Sport & Turismo

  • All Post
  • Sport e Turismo

18 Luglio 2024

Quale squadra vincitrice in maggio del torneo di calcio giovanile “SKF Italia Meet the World”, riservato a formazioni composte da giocatori con disabilità intellettiva, la novarese RG Ticino ha acquisito il diritto di partecipare con i colori di SKF Italia al “Gothia Special Olympics Trophy”, grande evento internazionale di calcio giovanile, in svolgimento a Göteborg, in Svezia, unica formazione italiana tra le 55 che si affrontano nella categoria Special Olympics

17 Luglio 2024

A Dairago (Milano), vestita di rosa a festa, si è corsa la terza tappa della 2024 del 14° Giro d’Italia di Handbike, la centesima tappa della manifestazione paraciclistica, festeggiata insieme ai cento anni di storia dell’Unione Sportiva Dairaghese Ciclismo, che ha collaborato all’organizzazione dell’evento. Ed è stata una grande giornata di sport e inclusione

16 Luglio 2024

La Fondazione di Fluidra - multinazionale spagnola leader nella produzione di tecnologie per piscine, SPA, parchi acquatici e fontane – indice annualmente un concorso che premia e finanzia progetti sociali significativi, quali, tra gli altri, attività che consentano a persone con disabilità fisiche o intellettive di accedere a impianti natatori per terapie o lezioni di nuoto. Tra i premi di quest’anno, uno è andato al “Pesce Rosso”, cortometraggio di Daniele Frontoni, che invita a riflettere sul fatto che ogni sport,…

15 Luglio 2024

Indetto e organizzato dall’ASCID (Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani), il Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti, svoltosi nei giorni scorsi per la prima volta in Veneto, a Rosolina Mare (Rovigo), ha visto le vittorie di Marco Casadei, giunto al suo ottavo titolo, e di Monica De Fazio, per la quale, invece, è stata una prima volta

12 Luglio 2024

Associazione impegnata nella promozione, nella diffusione e nell’attuazione di una concreta cultura dell’accessibilità turistica, l’IsITT (Istituto Italiano Turismo per Tutti) ha eletto alla propria Presidenza Maurizio Montagnese, vicepresidente della CPD di Torino e quale segretaria tecnica Irene Ciccarelli. Tra le priorità inserite nell’agenda della nuova governance dell’Associazione, la volontà di sviluppare maggiori sinergie con le realtà nazionali più importanti impegnate nel campo del turismo accessibile e stringere ulteriormente la collaborazione con Turismabile e la CPD

11 Luglio 2024

C’è grande attesa a Dairago, centro della Città Metropolitana di Milano, per la tappa del 14 luglio, la terza del 14° Giro d’Italia Handbike, perché in questo caso non si tratterà solamente di una gara sportiva paralimpica, ma anche di una giornata che coinciderà con una doppia festa, quella per la centesima tappa del Giro, una delle manifestazioni più longeve del panorama paraciclistico europeo, e quella per i 100 anni dell'Unione Sportiva Dairaghese Ciclismo, che collaborerà all'organizzazione della giornata

11 Luglio 2024

«Una domanda mi sorge spontanea - scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” -: le persone con disabilità hanno la possibilità di andare in riva al mare? Certo che possono andare in riva al mare, ma non solo in riva, anche fare un tuffo! Mi chiederete: Ma dove? E come? Alla Spiaggia dei Valori a Punta Marina Terme (Ravenna), una spiaggia accessibile e attrezzata per le persone con diversi tipi di disabilità»

11 Luglio 2024

Tornerà il 12 luglio a Portovenere (la Spezia), località divenuta nel tempo un vero e proprio simbolo della subacquea per persone con disabilità, l’evento denominato “Insieme in immersione a Porto Venere”, iniziativa giunta alla sua quindicesima edizione, alla quale saranno presenti i subacquei con disabilità di HSA Italia, la componente nazionale dell’Associazione Attività Subacquee e Natatorie per Persone con Disabilità, unitamente ai palombari e agli incursori di COMSUBIN, il Comando Subacquei Incursori della Marina

10 Luglio 2024

Le barriere digitali, apparentemente meno visibili, sono al pari di quelle fisiche il vero ostacolo che impedisce a milioni di cittadini e cittadine con disabilità di godere del diritto di viaggiare e di usufruire dei servizi offerti dal Paese: è quanto emerge da un rapporto della startup AccessiWay Italy, dalla quale viene appunto sottolineato come «le barriere digitali nei siti turistici creino disparità significative nell’accesso alle informazioni», impedendo a persone con diverse disabilità di pianificare viaggi in modo indipendente

Load More

End of Content.