 ottobre - è stata pensata per smentire coloro che ritengono le disabilità incompatibili con attività outdoor come il trekking, l’arrampicata, il windsurf e molte altre. E per le persone con disabilità che vi parteciperanno, ci saranno tre tutor d’eccezione, come Marco Calzà, Mauro Tomasi e Marco Aggravi