Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Nell’àmbito del progetto “NOI! Nulla Osta Insieme” (“Iniziative ed esperienze di superamento barriere fisiche e non, per l’autonomia e il benessere delle persone fragili e anziane di Milano e Lombardia”), sono in programma per il 26 agosto, il 9 e il 23 settembre, tre uscite in barca a vela a Bellano (Lecco), a cura dell’AUS Niguarda di Milano (Associazione Unità Spinale Niguarda), della Società Sportiva Dilettantistica Vele a Colori e dell’Associazione AUSportiva
Sta per tornare l’appuntamento con le “World Series Leonhart”, evento internazionale organizzato dall’ITSF (International Table Soccer Federation), dedicato al calcio balilla paralimpico e che vedrà tra i protagonisti anche la Nazionale Italiana. L’appuntamento è fissato infatti dal 22 al 25 agosto a Saarbrücken in Germania. Le specialità delle sfide sono il singolo, il doppio e il Campionato per Nazione e dal canto suo la spedizione italiana proverà a ripetere il brillante risultato dello scorso anno, quando riuscì a conquistare l’oro…
È in programma per il 22 agosto, presso il Centro per lo Sport e il Tempo Libero di Cles (Trento), in Val di Non, la tredicesima edizione del Trofeo Sportivo organizzato dalla Cooperativa Sociale trentina GSH, in collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), manifestazione divenuta ormai tradizionale, all’insegna dei giochi sportivi multidisciplinari e dello sport accessibile
La Ministra per le Disabilità, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle Finanze, del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Turismo, ha firmato il Decreto sui criteri di riparto del Fondo Unico per l’Inclusione delle Persone con Disabilità per finanziare progetti volti al turismo accessibile e inclusivo. Sono 50 milioni che andranno alle Regioni per interventi finalizzati appunto a una piena accessibilità ai servizi turistici, ma anche ad offrire tirocini per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità e/o…
«In un contesto differente da quello in cui ciascuno è abituato a vivere, educatori e giovani con disabilità hanno potuto conoscere altri lati di ognuno, che difficilmente emergono nelle attività quotidiane cremasche. I ragazzi hanno fatto gruppo e sperimentato nuove occasioni di socializzazione: il ricordo di questi giorni li accompagnerà per tanti mesi»: così, dalla Fondazione Alba dell’ANFFAS di Crema, raccontano la vacanza a Bellaria-Igea Marina (Rimini), che tra persone con disabilità, operatori, volontari e familiari degli educatori, ha coinvolto…
Dopo il successo del 2023, che ha segnato il ritorno di una delle manifestazioni paralimpiche più importanti del Piemonte e non solo, sono ore di vigilia per il “16° Trofeo della Mole 2.0”, dedicato alla memoria di Mariella Echampe, torneo di tennis in carrozzina organizzato dalla Società Sportiva Dilettantistica Volare, in collaborazione con la Federazione Internazionale Tennis e con la Federazione Italiana Tennis e Padel, in programma a Torino dal 25 al 28 luglio, un evento che cresce sia per…
Il Circolo Canottieri 3 Ponti di Roma ha organizzato la nuova regata inclusiva denominata “Discesa a remi del Danubio da Schlögen a Vienna”, sesta edizione di un’iniziativa che si terrà dal 25 luglio al 1° agosto, articolandosi su sei tappe, per un tratto lungo 254 chilometri, da percorrere vogando. Vi parteciperanno atlete e atleti Master del Circolo Canottieri 3 Ponti, ma anche atlete e atleti con disabilità italiani, austriaci e tedeschi, con i rispettivi accompagnatori, e con il supporto dei…
Davvero non esistono sport impossibili per le persone con disabilità! Si pensa che alcune discipline non si possano adattare neppure con qualche accorgimento, ma la storia di Francesco Morale, un uomo di 38 anni con tetraparesi spastica che vive a Melito di Napoli, e del suo maestro Simone Faraco, ci insegna che non è così. Morale, infatti, è diventato vicecampione italiano di parakarate, ovvero il karate praticato da atleti con disabilità. Ne raccontiamo il percorso
«Servizi e strutture progettate per essere fruibili da ogni persona, ovvero infrastrutture senza barriere architettoniche e percettivo-sensoriali, informazioni facilmente comprensibili e servizi di assistenza specifici. L’obiettivo è garantire a tutti e tutte l’accessibilità, inclusa quella degli stabilimenti balneari»: lo scrive Maria Rosaria Ricci, paragonando il concetto di accessibilità, e nella fattispecie quella del turismo, a un fiore con grandi petali in cui «si racchiudono colori che richiamano sempre più spesso l’esigenza di attivismo e vitalità delle persone con disabilità»