Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
L’obiettivo della Nazionale Italiana di calcio balilla paralimpico, alla tappa tedesca delle “World Series Leonhart”, evento internazionale organizzato dalla Federazione Internazionale di questa disciplina, era di confermare le vittorie ottenute lo scorso anno in tale appuntamento. E questo è successo a Saarbrücken, dove gli azzurri sono tornati a imporsi nel singolo con Daniele Riga, nel doppio con lo stesso Riga e Domenico Smario e tra le nazioni
Sarà una grande festa per lo sport, con ospiti, grandi campioni e alcuni appuntamenti collaterali, per la tre giorni di gare di corsa in montagna della “Valsir Mountain Running World Cup”, in programma dal 30 agosto al 1° settembre a Casto (Brescia). E tra gli appuntamenti collaterali, nella serata del 31 agosto vi sarà anche l’incontro denominato “Il volo della Fenice”, che avrà per protagonisti gli atleti paralimpici Paolo Mazzacani, campione di tennis, e Jenny Cottali, campionessa di tiro al…
Già medagliato nel nuoto a Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020 e ben piazzato anche nella sua prima Paralimpiade di Londra 2012, Francesco Bettella sarà in gara nei prossimi giorni anche alle Paralimpiadi di Parigi, di cui vi sarà oggi, 28 agosto, la cerimonia di apertura. La sensazione di libertà e leggerezza rispetto alla sua neuropatia assonale, malattia genetica rara, Bettella confessa di provarla solo quando entra in vasca e aggiunge: «Noi atleti paralimpici abbiamo anche il compito di…
Le sezioni pisane della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) hanno partecipato al progetto “Velasenzabarriere”, promosso dalla Fondazione Mare Oltre. Entrambe hanno ritenuto entusiasmante l’esperienza a bordo di “Elianto”, il catamarano completamente accessibile alle persone con disabilità, e ognuna di esse ha voluto raccontarla a modo proprio, con le immagini o con le parole
Nell’imminenza delle Paralimpiadi 2024, che si apriranno domani, 28 agosto, a Parigi, si fa notare l’uscita del romanzo-fiaba “Adele e Oliver. Il vento dei sogni” di Paul Sterling, che con ritmo avvincente affronta tematiche quali lo sport, la disabilità, la diversità, l’inclusione, l’amore per gli animali e l’importanza di credere nei propri sogni. Il sogno della giovane protagonista, infatti, è proprio quello di partecipare alle Paralimpiadi. «Una lettura positiva, motivazionale - scrive Anna Maria Gioria - che rende consapevoli della…
Ci saranno anche tre ex pazienti dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura di riferimento per la riabilitazione di persone con lesione midollare o grave cerebrolesione, impegnati alle Paralimpiadi di Parigi, vale a dire Carlotta Ragazzini e Giada Rossi nel tennis tavolo e Stefano Travisani nel tiro con l’arco. I loro risultati sono anche il frutto del lavoro che quotidianamente gli operatori di Montecatone, in sinergia con i tecnici del Comitato Paralimpico, svolgono verso le persone ricoverate, facendo…
A soli due giorni dalla cerimonia di apertura delle Paralimpiadi di Parigi (28 agosto-8 settembre), diamo spazio al Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano, per presentare le proprie due atlete, Martina Rabbolini e Arjola Dedaj, due nomi già ben noti per i tanti risultati raggiunti nello sport paralimpico, che gareggeranno in Francia rispettivamente nel nuoto e nell’atletica
Matilde Lauria, 57 anni, judoka sordocieca seguita dalla sede territoriale di Napoli della Lega del Filo d’Oro, dopo avere partecipato nel 2021 alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, sta per realizzare un altro sogno, quello cioè di gareggiare anche alle Paralimpiadi di Parigi, che da oggi, 28 agosto, all’8 settembre riuniranno 4.400 tra i più importanti atleti paralimpici del mondo. «Questa donna dalla forza straordinaria - dicono dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro - è un esempio per tutte le persone…
Nell’àmbito del progetto “NOI! Nulla Osta Insieme” (“Iniziative ed esperienze di superamento barriere fisiche e non, per l’autonomia e il benessere delle persone fragili e anziane di Milano e Lombardia”), sono in programma per il 26 agosto, il 9 e il 23 settembre, tre uscite in barca a vela a Bellano (Lecco), a cura dell’AUS Niguarda di Milano (Associazione Unità Spinale Niguarda), della Società Sportiva Dilettantistica Vele a Colori e dell’Associazione AUSportiva